COSTANZI, Giovanni Battista (detto Giovannino del violoncello; Giovannino da Roma)
Maria Lopriore
Nacque a Roma il 3 sett. 1704. Iniziato giovanissimo - forse nel 1712 - lo studio del violoncello, ebbe [...] opere ricordiamo: L'Amor generoso (libretto di A. Zeno; Roma, teatro Capranica, 7 genn. 1727); Rosmene, favola drammatica in tre atti (Roma, teatrodella per gli esami a primo maestro della cappella reale di Napoli. Abbandonata poco alla volta ...
Leggi Tutto
ANERIO, Giovanni Francesco
Liliana Pannella
Nacque a Roma nell'anno 1567 e, con il fratello maggiore Felice, fu uno dei musicisti più rappresentativi della scuola romana; pur trovando ancora, talvolta, [...] queste diverse opere dedicate alla maestà reale), proseguiva per
Bibl.: G. Baini, Memorie storico-critiche della vita e delleopere di G. Pierluigi da Palestrina, I, in notazione moderna di tre dialoghi del Teatro armonico), 404; G. Pasquetti, L' ...
Leggi Tutto
CRUDELI, Tommaso
Magda Vigilante
Nacque a Poppi nel Casentino (prov. Arezzo) nel 1703, da Atto e Antonia Ducci.
Dopo aver compiuto i primi studi nel paese natale sotto la guida di Torello Vangelisti, [...] della loggia, il nome dei suoi fondatori, i capi e i soci della loggia, la reale natura delle un certo interesse per il teatro, traducendo Le glorieux del , Dello svolgimento dell'ode in Italia, in Opere, ed. naz., XV, pp. 67-68; Id., Della poesia ...
Leggi Tutto
CACCINI, Francesca, detta la Cecchina
Liliana Pannella
Nacque a Firenze il 18 sett. 1587 e fu battezzata il giorno stesso (come si desume da una notizia rintracciata dal Damerini negli Atti di Battesimo [...] Tornato in patria, fu solo nel 1628 che egli poté realizzare la sua idea di rappresentare nel Teatroreale di Polonia opere italiane, la prima delle quali fu proprio La liberazione di Ruggiero, cantata in lingua italiana da "virtuosi" per la maggior ...
Leggi Tutto
TONDI, Matteo
Pietro Corsi
– Nacque a San Severo il 21 settembre 1762, da Severino e da Eufrasia Cannavino, in una famiglia di notabili della Capitanata che vantava diversi ecclesiastici e giuristi [...] 1835, n. 40, riassunto in M. Fraccacreta, Teatro topografico..., cit., p. 299). Tuttavia, il sassoni, fu inviato alle Reali ferriere di Mongiana, in Calabria Tondi detestava, di aver sottratto l’opera e parte delle collezioni (V. De Ambrosio, Elogio ...
Leggi Tutto
VECOLI
Fabrizio Guidotti
Famiglia di musicisti lucchesi.Tre furono i Vecoli nativi di Lucca che, nella propria città e in alcuni centri europei, esercitarono l’arte musicale nel secolo XVI: Regolo, [...] la pubblicazione di altre opere di Pietro, andate poi intermedi, attribuito a Della Valle, è nella Biblioteca reale di Torino, Varia, Pestelli, Le musiche di P. Veccoli, in Quaderni del Teatro stabile della città di Torino, XII (1968), pp. 97-99; ...
Leggi Tutto
LORENZETTO (Lorenzo di Ludovico, Lorenzo Lotti)
Monica Grasso
(Lorenzo di Ludovico, Lorenzo Lotti) Secondo l'elenco dei battezzati di S. Maria del Fiore, nacque a Firenze, da Ludovico di Guglielmo del [...] L., cita tra le opere le statue di Giona e di Elia, una delle due piramidi funerarie, un dell'edificio oggi distrutto, circa nella posizione dell'attuale teatro conservati rispettivamente presso la Biblioteca reale di Stoccolma e presso la ...
Leggi Tutto
TESSARINI, Carlo
Paola Besutti
– Nacque a Rimini attorno al 1690. Il luogo d’origine, non documentato, è dichiarato come toponimico nei frontespizi e nelle dediche delleoperedell’autore, che si firma [...] e basso op. 1 (numero 1 nel catalogo delleopere, 2012; d’ora in poi: BCT), prima a Roma nel 1740 come primo violino al teatro Valle, ma per la morte di papa 87), ovvero per richiedere un privilegio reale di stampa.
A Parigi dal 1744 comparve ...
Leggi Tutto
BERTOLAZZI, Carlo
Sisto Sallusti
Nacque a Rivolta d'Adda (Cremona) il 3 nov. 1870, da una famiglia di facoltosi borghesi. Nel 1888 la Gioventù filodrammatica milanese rappresentò il suo primo lavoro [...] andata in sceria il 27 ott. 1915 al Teatro Olimpia di Milano per operadella compagnia Talli, ma già rappresentata in veneziano dal Benini costretto a lavorare a sbalzi; il vivo sentimento del reale e la capacità di ammare i caratteri con pochi ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Giuseppe
Rossella Leone
Figlio di Cesare, appassionato di arte e di teatro, e di Caterina, nacque a Napoli il 21 giugno 1858. Giuseppe Verdi, con il quale il padre era in rapporti di amicizia, [...] 'attività del D. come ritrattista ufficiale della famiglia reale. Sono ricordati un ritratto de Il del Banco di Napoli. Catalogo delleopere, Napoli 1984, p. 435 n. 82; M. Monteverdi, Storia della pittura italiana dell'Ottocento, Busto Arsizio 1984, ...
Leggi Tutto
operazione
operazióne s. f. [dal lat. operatio -onis, der. di operari «operare»]. – 1. In genere, l’atto dell’operare, l’attività di chi opera, di chi compie un lavoro o un’azione. Nella lingua ant., la parola aveva uso più ampio, riferita...
idea
idèa s. f. [dal gr. ἰδέα, propr. «aspetto, forma, apparenza», dal tema di ἰδεῖν «vedere»]. – 1. a. Nel sign. più ampio e generico, ogni singolo contenuto del pensiero, ogni entità mentale, e più in partic. la rappresentazione di un oggetto...