CHINI, Galileo
Stefano Fugazza
Nacque a Firenze il 2 dic. 1873 da Elio, sarto e suonatore di fliscorno, e da Aristea Bastiani.
Il nonno, Pietro Alessio, pittore e decoratore, trascorse la vita a Borgo [...] della cupola alla Biennale dell'anno precedente, di decorare il palazzo reale di Bangkok, allora in avanzata fase di costruzione ad opera in Lunigiana, 1975; Firenze, Teatrodella Pergola, 1976; Milano, Pal. della Permanente, 1977; Firenze, Gall. ...
Leggi Tutto
BROFFERIO, Angelo (Michelangelo)
Enzo Bottasso
Nacque il 6 dic. 1802 a Castelnuovo Calcea (Asti). Il padre, Giuseppe, proveniva come la madre, Margherita Pavia, da una famiglia di medici e ricoprì a [...] l'agognata cornice del Teatro Carignano, dove la Compagnia reale sarda gli rappresentò l' della Verbanella presso Locarno, il 25 maggio 1866.
Opere: L'ultima edizione delle poesie dialettali "compiuta ed eseguita sulla scorta delle correzioni e delle ...
Leggi Tutto
CARPACCIO (Scarpazo, Scarpazza), Vittore
Franco R. Pesenti
Pittore, figlio di Pietro, nacque in una data che si fa oscillare tra il 1455 e il 1465 (T. Pignatti, Proposte per la data di nascita di V. [...] di larghezza, ma di quest'opera non rimane traccia (A. Bertolotti della natura come nel Cavaliere Von Thyssen; e Venezia vi è tutta e appieno riconoscibile, e due navi ben reali V.C. o il teatro in pittura, in Studi sul teatro veneto…, Firenze 1971, pp ...
Leggi Tutto
MAZZA, Angelo
Marco Catucci
– Nacque a Parma il 16 nov. 1741, ultimo dei ventiquattro figli di Orazio e di Rosa Benelani. Nel 1753, alla morte del padre, entrò nel collegio di Reggio Emilia, dove ebbe [...] teatrodella natura induce il M. alla serena accettazione dellreale, si ebbe diversi anni dopo in un casuale incontro a Parma all’albergo della Parma, XX (1936), pp. 18-24; Edizione nazionale delleopere di G. Carducci, XV, Lirica e storia nei secoli ...
Leggi Tutto
RICHINO, Francesco Maria
Jessica Gritti
RICHINO (Richini, Ricchini, Ricchino), Francesco Maria. – Nato a Milano il 13 febbraio 1584 e battezzato nella chiesa di Santa Maria alla Porta, figlio di Bernardo, [...] Nosiggia, S. Bartolomeo, S. Vittore al Teatro (1624-26), S. Maria di Loreto, et reale, come disegni per il coro e lo scurolo della chiesa di S. Fedele di Milano, San Giovanni Battista a Busto Arsizio nell’opera di Francesco Maria Ricchino, a cura ...
Leggi Tutto
Nacque a Perugia l'8 marzo 1899 da Alfredo e da Maria Luisa Stoppa. Nel 1917 si arruolò volontario, prestando servizio come sottotenente degli arditi. Smobilitato, fece ritorno a Perugia, dove si iscrisse [...] Perugia era teatro di nuovi della partecipazione dei deputati fascisti alla seduta realedella Camera della strategia e della politica dell'Asse, revisione basata sulla pace separata con l'URSS e, almeno, su una condotta difensiva delleoperazioni ...
Leggi Tutto
RAINALDI, Carlo
Cristiano Marchegiani
RAINALDI, Carlo. – Nacque a Roma il 4 maggio 1611, da Girolamo, architetto papale e «del Popolo Romano» (Mandl, 1933, p. 578), e da Girolama Verovio (cfr. la voce [...] anno santo 1650. Il «Teatro» delle Quarantore allestito in febbraio nella proposte progettuali per l’ampliamento del palazzo reale del Louvre (Parigi, Louvre, Cabinet , 209, 231, 235, 240; M. Cigola, Un’opera poco nota di C. R.: il Casino e il Giardino ...
Leggi Tutto
GABER, Giorgio
Stefano Pivato
GABER (Gaberscik), Giorgio
Nacque a Milano il 25 gennaio 1939, secondogenito di Guido, di origini istriane e di professione impiegato, e di Carla Mazzoran. A nove anni [...] di G. G., Milano 2006; Dizionario completo della canzone italiana, a cura di E. Deregibus, Firenze 2006; S. Neri, G. La vita, le canzoni, il teatro, Firenze 2007 (con la discografia più completa pubblicata in un’opera a stampa); E. Torre, G. G., l ...
Leggi Tutto
PASCARELLA, Cesare
Gabriele Scalessa
PASCARELLA, Cesare. – Nacque a Roma il 28 aprile 1858 da Pasquale, di origini ciociare, che, arruolatosi nella legione romana, partecipò alla guerra d’indipendenza [...] uno spettacolo al teatro Costanzi, dove Pascarella
Apparso postumo per cura dellaReale Accademia d’Italia (Mondadori in Id., La letteratura della nuova Italia, II, Bari 19687, pp. 308-322; G. Carducci, Ed. nazionale delleOpere, XXIII, Bologna 1937, ...
Leggi Tutto
MORELLI, Domenico. – Figlio di Francesco Soldiero e di Maria Giuseppa Mappa, Domenico Soldiero nacque a Napoli il 7 luglio 1823. Dal 1848 scelse di aggiungere il cognome Morelli al proprio, per poi assumerlo [...] di conquista delle libertà civili e di difesa delleopere d’arte. gran quadro» dell’Assunta (terminato nel 1866) per il soffitto della cappella del Palazzo reale di Napoli Napoli nel 1845 ai tempi della prima dell’Alzira al teatro S. Carlo. Il legame ...
Leggi Tutto
operazione
operazióne s. f. [dal lat. operatio -onis, der. di operari «operare»]. – 1. In genere, l’atto dell’operare, l’attività di chi opera, di chi compie un lavoro o un’azione. Nella lingua ant., la parola aveva uso più ampio, riferita...
idea
idèa s. f. [dal gr. ἰδέα, propr. «aspetto, forma, apparenza», dal tema di ἰδεῖν «vedere»]. – 1. a. Nel sign. più ampio e generico, ogni singolo contenuto del pensiero, ogni entità mentale, e più in partic. la rappresentazione di un oggetto...