ORIANI, Alfredo
Eugenio Ragni
ORIANI, Alfredo (Mario, Francesco, Pellegrino, Clemente). – Terzogenito di Luigi, avvocato possidente, e di Clementina Bertoni, appartenente a famiglia altoborghese con [...] al teatro: «Desidero la prova della ribalta come , Ravenna 1935; V. Titone, Retorica e antiretorica nell’opera di A. O., Roma 1933; A. Giorgi, O I piaceri dello scandalo(I modi borghesi dell’antiborghesia), in Id., Le parabole del reale, Torino 1976, ...
Leggi Tutto
BATTAGLIA Achille (Viterbo, 31 ottobre 1893-Roma, 21 febbraio 1960).
Una famiglia borghese
Secondogenito di Luigi e di Angela Ballarati, proveniva da una famiglia della borghesia viterbese che attraverso [...] da dove furono congedati poco prima dell’occupazione operata da Gabriele D’Annunzio.
« degli Amici del Mondo tenuti al teatro Eliseo. Del settimo convegno fu relatore Reale nel consiglio direttivo dell’Associazione Italiana per la libertà della ...
Leggi Tutto
BURRI, Alberto
Massimo De Sabbata
Nacque a Città di Castello (Perugia) il 12 marzo 1915, primogenito di Pietro, commerciante di vini, e di Carolina Torreggiani, insegnante elementare.
Medico tra guerre [...] Teatro Scultura per 'Operazione Arcevia. Comunità esistenzialeˈ (iniziativa promossa dall’architetto Ico Parisi), tra le prime realizzazioni scultoree dell Nizza 2010; A. B.: dalla concretezza reale all’incanto della forma (catal.), a cura di F. Poli ...
Leggi Tutto
COSTA, Orazio
Paolo Puppa
Nacque a Roma il 6 agosto 1911 da Giovanni, professore di lettere e studioso di storia, di origini dalmate, direttore della rivista protestante Bilychnis, e da Caterina Giovangigli [...] 1935 Accademia nazionale d’arte drammatica per opera di Silvio d’Amico. Si laureò in o nazionali, nel 1948 fondò il Piccolo teatrodella città di Roma, privo financo di un in evidenza il dramma del vissuto reale, spiazzante in quanto Costa veniva ...
Leggi Tutto
MONELLI, Paolo
Giorgio Zanetti
– Nacque il 15 luglio 1891 a Fiorano Modenese, da Ernesto e da Maria Antonini registrata all’anagrafe del Comune come «massaia possidente».
In ragione delle funzioni del [...] di segno negativo con il teatro di Hugo von Hofmannsthal e delle proprie capacità di lettura e di reinterpretazione del realedella Biblioteca.
Fra le altre opere del M. si ricordano: Sette battaglie: racconto di un pellegrinaggio ai luoghi della ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Andrea
Marta Marri Tonelli
Nacque il 19 apr. 1798 a Molina di Ledro, in Trentino, da Filippo, nobile del Sacro Romano Impero nativo di Cles, e da Maddalena Brocchetti, vedova Colò. Seguendo [...] reale. Il soggiorno a Monaco, vitalissimo centro culturale, consentì al M. di acquisire padronanza della relativi alla messa in scena delleopere. La grande familiarità esistente alla versione di tutto il teatro shakespeariano si era accinto, proprio ...
Leggi Tutto
CICCOTTI, Ettore
Piero Treves
Nacque a Potenza, il 24 marzo 1863, di colta e doviziosa fan:úglia "agraria": il padre, Pasquale, era allora, e fu per più anni, sindaco della città; la madre, Laura Addone, [...] reale"). Perciò, forse inconsapevolmente raccordandosi al maggior Mommsen, allo storico della eroi della scena che si movevano come su di un teatro, ammirandosi delle sue maggiori benemerenze culturali: la traduzione, opera sua e d'altri, delleopere ...
Leggi Tutto
DI GIACOMO, Salvatore
Angelo Pellegrino
Nacque a Napoli da Francesco Saverio e Patrizia Buongiorno il 12 marzo 1860. Conseguita la licenza ginnasiale presso il collegio della Carità, si iscrisse nel [...] di E. Siciliano, ibid. 1973. La raccolta più ampia delleOpere del D. è la mondadoriana a cura di F. Flora e M. Vinciguerra, Milano 1946, in 2 voll.: I, Le poesie e le novelle; II, Il teatro e le cronache. Una raccolta di suoi articoli, apparsi sui ...
Leggi Tutto
VANVITELLI, Luigi
Tommaso Manfredi
VANVITELLI, Luigi. – Nacque a Napoli il 12 maggio 1700 dal pittore vedutista olandese Gaspar van Wittel (detto Vanvitelli) e da Anna Lorenzani, figlia del medaglista [...] in opera», vi trovò Juvarra impegnato nel disegno in prospettiva «della nuova chiesa patriarcale e del real palazzo .L. Ciapparelli, L. V. e il teatro di Corte di Caserta, Napoli 1995; G. Merlo, Il palazzo della Loggia di Brescia nei disegni di L. V ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II (Ferrandino) d'aragona, re di Napoli
Giampiero Brunelli
Nacque a Napoli il 26 giugno 1467 da Alfonso d'Aragona, duca di Calabria, e da Ippolita Maria Sforza. L'evento, che assicurava continuità [...] prima fase del conflitto l'operato di F. sembrò ancora Milanese.
Il teatro di guerra si Stato in Francia con titolo reale, F. lasciò Ischia , I, Venezia 1879, ad Indicem;J. Leostello, Effemeridi delle cose fatte per il duca di Calabria (1484-1491), a ...
Leggi Tutto
operazione
operazióne s. f. [dal lat. operatio -onis, der. di operari «operare»]. – 1. In genere, l’atto dell’operare, l’attività di chi opera, di chi compie un lavoro o un’azione. Nella lingua ant., la parola aveva uso più ampio, riferita...
idea
idèa s. f. [dal gr. ἰδέα, propr. «aspetto, forma, apparenza», dal tema di ἰδεῖν «vedere»]. – 1. a. Nel sign. più ampio e generico, ogni singolo contenuto del pensiero, ogni entità mentale, e più in partic. la rappresentazione di un oggetto...