FERRERO, Guglielmo
Piero Treves
Nacque, di borghese famiglia subalpina, da Francesco e Candida Ceppi, il 21 luglio 1871, a Portici (Napoli), dove allora risiedeva suo padre, ingegnere delle Ferrovie.
Il [...] , in un teatro cittadino, del opera d'arte e fine a sé stessa".
Era, dunque, il ritorno alla storia; era l'avvento d'una nuova storiografia, d'una storiografia "reale", perché non meramente filologica, perché rispondente a un'esigenza morale dello ...
Leggi Tutto
BACCHELLI, Riccardo
Simone Casini
Nacque a Bologna il 19 aprile 1891. Il padre Giuseppe (1849-1914), avvocato, cultore di Ariosto e di Rossini, amico di Enrico Panzacchi, fu figura di rilievo nella [...] , nel 1957, di Tutte le opere di R. B., affidata da per il teatro riprese vigore negli anni Cinquanta, in una stagione che va da L’alba dell’ultima 1987, Modena 1990; M. Vitale, Sul fiume reale. Tradizione e modernità nella lingua del «Mulino del ...
Leggi Tutto
CARLO Borromeo, santo
Michel De Certeau
Nato il 2 ottobre 1538 nel castello di Arona, ai bordi del lago Maggiore, terzogenito di Gilberto, conte di Arona, e di Margherita de' Medici, apparteneva ad [...] sua vita, sapendo che il discorso passa nel reale a prezzo del sangue: sanguinis ministri, erano operando in favore di chi deteneva il controllo effettivo dell' personaggio vescovile si faceva di marmo, teatro o strumento giuridico e narrativo di una ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Nicola
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Modena il 31 marzo 1804 da Ambrogio, avvocato, e da Barbara Piretti, di famiglia comitale ferrarese. Primo di quattro figli, conseguito il diploma di notaio, [...] del 1837 proprio la Sicilia fu teatro di alcune sollevazioni, il F. colla quale se ne accetta per reale un valore ipotetico" (cfr. 1983, ad Indicem; G. C. Abba, Ediz. naz. delleopere... Scritti garibaldini, I, Brescia 1983, pp. 411-420.
Quanto ...
Leggi Tutto
DALLA, Lucio
Marinella Venegoni
Cantautore, clarinettista, regista, visionario, nato a Bologna il 4 marzo 1943, figlio unico di Giuseppe e di Iole Melotti.
Lucio Dalla è stato un artista complesso, che [...] , poi, un rapporto reale di affetto attraverso il tentare senza fortuna la strada delle serate di teatro-musica con un localetto alternativo, Pummarò di Michele Placido (1990) – e in opere liriche, in spettacoli teatrali, sia come autore ...
Leggi Tutto
PIRANDELLO, Luigi
Simona Costa
PIRANDELLO, Luigi. – Secondogenito di Stefano, commerciante di zolfo, e Caterina Ricci Gramitto, nacque a Girgenti (Agrigento dal 1927) il 28 giugno 1867, in una cascina [...] delleopere teatrali (Maschere nude) sia i primi tredici volumi dell’intero corpus delle del reale e di frammentazione della personalità fino 1936 segnò il definitivo accantonamento del sogno di un teatro di Stato e la partenza in settembre di Marta ...
Leggi Tutto
Nacque a Palazzolo dello Stella (Udine) il 4 dicembre 1927 da Aldo e da Virginia Gioia.
Gae discendeva da una ricca famiglia originaria di Canneto di Bari (oggi Adelfia) dove era nato (nel 1865) il nonno [...] il restauro e la valorizzazione della Reggia di Venaria reale a Torino (1998). Progettato Gae Aulenti: si tratta della ricostruzione del teatro La Fenice di Venezia ( ordinaria, per così dire, e grandi opere, all'aprirsi del nuovo millennio la firma ...
Leggi Tutto
FANTONI, Giovanni
Lauro Rossi
Nacque a Fivizzano (Massa Carrara) il 28 genn. 1755 da Lodovico Antonio e Anna De Silva.
Originari di Firenze, i Fantoni si erano trasferiti nella cittadina lunigianese [...] teatro (vi avrebbe recitato lo stesso F.), la fondazione di scuole pubbliche, l'ampliamento della cfr. Un giacobino in formazione, in Ed. naz. delleopere, XVIII, p. 63).
In questo stesso periodo, unica stabile e reale era quella delle "proprie mani", ...
Leggi Tutto
GRAZZINI, Antonfrancesco (detto il Lasca)
Franco Pignatti
Nacque a Firenze il 22 marzo 1504 da Grazzino e Lucrezia di ser Lorenzo de' Santi.
Il padre del G. era nato nel 1452; rimasto orfano, fu allevato [...] R.V.F.] 190); nella Tavola delleopere al 1566 del G. risultano tre Bertone, Comico farsesco e comico avventuroso nel teatro del Lasca, in Studi di filologia e 185-193; J. Lacroix, G. ou "l'autre realité"…, in Les langues néo-latines, 1994, n. 291, ...
Leggi Tutto
PARINI, Giuseppe
Giuseppe Nicoletti
– Suddito lombardo dell’impero asburgico, nacque il 23 maggio 1729 a Bosisio, sul lago di Pusiano nei pressi di Erba in Brianza, da Francesco Maria e Angiola Maria [...] del soggetto per il telone del teatro alla Scala nel 1778, e che palazzo Belgioioso (poi Villa reale, 1790): un lavoro che Id., Studi su G. P.: il P. maggiore, in Edizione nazionale delleOpere, XVII, Bologna 1937; D. Petrini, La poesia e l’arte di ...
Leggi Tutto
operazione
operazióne s. f. [dal lat. operatio -onis, der. di operari «operare»]. – 1. In genere, l’atto dell’operare, l’attività di chi opera, di chi compie un lavoro o un’azione. Nella lingua ant., la parola aveva uso più ampio, riferita...
idea
idèa s. f. [dal gr. ἰδέα, propr. «aspetto, forma, apparenza», dal tema di ἰδεῖν «vedere»]. – 1. a. Nel sign. più ampio e generico, ogni singolo contenuto del pensiero, ogni entità mentale, e più in partic. la rappresentazione di un oggetto...