SAETTI, Bruno
Francesco Santaniello
– Nacque a Bologna il 21 febbraio 1902 (Bruno Saetti..., 2002, p. 19) da Riccardo, impiegato in uno zuccherificio, e da Argia Pedrini, casalinga.
Nella città natale, [...] . Nel 1939 divenne titolare della cattedra di pittura presso la Reale Accademia di belle arti di Venezia. In primavera fu invitato con una sala personale alla III Quadriennale nazionale di Roma, dove espose venticinque opere tra pitture a olio e ...
Leggi Tutto
MORANDI, Luigi
Alberto Brambilla
MORANDI, Luigi. – Nacque il 18 dicembre 1844 a Todi, in provincia di Perugia, da Giovanni e da Elisabetta Loddi.
Studente esemplare alla scuola Normale maschile di Perugia, [...] dell’editore, le 40.000 copie vendute.
Dopo l’esperienza a Casa realeopere teatrali (La maestrina e La figlia senza babbo) già rappresentate tra il 1875 e il 1877: la passione per il teatro parte delleopere) cfr. il Catalogo generale delle edizioni ...
Leggi Tutto
FOCOSI, Roberto
Donatella Falchetti Pezzoli
Nacque a Milano il 13 luglio 1806 da Luigi, attore ed impresario teatrale, e da Francesca Perfetti, pittrice dilettante.
Iscritto dal 1819 all'Accademia di [...] ); i nove disegni tradotti nelle xilografle delleOpere varie di A. Manzoni (Redaelli, Arienti per la sala delle Cariatidi del palazzo reale di Milano (Poli, 1982 musicisti ed artisti di teatro conservati nella Raccolta delle stampe e dei disegni ...
Leggi Tutto
LUCIOLI OTTIERI DELLA CIAJA, Ottiero (Ottiero Ottieri)
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a Roma il 29 marzo 1924, figlio unico di Alberto e Ida Paci, da una famiglia di nobile origine che dopo la fine della [...] dell'alienazione nella società capitalistica, sulla scorta anche di approfondite letture dell'opera di e di contatto con il reale, cui però sottende un' (Torino), andata anche in scena a Milano, al teatro Gerolamo, con la regia di V. Puecher, in ...
Leggi Tutto
SANTARELLI, Santi Giuseppe
Paolo Da Col
SANTARELLI, Santi Giuseppe. – Nacque a Forlì il 21 maggio 1716 da Giovanni Battista e da Cinzia Dandi, sotto la parrocchia di S. Mercuriale.
Contralto evirato, [...] che animò la corte reale di Prussia in seguito dell’opera Rodelinda regina de’ Longobardi, composta da Graun su libretto del senese Giovan Gualberto Bottarelli (tratto dall’opera omonima di Antonio Salvi, 1710) e rappresentata nel piccolo Teatro ...
Leggi Tutto
CECCHERINI, Ferdinando
Biancamaria Brumana
Nacque a Firenze nella parrocchia di S. Simone il 14 genn. 1792 da Francesco e Margherita Bardi. Intrapreso lo studio della musica e del canto con l'abate [...] nominato secondo tenore della "Imperiale e reale cappella" con lo opere che venivano date nel teatrodella villa di Peggio a Caiano durante la villeggiatura autunnale della corte granducale. Le opere erano solitamente attinte dal repertorio della ...
Leggi Tutto
STIGNANI, Ebe
Giancarlo Landini
STIGNANI, Ebe. – Nacque nella casa di piazza Oronzo de Donno, a Napoli l’11 luglio 1903, dove il padre Ugo con la madre Pasqua Moni, originari di Bagnacavallo, si trovava [...] Nona di Beethoven, diretta da Toscanini. Nel 1929 cantò La forza del destino, al Comunale di Firenze, e Aida, al Teatrorealedell’Opera di Roma, dove fu ripetutamente ospite, nel 1930, 1932-34, 1936-40, 1942, 1943, 1945, 1946, 1950, 1951 e 1954 ...
Leggi Tutto
DOEHLER, Theodor
Bianca Maria Antolini
Nato a Napoli, da padre tedesco, il 20 apr. 1814, mostrò una precoce inclinazione per la musica.
Allievo di F. Lanza e poi di J. Benedict, si esibì come pianista, [...] a Napoli, partecipò ad un concerto dell'Accademia reale di musica e ballo.
Dal 1836 per la maggior parte alla composizione dell'opera Tancreda, su libretto di G. in scena nella stagione di prùnavera, al teatro Niccolini di Firenze, e nell'estate ...
Leggi Tutto
DE VEGNI, Leonardo Massimiliano
Lorenzo Finocchi Ghersi
Figlio di Francesco, dottore in legge, e di Caterina Apolloni, nacque a Chianciano (prov. di Siena) il 12 ott. 1731. Fin da ragazzo dimostrò una [...] volta reale in gesso della platea. Privo di connotazioni architettoniche esterne, poiché inserito all'interno di un edificio, il teatro esiste di Leonardo De Vegni sopra due nuove edizioni delleopere di architettura di Andrea Palladio, in cui l ...
Leggi Tutto
WENTER MARINI, Giorgio
Massimiliano Savorra
– Nacque a Rovereto l’8 febbraio 1890 da Giuseppe Wenter e da Maria Marini.
Tra il 1901 e il 1909 frequentò la Scuola Reale Elisabettina di Rovereto, sotto [...] corso di figura e di acquaforte alla Reale Accademia superiore di belle arti. Dal 1912 lavori in esecuzione, in particolare del nuovo cinema teatro Corso in piazza S. Lorenzo in Lucina, nominò consigliere dell’Opera di soccorso delle chiese rovinate ...
Leggi Tutto
operazione
operazióne s. f. [dal lat. operatio -onis, der. di operari «operare»]. – 1. In genere, l’atto dell’operare, l’attività di chi opera, di chi compie un lavoro o un’azione. Nella lingua ant., la parola aveva uso più ampio, riferita...
idea
idèa s. f. [dal gr. ἰδέα, propr. «aspetto, forma, apparenza», dal tema di ἰδεῖν «vedere»]. – 1. a. Nel sign. più ampio e generico, ogni singolo contenuto del pensiero, ogni entità mentale, e più in partic. la rappresentazione di un oggetto...