STOCCOLMA (A. T., 61-62)
William W. OLSSON
Axel ROMDAHL
Sture BOLIN
Giuseppe GABETTI
Capitale della Svezia, posta sul Norrström, il breve emissario del Lago Mälaren che sfocia nel Baltico, a 59° 20′ [...] paese, dai concerti alle scuole di musica.
Danno abbastanza rilevante derivò alla musica in Stoccolma dalla chiusura del Teatrodell'Opera avvenuta nel 1807 per decreto di Gustavo Adolfo, per cui molti artisti non mediocri rimasero inattivi, tra i ...
Leggi Tutto
KIEV (A. T., 171-72)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Giorgio PULLE'
Petr Aleksandrovic OSTROUCHOV
Giorgio VERNADSKIJ
Città dell'Ucraina, in ucraino Kiiv, un tempo capoluogo [...] Solovcov) e quello cosiddetto ucraino. Ha inoltre dal 1900 un teatrodell'opera.
Storia. - È fuor di dubbio che il posto occupato da Kiev era già abitato nel periodo scitico della storia della Russia meridionale (VII-II sec. a. C.), quando il Dnepr ...
Leggi Tutto
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Bibliografia. Architettura. Cinema. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Libera D'Alessandro. – Stato dell’Asia orientale. [...] ambiziosi: per es., Busan, seconda città del Paese per popolazione, ha bandito il concorso per il nuovo teatrodell’opera, vinto nel 2012 dallo studio norvegese Snøhetta (v.). Queste iniziative sono state tuttavia spesso criticate dalle comunità ...
Leggi Tutto
TAIWAN.
Michele Castelnovi
Samuele Dominioni
Leone Spita
Giona Antonio Nazzaro
– Demografia e geografia economica. Storia. Architettura. Bibliografia. Cinema
Demografia e geografia economica di [...] ’isola con una forte aspirazione a diventare punto di riferimento internazionale per le arti e la cultura. Tale obiettivo è confermato dal già citato teatrodell’Opera di Ito, ma anche dagli esiti di due concorsi: il primo per il Centro congressi ...
Leggi Tutto
Città della Baviera posta tra il Giura e la Foresta di Franconia, a SO. del Fichtelgebirge, a 344 m. sul mare, attraversata dal Meno Rosso (Roter Main) e situata per la maggior parte sulla sinistra di [...] la Giustizia, sul portale, sono di Abraham Gross da Kulmbach. Le facciate furono prolungate simmetricamente nel sec. XVIII.
Il Teatrodell'opera risale al 1744-48, la sua disposizione interna è dovuta a Carlo Bibiena da Bologna, su disegno del padre ...
Leggi Tutto
CAPO Capitale della Colonia del Capo e capitale legislativa dell'Unione SudAfricana, posta a 33°56′ S., 18°29′ E., all'estremo N. della penisola del Capo, a circa 50 km. in linea retta a N. del Capo di [...] . La principale arteria trasversale è rappresentata dalla Darling Street, l'antica Keizergracht, sulla quale si trovano il Teatrodell'opera e il Municipio in bello stile rinascimento italiano, mentre la contigua Parade Ground costituisce un'antica ...
Leggi Tutto
MUSICA CLASSICA.
Francesco Antonioni
– Contraddizioni e innovazioni. L’attività concertistica e discografica. Bibliografia
Contraddizioni e innovazioni. – Nell’ambito della m. c. si sono verificati [...] spettacolo su dati MiBACT e su dati ISTAT). Numerosi enti lirici, fra cui i teatri San Carlo e Petruzzelli e il Teatrodell’Opera di Roma, hanno fatto ricorso in anni recenti alla gestione controllata da un commissario ministeriale; l’incertezza ...
Leggi Tutto
VALLETTA (o La Valletta; A. T., 22-23)
Attilio MORI
Vincenzo BONELLO
Ettore ROSSI
Città e porto principale delle Isole Maltesi, posta sulla costa nord dell'isola di Malta alle coordinate geografiche [...] infatti vi hanno aggiunto: l'edificio moderno più notevole è il teatrodell'Opera costruito sui disegni dell'inglese Barry.
Storia. - Fu fondata il 28 marzo 1566, all'indomani della vittoria ottenuta sui Turchi nell'assedio del 1565 e chiamata La ...
Leggi Tutto
SPOERRI, Daniel
lexandra Andresen
Scultore svizzero di origine romena, nato a Galaçti il 27 marzo 1930. Il suo nome originario era Daniel Isaac Feinstein. Nel 1942 emigrò in Svizzera con la madre e [...] si stabilì a Zurigo, dove fu adottato dallo zio Th. Spoerri. Dopo aver studiato danza (1950-52) presso la scuola del Teatrodell'Opera di Zurigo, tra il 1952 e il 1953 si perfezionò a Parigi in danza classica e, con M. Marceau, nella pantomima. Primo ...
Leggi Tutto
Cantante lirica, nata a Roma il 4 giugno 1966. Figlia del tenore Angelo e del soprano Silvana Bazzoni (sua maestra), salì in palcoscenico a nove anni per cantare dietro le quinte il ruolo del Pastorello [...] nella Tosca di Giacomo Puccini al Teatrodell’Opera di Roma. Balzata alla notorietà nel 1985 per la sua partecipazione alla trasmissione televisiva Fantastico condotta da Pippo Baudo in cui cantò un’aria di Gioachino Rossini, debuttò nel 1987 come ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...