GRONE (Groni), Giovanni Battista
Valentina Ciancio
Nato a Venezia nel 1682, fu pittore e decoratore di teatro, iscritto alla fraglia dei pittori nel 1711 (Favaro).
La sua formazione non è stata ancora [...] vennero assegnati 200 talleri come rimborso per le spese del viaggio, uno stipendio annuale di 600 talleri, un alloggio al teatrodell'Opera, oltre alla facoltà di avere degli aiuti in occasione di lavori straordinari (Marx, 2000, pp. 110, 114 n. 3 ...
Leggi Tutto
CONCIALINI, Giovanni Carlo
Bianca Maria Antolini
Nacque a Siena probabilmente nel 1742: il Gerber (Neues Lexikon, p.787) afferma infatti che morì il 25 ott. 1812 in età di 70 anni e tre mesi. Non si [...] Handel nel duomo. L'anno successivo, approfittando probabilmente di un periodo di inattività dell'Opera italiana di Berlino, a causa dei lavori di ricostruzione del teatrodell'Opera, il C. ottenne il permesso di recarsi in Italia: l'11 giugno cantò ...
Leggi Tutto
ROCCA, Lodovico Emilio
Giorgio Pugliaro
ROCCA, Lodovico Emilio. – Nacque a Torino il 29 novembre 1895, da Alfredo e da Giuseppa Durandi, in una famiglia, originaria di Neive nel Cuneese, priva di tradizioni [...] romanzo I quaranta giorni del Mussa Dagh di Franz Werfel, libretto di Cesare Meano; Roma, teatrodell’Opera, 23 dicembre 1939).
Tra le altre opere (principali editori: Ricordi, Carisch, Leduc, Chester, Suvini Zerboni) si ricordano le seguenti. Per il ...
Leggi Tutto
FURIGA, Alfredo
Gloria Raimondi
Nacque a Olginasio, ora nel comune di Besozzo presso Varese, il 23 febbr. 1903 da Carlo e da Rosa Buchser. Frequentato il primo corso della scuola di disegno a Germignaga, [...] e rapidità effetti di grande suggestione e che fu sperimentato, nel 1927, al nuovo teatrodell'Opera di Roma, rimodellato da M. Piacentini sull'antico teatro Costanzi. Nel 1928, insieme con lo scenografo C. Parravicini, iniziò la sua collaborazione ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Teofilo
Nicola Balata
Nacque ad Artena (Roma) il 27 dic. 1866 da Vincenzo e Teresa Pecorari. Fu allievo della Regia Accademia di S. Cecilia a Roma, dove studiò clarinetto con il maestro [...] dal 27 dic. al 20 maggio, di interpreti di particolare prestigio artistico. La sua collaborazione con il teatro Costanzi, poi teatrodell'Opera, come maestro sostituto, prosegul in maniera saltuaria fino al 1941, anno in cui egli abbandonò l'attività ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Vincenzo
Raoul Meloncelli
Nacque a Modena il 28 ott. 1889. Compì gli studi musicali nella sua città, ed essendo dotato d'una bella e robusta voce di baritono, decise di dedicarsi all'attività [...] , a cura di G. Degani - M. Grotti, Reggio Emilia 1976, pp. 255, 285, 321; R. Schiavo, Il teatro Comunale di Lonigo, Vicenza 1977, p. 151; Cinquant'anni del teatrodell'Opera di Roma, 1928-78, a cura di J. Tognelli, Roma 1978, p. 239; V. Frajese, Dal ...
Leggi Tutto
SIGNORELLI, Maria
Leonardo Angelini
SIGNORELLI, Maria. – Nacque a Roma il 17 novembre 1908 da Angelo (1876-1952), medico radiologo e tisiologo, collezionista d’arte, e da Olga Resnevič (1883-1973), [...] alla Scala di Milano, firmò i costumi di Amelia al ballo per il teatrodell’Opera di Sanremo, realizzò le maschere di Orpheus e di Didone ed Enea per il teatrodell’Opera di Roma. Intanto, nel 1937, creò i suoi primi spettacoli di marionette, su ...
Leggi Tutto
CERRI, Cecilia
Alessandra Ascarelli
Nacque da Francesco e da Maria Antonia Poletti a Milano (a Torino secondo L. Rossi) l'11 nov. 1872 e frequentò la scuola di ballo del teatro alla Scala, dove ebbe [...] che arrise alla sua prestigiosa interpretazione le valse un contratto, stipulato, alla fine del 1905, di "étoile" del teatrodell'Opera; si perpetuava così la tradizione che vedeva una ballerina italiana come vedette assoluta su quel palcoscenico che ...
Leggi Tutto
PACETTI, Iva
Giancarlo Landini
– Soprano, nacque a Prato il 12 dicembre 1899, figlia di Pietro (ignoto il nome della madre).
Iniziò lo studio del canto a 15 anni nella città natale, con Ferruccio Cecchini [...] Chénier al Gautheater Westmark di Saarbrücken. Nel 1946 cantò in concerto al Centro Sud della RAI di Roma; il 18 gennaio 1947 diede l’addio alle scene con Turandot al teatrodell’Opera di Roma.
Tra il 1928 e il 1930 realizzò undici 78 giri per la ...
Leggi Tutto
GRANFORTE, Apollo (Apollinare)
Maria Carmela Di Cesare
Nacque a Legnago, nel Veronese, il 20 luglio 1886. Nel 1905 emigrò con la moglie in Argentina; dotato di una potente voce baritonale, intraprese [...] Torino nelle vesti di Kurvenaldo del Tristano e Isotta (25 gennaio), poi al teatro Carlo Felice di Genova nel Giulio Cesare di G.F. Malipiero e, infine, al teatrodell'Opera di Roma, dove interpretò Sansone e Dalila (12 dicembre), con Ebe Stignani, e ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...