GUARNIERI, Romeo
Gloria Raimondi
Nacque a Roma il 22 maggio 1898 da Giuseppe, di professione tintore, e da Adele Travaglioni.
Entrato all'età di undici anni nella bottega del maestro vetraio Cesare [...] , Anzio, Tarquinia. Nel 1949 fu chiamato a sostituire lo stemma sabaudo del teatrodell'Opera di Roma con quello della Repubblica. Per G. Lombardo, presidente della casa di produzione Titanus disegnò cinque vetrate artistiche in vetro diffusore e ...
Leggi Tutto
AVENALI, Marcello
Barbara Belotti
Nacque a Roma il 16 nov. 1912 da Luigi ed Elena Terziani. Suo nonno Domenico era un noto costruttore romano affermatosi a Roma con la realizzazione di palazzo Brancaccio [...] dalla famiglia) secondo la quale in quel tempo lavorò insieme con M. Cito Filomarino per gli allestimenti scenici del teatrodell'Opera di Roma, non trova un riscontro sicuro in nessuno dei bozzetti di Filomarino conservati nell'archivio del ...
Leggi Tutto
CHINZER (Chintzer, Ghinzer), Giovanni
Bianca Maria Antolini
Non se ne conoscono i dati anagrafici; tuttavia egli stesso in molte sue opere si definisce fiorentino (in un suo libretto si legge "Giovanni [...] , forse fratello di Giovanni, è ricordato come musicista nello stesso periodo: nel 1738 era virtuoso di violoncello al teatrodell'Opera di Lucca. Di lui rimangono Sonate a violoncello col basso. Ses sonates peuvent se, jouer également sur deux ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI, Giuseppe
Fulvio Conti
Nacque a Brescello (Reggio nell'Emilia) il 9 luglio 1804 da Domenico, notaio, procuratore e infine cancelliere presso il locale tribunale, e da Maria Luigia Palmerini, [...] anche all'appoggio di A. Panizzi trovò lavoro come insegnante d'italiano, traduttore e correttore di libretti per il teatrodell'Opera, collaborando con articoli e recensioni al Literary Guardian. Dalla capitale inglese nel settembre 1833 si spostò a ...
Leggi Tutto
SAN MARTINO VALPERGA, Enrico, conte di Maglione
Luca Aversano
SAN MARTINO VALPERGA, Enrico, conte di Maglione. – Nacque a Torino l’11 marzo 1863, dal conte Guido San Martino Valperga (Torino, 21 febbraio [...] internazionale (nella quale fu consigliere delegato), allora proprietaria del teatro Costanzi; nel 1929 membro del comitato di gestione provvisoria dello stesso teatrodell’Opera, nel frattempo ceduto interamente al Governatorato di Roma; nel ...
Leggi Tutto
INGHILLERI, Giovanni
Alessandra Cruciani
Nacque a Porto Empedocle, nell'Agrigentino, il 9 marzo 1894 da Francesco Paolo e Almerinda Bacco. Diplomatosi in pianoforte e composizione al conservatorio di [...] italiani, nel 1932 partecipò alla prima assoluta de La donna serpente di A. Casella (17 marzo), diretta dall'autore al teatrodell'Opera di Roma ove, nella stessa stagione, apparve ne La bohème, accanto a Claudia Muzio, e in Lodoletta di Mascagni ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Virginia
Giovanna Di Fazio
Nacque a Brescia il 20 febbr. 1871 da Paolo e da Rosa Delpani. Avviata giovanissima allo studio del canto, probabilmente presso il conservatorio di Milano, debuttò [...] andata in scena con grande successo alla Scala di Milano (19 dic. 1904), e della Wally (5 febbr. 1905), sempre alla Scala. Nel marzo dello stesso anno si esibì al teatrodell'Opera di Roma in Sansone e Dalila di Saint-Saëns e in Adriana Lecouvreur di ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Guido
Francesca Scaglione
Nacque a Faenza il 12 sett. 1890 da Pietro e Antonietta Santucci. Conseguita la licenza ginnasiale nel 1907, si dedicò agli studi musicali, intrapresi inizialmente [...] un periodo di prigionia nel campo di concentramento di Collescipoli (Terni), durante il quale scrisse l'Enea (A. Angeli; Roma, teatrodell'Opera, 11 febbr. 1953) e la Missa quarta per coro a 2 voci virili e pianoforte, la cui prima esecuzione ebbe ...
Leggi Tutto
SAVAGNONE, Giuseppe
Pietro Misuraca
SAVAGNONE, Giuseppe. – Nacque a Palermo il 27 novembre 1902 da Francesco Guglielmo, professore di diritto ecclesiastico all’Università.
Quarto di sei figli, perse [...] solista, all’Augusteo di Roma – e il balletto grottesco Il drago rosso, che vinse il concorso nazionale bandito dal teatrodell’Opera e ch’egli stesso diresse con successo il 28 marzo 1935.
A Roma ritrovò la palermitana Rosella Maraffa, scrittrice ...
Leggi Tutto
BAMBINI, Eustachio
Raoul Meloncelli
Nacque a Pesaro nel 1697. Fu maestro di cappella prima a Cortona dal 1723 al 1729 poi a Pesaro dal 1728 al 1731. Nel 1745 si trasferì a Milano e divenne impresario [...] fu annullato e il B. fu chiamato a Parigi. Giunse nella capitale francese nel luglio dei 1752 in occasione della riapertura del Teatrodell'Opéra Comique che era stato soppresso nel 1745. La sua compagnia, di cui faceva parte la cantante Anna Tonelli ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...