NOVARA (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Alberto BALDINI
Piero LANDINI
*
Capoluogo dell'omonima provincia del Piemonte, nodo stradale, ferroviario, [...] assume il centro musicale novarese, arricchito dell'opera di musicisti celebri quali P. Generali e S. Mercadante, e oggi la tradizione artistica della città è conservata, oltre che dall'attività della cappella e del teatro, anche da un fiorente liceo ...
Leggi Tutto
Ruolo e significato delle esposizioni
Strumenti di conoscenza e di comunicazione, le e. rappresentano un momento imprescindibile nel rapporto tra opera d'arte, artista e pubblico, e costituiscono un chiaro [...] Hoffmann, si è basata sulla provocazione e sulla poetica dell'assenza dell'opera (nulla è stato prodotto o esibito) ed è consistita cinema, teatro, danza e poesia.
La Biennale del 2003, dal titolo Sogni e conflitti. La dittatura dello spettatore, ...
Leggi Tutto
Città della Lombardia, posta al limite meridionale delle colline che costituiscono le ultime propaggini delle Prealpi bergamasche, dove queste lambiscono l'alta pianura lombarda. Giace a 45°43′ N. e 9°46′ [...] si trovano i maggiori edifici cittadini (municipio, teatro Donizzetti, palazzo delle poste, banca d'Italia). Nei pressi è dell'Opera pia omonima, con sale affrescate da un pittore lombardo del sec. XV; il palazzetto Fogaccia o casa dell'arciprete ...
Leggi Tutto
Compositore, nato a Catania il 3 novembre 1801, morto a Puteaux, presso Parigi, il 23 settembre 1835.
La vita e le opere. - Dal registro delle nascite della curia arcivescovile di Catania si rileva che [...] che scrive". L'esito fu tale che l'impresario Barbaja (v.) offrì al giovane artista una scrittura per comporre un'opera per il teatrodella Scala di Milano.
Bellini accettò l'offerta, e partì il 5 aprile del 1827 per Milano, dove egli si presentò ...
Leggi Tutto
HAYDN, Franz Joseph
Guido Pannain
Musicista, nato il 1° aprile 1732 a Rohrau (villaggio sperduto sulla riva sinistra della Leitha, nella Bassa Austria, non lontano dal confine ungherese), morto a Vienna [...] pericolosa calca quale non si era ancora vista dalla fondazione del teatro". Con l'oratorio Le stagioni, eseguito la prima volta il 83, perché vi si comprendono le libere trascrizioni dell'opera corale Le sette parole del Redentore e alcuni ...
Leggi Tutto
VITERBO (A. T., 24-25-26 bis)
Maria MODIGLIANI
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Pietro TOESCA
Giorgio CANDELORO
Tammaro DE MARINIS
Città del Lazio settentrionale, capoluogo della provincia omonima. È situata [...] teatro.
Viterbo, che dista 75 km. da Roma, è unita alla capitale da due ferrovie, di cui una elettrica.
Nelle adiacenze della di cura e dall'albergo annesso, sono di proprietà dell'Opera nazionale dopolavoro.
Monumenti. - Pochi tratti di mura, ...
Leggi Tutto
MUSEO (XXIV, p. 113)
Franco MINISSI
Organizzazione e architettura. - L'organizzazione dei m. ha registrato in questi ultimi tempi un radicale aggiornamento in tutti gli stati europei e non europei, dovuto [...] nuovo Museo nazionale di Cuba, il cui organismo comprende persino un teatro all'aperto e un auditorium; il nuovo Museo d'arte moderna di varia natura si riferisce al problema della sicurezza delleopere dal pericolo di furto mediante varî segnali d ...
Leggi Tutto
Poeta e musicista, nato a Padova il 24 febbraio 1842, morto a Milano il 10 giugno 1918. La madre di lui, contessa Giuseppina Radolinska, polacca, fu abbandonata dal marito cav. Silvestro, miniatore bellunese, [...] il Nerone la sera del 1° maggio 1924. L'opera di poi ha fatto il giro dei principali teatri italiani e stranieri: con essa anzi s'inaugurò il 2 febbraio 1928 il Teatro Reale dell'Opera, già Costanzi, di Roma.
Nella sua forma primitiva il ...
Leggi Tutto
VITRUVIO (Vitruvius Pollio)
Francesco Pellati
La fama di V. è quasi unicamente affidata al suo trattato (i Dieci Libri di Architettura), che, ove se ne eccettuino alcune epitomi da esso derivate (Faventino, [...] e risposta: ed è propria del genere la solenne dedicazione dell'opera. Occorre qui subito precisare che V. dava alla parola i capitoli che trattano dei teatri, delle costruzioni marittime e soprattutto delle basiliche, perché queste costruzioni ...
Leggi Tutto
Città capoluogo di provincia nella Calabria, situata sul margine settentrionale della vasta soglia di altipiano che unisce la Sila con la Catena costiera paolana (v. calabria) e all'inizio dell'ampia vallata [...] tela di Stefano Liguoro (1710), nonché il vessillo dell'infelice spedizione dei fratelli Bandiera (1844). Operedell'800 si ammirano nel Palazzo di giustizia, alla Camera di commercio, al teatro comunale (sipario del Vetri).
Istituti di cultura. - L ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...