TOSCANA (XXXIV, p. 79; App. II, ii, p. 1006; III, ii, p. 968)
Piero Innocenti
Mario Torelli
Al censimento del 1961 la popolazione residente risultò di 3.267.374 abitanti. Al censimento del 25 ottobre [...] in questi ultimi anni si è intensificata anche l'opera di sostegno e di promozione culturale della Regione toscana.
Nel settore museografico, si sta provvedendo, con lunga e paziente opera, al restauro dei materiali conservati nel Museo archeologico ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] dei repubblicani di Napoli fu di batter le mani ad Alfieri in teatro. Nella prima ebbrezza del 1848 ciascuno diceva tra sé: Ecco incertezza sull'uomo cui affidare il supremo comando delleoperazioni. Si era concluso con un compromesso che aveva ...
Leggi Tutto
MODA
Arturo Carlo Quintavalle
Roberto Camagni-Roberta Rabellotti
(XXIII, p. 503)
Costume, moda, avanguardie. − Dal secondo dopoguerra e più ancora dagli anni Settanta il fenomeno m. ha assunto un rilievo [...] evocazione di un tempo originario (che trova riscontro anche nel teatro e persino nei costumi di Parade, il balletto andato in scena la creazione dell'opera singola, ma come diretto portato della volontà di modificare le strutture della società. Per ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] d'impedire il dominio del mare della Macedonia e perciò il proseguimento delleoperazioni per terra, Rodi si lasciò resti del tempio di Apollo Eretimio, coi resti d'un prossimo teatro. Il tempio era probabilmente un tempio dorico in antis, che risale ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] corso, e che analogamente costituisce il compenso esclusivo dell'opera didattica del Privatdozent - il quale si presenta, veneta. In questo palazzo si trova il più antico teatro anatomico esistente, costruito da Gerolamo Fabrizi d'Acquapendente nel ...
Leggi Tutto
SIENA (A. T., 24-25-26 bis.)
Attilio MORI
Peleo BACCI
Anna Maria CIARANFI
Doro LEVI
Giovanni CECCHINI
Alfredo BONACCORSI
Settimio CORTI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Aldo LUSINI
Città della [...] del 1215, ora nella Pinacoteca e una Madonna nel Museo dell'Opera del duomo.
La riforma benedettina-cisterciense di S. Galgano, Congrega dei Rozzi si trasformò in Accademia, e col teatro, con la musica, con frequenti manifestazioni di carattere ...
Leggi Tutto
NEW YORK (A. T., 132-133)
Piero LANDINI
Anne FITZ GERALD
Salvatore ROSATI
Luigi COLACICCHI
Henry FURST
Piero LANDINI
Henry FURST
YORK La più importante città degli Stati Uniti, la seconda del [...] Gatti Casazza, tiene il primo posto nel campo dell'opera lirica. La Philharmonic Symphony dà annualmente concerti in in conflitto con la vita della maggioranza dell'Unione; così durante la guerra civile fu teatro di sommosse contro la coscrizione ...
Leggi Tutto
Benché negli autografi si denomini Iohannes Boccaccius de Certaldo civis, o più semplicemente Iohannes de Certaldo (in volgare, Giovanni di Boccaccio da Certaldo) e poi, nell'opera De montibus e in una [...] scopo di facilitare la lettura e la comprensione delleopere classiche, è ispirato il dizionario geografico De viene rimessa a un torneo, da combattersi solennemente nel teatro d'Atene, ove ciascun campione comparirà scortato da cento cavalieri ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME (A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Donato BALDI
Francesco COGNASSO
Luigi GRAMATICA
Città della Palestina, situata a circa 31°48′ lat. e 35° 11′ long. E., sull'altipiano centrale, e anzi [...] la basilica sul luogo dell'attuale al-Aqṣà. Nelle vicinanze della città sorse l'agorà per le assemblee del popolo, un teatro, l'anfiteatro e , il quale divenuto imperatore affidò la continuazione dell'opera al figlio Tito. I primi attacchi furono ...
Leggi Tutto
. L'interesse per le escursioni in montagna è una manifestazione caratteristica del sec. XIX e del presente, presso i popoli civili, come provano il suo sviluppo largamente cresciuto e la sua importanza, [...] dell'Asia Minore, della Galazia, della Tessaglia; i colossali dirupi di quest'ultimo sono teatrodella lotta dei Giganti; il Parnaso è sede delle nel 1627, ma il Vaccarone raccolse tracce dell'opera loro anche nei secoli anteriori.
Con l'esplorazione ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...