PISA (XXVII, p. 392)
Giovanni D'Achiardi
Al censimento del 1936 (21 aprile) la popolazione del comune risultò di 75.875 abitanti sopra una superficie del territorio comunale di 187,14 kmq., mentre al [...] opere pubbliche che attestano lo sviluppo assunto dalla città per volontà del governo fascista, sono da segnalarsi il campo sportivo del Littorio (inaugurato l'8 novembre 1931), il palazzo delle musicale (p. 398). - II Teatro del Comune (p. 399), già ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] agricoltura, la quale con l'abbandono e la rovina delleopere d'irrigazione dell'epoca incaica da una parte, col regime fondiario a ordine, di decoro. Tanto nella lirica quanto nel teatro comico le sue aspirazioni moraleggianti sono spesso intuite e ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] i Verdi (Prasini), presso il teatro di Pompeo, una basilica, corredata al modo delle biblioteche ellenistiche di un portico e con specialmente in Italia, riportano il principio e il fine dell'opera, o, nelle biblioteche inglesi, l'inizio del secondo ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] anzitutto nell'introduzione dell'opera laterizia o laterizio-cementizia in sostituzione dell'opera incerta, reticolata e media 70 piedi romani di lato, ma talora un solo edificio pubblico (teatro, terme, mercato) ne abbraccia più di una. Le vie erano ...
Leggi Tutto
La cinematografia è basata sulla scomposizione del movimento in elementi fissi successivamente ripresi e riprodotti od osservati con ritmo quasi sempre uguale a quello impiegato per la ripresa. Il Linke [...] o piovoso, ecc., hanno accresciuto ancora le esigenze dell'operatore. Si passò così alla costruzione di obiettivi a il cinematografo ha un grande valore artistico pari a quello del teatro.
Ma se l'emozione estetica che può dare uno spettacolo ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065; III, 11, p. 1043)
Domenico Ruocco
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Cesare G. De Michelis
Sergio Rinaldi Tufi
Xenia Muratova
La trasformazione di [...] (1971), il teatrodelle marionette a Mosca, nuovi stadi, aeroporti, alberghi, scuole, tipografie, case della cultura, stazioni Akademii Chudožestv SSSR ("Mostra delleopere dei membri dell'Accademia di Belle Arti dell'URSS"), in russo, Catalogo ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] nazionale delle "Opere geografiche" dell'apostolo della Cina, il padre Matteo Ricci, e la storia della maggiore biblioteca Falerone, l'antica Faleria o Falerio Picenus, della quale rimangono il teatro, l'anfiteatro, le terme, oltre a iscrizioni ...
Leggi Tutto
Il Partito nazionale fascista. - L'organizzazione del P.N.F. - L'organizzazione del P. N. F. è determinata dallo statuto del Partito, che è approvato con decreto reale su proposta del capo del governo, [...] a Milano e intitolata a Sandro Italico Mussolini, nel teatro sperimentale dei G. U. F. istituito a Firenze, ministro per l'Educazione nazionale in riguardo all'Opera Balilla, e del presidente dell'Opera stessa, sono devolute al segretario del P. ...
Leggi Tutto
Nacque in Reggio d'Emilia, forse lo stesso giorno che fu battezzato, 8 settembre 1474. Un ramo della sua stirpe, ch'"ebbe l'antiqua origine in Bologna", e il cognome da Riosto, piccolo borgo tra gli Appennini [...] due giorni con piacere grandissimo con la narrazione dell'opera che componeva", cioè dell'Orlando furioso. Una sua commedia, la nel 1573, e le altre commedie dell'A. esercitarono influenza considerevole sul teatro francese. Il Montaigne, che giovine ...
Leggi Tutto
PUGLIA
Andrea A. Bissanti
Ettore De Juliis
Tancredi Carunchio
(XXVIII, p. 505; App. II, II, p. 632; III, II, p. 529; IV, III, p. 112)
La P. continua a dare l'impressione, anche nell'ultimo decennio, [...] quelle svolte dalla Soprintendenza nell'ambito delle grandi opere di risanamento della Città Vecchia (1987-92).
In a Taranto: G. Fuzio; Teatro Curci a Barletta, Cattedrale di Ruvo, Teatro di Lucera, Santuario della Madonna di Altomare ad Andria: ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...