MUSICA (XXIV, p. 124; App. II, 11, p. 372)
Alberto PIRONTI
Il fenomeno musicale più rilevante degli anni seguìti alla fine della seconda guerra mondiale è il sempre crescente affermarsi ed estendersi [...] maggiore esponente della corrente diatonica, antitetica a quella dodecafonica. La composizione dell'opera Rake's accessibilità e di larga comunicativa si ispira anche, nel campo del teatro musicale, il "menottismo", cioè la tendenza a scrivere dei ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163)
L'arte e le tecniche artistiche dal dopoguerra a oggi. − La storia dell'a. e dei suoi procedimenti ideativi e tecnici nella seconda metà del Novecento, cioè dopo la terribile [...] ecc.), sia esplorando le componenti materiali e intellettuali elementari dell'opera d'a. e della storia dell'a. (come G. Paolini, che sin dagli 'indagine a settori come musica, poesia, danza, teatro, seguendo le determinazioni che l'ambito degli studi ...
Leggi Tutto
Nederlandese, letteratura
Fulvio Ferrari
Gli ultimi anni del 20° sec. e i primi del 21° corrispondono a una fase di forte dinamismo nella letteratura di lingua nederlandese: non solo, infatti, si è [...] Boze tongen (2002, Malelingue). Nei suoi lavori per il teatro combina sperimentalmente generi tra loro diversi, dalla tragedia al , e in particolare sull'omosessualità, è dedicata gran parte dell'opera di W. Melchior (n. 1966), che ha esordito nel ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] ogni campo. Ci limitiamo qui a indicare alcune delleopere di carattere generale avvertendo che altre indicazioni potranno (G. Grasso, A. Musco) grande fortuna ha avuto il teatro, specialmente dopo I Mafiusi, dramma violento e fosco di G. Rizzotto ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Federico CHABOD
Di media statura, magro, "bianco come la neve", ma col capo "che pare veluto nero"; "savio et prudente" nell'estimazione dei colleghi d'ufficio, commendato dai superiori [...] Ancora un'altra volta il M. si cimentò in seguito, col teatro, con la Clizia, commedia in prosa rappresentata a Firenze nel 1525 , I e II (1928-29). Qui si fa menzione solo delleopere di maggior valore e più recenti. Come lavori d'insieme, sempre ...
Leggi Tutto
POMPEI (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Amedeo MAIURI
Cittadina della provincia di Napoli, distante da questa metropoli 25 km. È sorta, può dirsi da pochi anni, col nome di Valle di Pompei, intorno [...] d. C.). - S'inizia un più largo impiego dell'opera laterizia per risarciture, robustamento e ampliamento degli edifici rovinati di città ellenistica.
Seguendo le norme dei teatri greci ed ellenistici, anche il Teatro grande di Pompei (di cui la prima ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] fatto l'operaio e l'addetto alle coulisses in teatro. Scrive racconti umoristici sui tragicomici destini di tipici " di P. Jilemnický (1909-49), considerato l'opera modello della letteratura patriottica e socialista nazionale (Kronika, "Cronaca", ...
Leggi Tutto
Poeta, diede alle lettere italiane, assai povere fin allora di buone tragedie, un grande teatro tragico; cittadino, ebbe con maggior chiarezza di ogni altro suo precursore il concetto dell'unità politica [...] scarseggiavano quanto al valore se non quanto al numero, dare un teatro tragico degno.
Tale la famosa e quasi meravigliosa crisi del 1775 italiano, appassionato dell'opera in musica e restio alla tragedia, verso il gusto e l'amore della vera tragedia, ...
Leggi Tutto
La distinzione fra editore, tipografo, libraio è di origine piuttosto recente. Nell'uso comune si dà oggi il nome di editore a chi esercita l'industria della produzione e divulgazione di opere letterarie, [...] opere importanti di storia, filosofia, teatro, politica, libri per l'infanzia, dizionarî, ecc. Collezioni: Biblioteca amena, Teatro da pregiudicare gravemente i suoi interessi e la diffusione dell'opera, aggiungendo che la stessa regola si segua per ...
Leggi Tutto
LIBIA (XXI, p. 57; App. I, p. 790)
Ettore Rossi
Politica e amministrazione. - L'ordinamento attuato nel 1934 con la costituzione del governo generale della Libia formato dalla Tripolitania e dalla Cirenaica [...] e francese. - La Libia fu base e teatro di operazioni durante la seconda Guerra mondiale per quasi tre anni (v. africa, in questa App.). In Cirenaica, che maggiormente ha risentito i danni della guerra, un provvedimento di gravi conseguenze fu il ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...