Drammaturgo inglese (Londra 1570 circa - ivi 1627). La maggior parte della sua opera fu composta in collaborazione con altri, specie con W. Rowley e Th. Dekker. Avvocato a Gray's Inn nel 1593 circa, si [...] , con W. Rowley). Tipico mestierante di teatrodell'età elisabettiana, seppe dipingere con vivacità la Londra del suo tempo, ebbe grande abilità nella sceneggiatura degli intrecci e trovò, in alcune opere, momenti di alta poesia. Si acquistò grande ...
Leggi Tutto
Ballerina e coreografa italiana di origine ungherese (n. Budapest 1926). Compiuti gli studî di danza con F. Nádasy e S. Berczik, seguì poi corsi di perfezionamento in Francia e negli USA. Dopo aver esordito [...] in Italia dove debuttò al teatro Excelsior di Milano. Nel 1953 aprì a Torino un centro di studio della danza, di cui assunse Il noce di Benevento di S. Viganò (1983), Al museo dell'Opera (1989), Dittico contemporaneo (2001), Crown of creation (2004). ...
Leggi Tutto
Cantante italiana (n. Milano 1984). Ha studiato violoncello al Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano (1995-2001) e ha fatto parte del coro di voci bianche del Teatro alla Scala. Scoperta da C. Caselli, [...] al Festival di Sanremo 2009, categoria giovani, e Premio della critica Mia Martini 2010), nel 2010 è uscito Grovigli ha ottenuto il terzo posto. Nel 2016 la cantante è stata protagonista dell'opera rock Evita firmata da M.R. Piparo, mentre è del 2018 ...
Leggi Tutto
Regista italiano (Verona 1924 - Milano 2022). Tra il 1948 e il 1952 creò a Padova, per il Teatrodell'università da lui fondato, le prime moderne rappresentazioni di testi del Ruzzante e di B. Brecht, [...] , G. B. Shaw, P. Levi. Attivo anche nel teatro d'opera, nel cinema (Il terrorista, 1963; La Betìa, 1971) e nella televisione (Mosè, 1976), direttore del Teatro Stabile di Torino (1957-68) e sovrintendente dell'Arena di Verona (1968-69; 1993-98), ha ...
Leggi Tutto
Riccardi, Gian Carlo. – Artista italiano (Frosinone 1933 - ivi 2015). Ha esordito come caricaturista per riviste satiriche quali Il Borghese e La Tribuna Illustrata, collaborando parallelamente con la [...] dei Due Mondi di Spoleto (1995). Fondatore (1997) del Teatrodell’immagine, dove ha proseguito la sperimentazione avviata con il Gruppo teatro laboratorio negli anni Sessanta, tra le sue opere più recenti si citano Perché Lorca (1977), Mia Terra ...
Leggi Tutto
Architetto (Milano 1587 - ivi 1629), figlio di Giovanni Battista (Milano 1547 circa - ivi 1627), capomaestro dell'opera del duomo di Milano (1585-1614). Allievo di A. Bisnato, cui successe (1617) nella [...] S. Sebastiano (1617); canonica di S. Lorenzo, rimasta incompiuta. Progettò la chiesa di S. Maria della Vittoria iniziata nel 1629 e lavorò al teatrodella corte ducale, all'ospedale maggiore (collaborò alla grande corte centrale su cui si affaccia la ...
Leggi Tutto
Myung-Whun Chung. – Pianista e direttore d’orchestra sudcoreano (n. Seul 1953). Formatosi alla Mannes School of Music e alla Juilliard School di New York, ha iniziato la carriera come pianista, vincendo [...] musicale dell’Opéra Bastille e dell’Orchestre Philharmonique de Radio France (1989-94), ha guidato l’Orchestra dell’Accademia direttore emerito della Filarmonica della Scala (2023), nel 2025 è stato designato direttore musicale del Teatro alla Scala, ...
Leggi Tutto
Matematica
Dimostrazione per a. Tipo di argomentazione per cui, presupposta vera la tesi opposta a quella che si vuol dimostrare, si fa vedere come ne derivino conseguenze intrinsecamente a., o comunque [...] , viga una rigorosa antitesi di contraddittorietà, escludente ogni terzo termine.
TeatroTeatrodell’a. Corrente (detta anche Teatro di nuova avanguardia) sorta in Francia negli anni 1950 a opera di autori come E. Ionesco, A. Adamov, S. Beckett, J ...
Leggi Tutto
Attore (Omaha, Nebraska, 1920 - New York 1966). Esordì in teatro nel 1934 a Sarasota e nel 1935 a New York, prendendo parte a spettacoli d'impegno e conseguendo un successo personale. Dal 1948 a Hollywood, [...] quali la sua maschera espressiva e sensibile e la sua recitazione ricca di sottili sfumature e allusioni contribuiva al valore dell'opera. Ricordiamo fra tutti: Red river (1948); The search (1949); The heiress (1949); The big lift (1950); A place in ...
Leggi Tutto
Scrittore statunitense (Fountain Hill, Pennsylvania, 1898 - New York 1943), originario dell'isola di Minorca. Versatile, ha avuto successo nella poesia di genere narrativo e in racconti che paiono anch'essi [...] ); John Brown's body (1928, epica sulla guerra civile); The Devil and Daniel Webster (1937, racconto; ridotto per il teatro d'opera, 1938); Thirteen o' clock e Stories of several worlds (1937, novelle), Nightmare at noon (1940, poesie). Dedicò molto ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...