• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
8436 risultati
Tutti i risultati [8436]
Biografie [3717]
Arti visive [1359]
Musica [1218]
Letteratura [957]
Storia [630]
Teatro [563]
Cinema [536]
Archeologia [517]
Geografia [247]
Religioni [217]

Rietschel, Ernst Friedrich August

Enciclopedia Dantesca (1970)

Rietschel, Ernst Friedrich August Camillo Semenzato Pittore tedesco (Pulsnitz 1804 - Dresda 1861). Di umili origini, studiò per sei anni all'accademia di Dresda, finché la protezione di un ministro [...] vanno ricordati anche il portale e le sculture per l'università di Lipsia, e il rilievo per il frontone del teatro dell'Opera a Berlino del 1844. L'arte del R. è fondamentalmente accademizzante, pur risentendo degl'influssi realistici che andavano ... Leggi Tutto

ZSOLT, Istvan

Enciclopedia dello Sport (2002)

ZSOLT, Istvan Angelo Pesciaroli Ungheria. 1921-8 maggio 1991 • Arbitraggi internazionali: Campionato del Mondo 1954 (Inghilterra-Svizzera; Germania Ovest-Iugoslavia); Campionato del Mondo 1958 (semifinale [...] Fiere 1966 (finale d'andata Barcellona-Real Saragozza) È stato direttore del Teatro dell'Opera di Budapest. Al suo nome, ma non al suo demerito, è legata l'esclusione dell'Italia di Foni dai Mondiali del 1958 per la sconfitta (2-1) riportata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Van Hoecke, Micha

Lessico del XXI Secolo (2013)

Van Hoecke, Micha Van Hoecke, Micha. – Ballerino, coreografo e regista belga (n. Bruxelles 1944). Direttore del corpo di ballo del Teatro dell’Opera di Roma dalla stagione 2010-11, è stato a lungo uno [...] come avvenuto, per es., nella sua personale lettura delle Baccanti di Euripide, uno dei suoi allestimenti più Pamela Villoresi. Tra gli altri suoi lavori sono da segnalare: La regina della notte (2006), ispirato a Mozart; Salomé (2008), in cui lo ... Leggi Tutto
TAGS: PAMELA VILLORESI – MAURICE BÉJART – LINDSAY KEMP – SINCRETISMO – BRUXELLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Van Hoecke, Micha (1)
Mostra Tutti

Bigonzetti, Mauro

Lessico del XXI Secolo (2012)

Bigonzetti, Mauro Bigonzétti, Mauro. – Coreografo (n. Roma 1960). Ha studiato presso la Scuola del teatro dell’opera di Roma, nella cui compagnia stabile ha maturato le sue prime esperienze come solista [...] primo ballerino. Nel 1982 è entrato a far parte della Compagnia Aterballetto sotto la direzione artistica di Amedeo Amodio, il Deutsche oper di Berlino e il New York city ballet. Dal 1997 al 2007 è Direttore artistico della Compagnia Aterballetto per ... Leggi Tutto

Stomp

Lessico del XXI Secolo (2013)

Stomp <stò->. – Compagnia britannica di percussionisti-performers, ha toccato nel 2006 a New York il record delle 5000 rappresentazioni, e nel 2012 ha partecipato alla cerimonia di chiusura delle [...] (2006), commissionata dal Festival di Brighton per il suo 40° anniversario. Lo spettacolo, più volte rielaborato, è stato presentato anche al Teatro dell’opera di Sydney (2007), alla Royal festival hall di Londra (2008) e negli Stati Uniti (2010). ... Leggi Tutto

teatro

Enciclopedia on line

teatro Edificio o complesso architettonico costruito e attrezzato per rappresentazioni sceniche. Spettacolo, sia come singola rappresentazione teatrale, sia come genere. Il t. come edificio: l’antichità In [...] ’autodecisione. Dalla lezione di Ibsen derivarono scrittori ragguardevoli del teatro dell’epoca, quali J.A. Strindberg, O. Wilde, nel teatro di poesia, nel recupero del patrimonio dialettale, ancora parzialmente sulla traccia dell’opera magistrale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SOCIETAS RAFFAELLO SANZIO – MATERIALE DA COSTRUZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – NASCITA DELLA TRAGEDIA – ANTROPOLOGIA CULTURALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su teatro (3)
Mostra Tutti

opera

Enciclopedia on line

Musica Spettacolo, detto anche melodramma, in cui l’azione teatrale si sviluppa attraverso la musica e il canto. Pur assumendo denominazioni diverse a seconda di argomento (o. buffa, o. seria), epoca e [...] recitate e cantate che prende il nome dal teatro parigino deputato a ospitare commedie inframezzate da brani musicali), coltivato in particolare da D. Auber e A. Adam, e il nuovo genere dell’opéra-lyrique, inaugurato dal Faust (1859) di C. Gounod ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERA LIRICA – DOTTRINE TEORIE CONCETTI – STORIA DELLE RELIGIONI – MILITARIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – RIFORMA LUTERANA – NEOTESTAMENTARIA – LIBERO ARBITRIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su opera (4)
Mostra Tutti

TEATRO

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Teatro Antonio Audino Nel momento storico in cui i generi dello spettacolo si sono dissolti o mescolati con altro, ovvero tra l'ultimo scorcio del 20° sec. e l'inizio del successivo millennio, al t. [...] in quello spazio sia fattibile presentare il repertorio delle opere del passato, riproponendo il rapporto fra platea di uffici e spazi di servizio realizzati nella ristrutturazione del Teatro alla Scala di Milano, con soluzioni che hanno dato vita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – TEATRO ALLA SCALA – GIOVANNI DA UDINE – TEATRO LA FENICE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEATRO (10)
Mostra Tutti

Teatro, teatri

Storia di Venezia (2002)

Teatro, teatri Paolo Puppa Introduzione: teatro e metamorfosi A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] agli attuali 761 posti, rispetto ai 1.114 preventivati. 35. Costituitosi in consorzio nel 1980 quale sezione operativa dell'Associazione teatri antichi del Veneto, sorta nel '79 allo scopo di censire e recuperare le sale storiche del territorio ... Leggi Tutto

Teatro, musica e stagione teatrale

Storia di Venezia (2002)

Teatro, musica e stagione teatrale Carmelo Alberti La ‘metropoli’ del teatro Quando mancano pochi mesi alla fine dell’autonomia politica della Serenissima, mentre le truppe francesi guidate da Napoleone [...] gente che frequenti il teatro che in qualunque altra. Qui c’è tutto per tutti. Gli amatori di drammi serii, della musica grave, quelli delle opere giocose, quelli della tragica maestà o della comica famigliarità, quelli delle decorazioni pompose e ... Leggi Tutto
TAGS: SERRATA DEL MAGGIOR CONSIGLIO – FRANCESCO ALBERGATI CAPACELLI – GIOVANNI GHERARDO DE ROSSI – FRANCESCO ANTONIO AVELLONI – ANTONIO FORTUNATO STELLA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 844
Vocabolario
teatro
teatro s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
òpera
opera òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali