GATTI, Annibale
Rossella Agresti
Figlio di Damiano, nacque a Forlì il 16 sett. 1827. Il padre, decoratore e freschista, intorno agli anni Trenta si trasferì a Firenze con la famiglia nella speranza [...] di Carrara (1882) con Il maestro Guglielmi portato in trionfo; sono andati invece distrutti i sipari del teatrodell'Opera del Cairo (1869) e del teatro di Santa Fè di Bogotà (1885).
Fonti e Bibl.: G.E. Saltini, Sopra un dipinto di A. G. nella villa ...
Leggi Tutto
CATTANEO (Cataneo), Giovanni
Cesare De Michelis
Figlio di Tommaso, incerta è la data di nascita, anche se R. Mortier, sulla base di una allusione autobiografica (cfr. Alessifarmaco, p. 28), ha potuto [...] titolo di incaricato d'affari e riprende il ruolo di semplice agente, occupandosi tra l'altro di assumere musicisti e cantanti per il teatrodell'Opera di Berlino. In questo ruolo il C. viene coinvolto nella contestata chiamata alla corte prussiana ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Adriana
Alessandra Cruciani
Nacque a Firenze il 22 sett. 1907 da Santi e da Angiola Vannini. Iniziò giovanissima lo studio del canto, dapprima nel conservatorio di musica L. Cherubini di Firenze [...] J. Napoli; nel '47 si ripropose ne La bohème, La traviata, Madama Butterfly, Un ballo in maschera e Tosca.
Esordì al teatrodell'Opera di Roma nel 1944 con Andrea Chénier di U. Giordano, Un ballo in maschera e La forza del destino di Verdi, rivelando ...
Leggi Tutto
RUSTICHELLI, Carlo
Maurizio Corbella
– Nacque a Carpi il 24 dicembre 1916 da Geremia e da Carmela Gavioli.
Ebbe un fratello, Umberto, violinista con varie partecipazioni nell’Orchestra Sinfonica di [...] , e tre sorelle, Milena, Ester e Iolanda. Quest’ultima fu corista nel Teatrodell’Opera di Roma sotto la direzione di Giuseppe Conca, negli anni della direzione musicale di Tullio Serafin, e consorte del regista lirico Oscar Saxida Sassi. Cresciuto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Yves Klein, tra i fondatori nella prima metà degli anni Sessanta del movimento [...] realizza due grandi pannelli blu di 20 metri per il nuovo edificio del Teatrodell’Opera di Gelsenkirchen, nei quali alle superfici monocrome sono aggiunte delle spugne, considerate da Klein come perfetto elemento naturale simboleggiante l’alternanza ...
Leggi Tutto
BUSTINI, Alessandro
Clara Gabanizza
Nacque a Roma il 24 dic. 1876 da Saturno e da Caterina Gessari. Studiò al liceo musicale di S. Cecilia dove fu allievo di G. Sgambati per il pianoforte, di S. Falchi [...] filarmonica romana e dal giugno 1934 al giugno 1936 fu membro del Comitato di gestione del teatrodell'Opera.
Nel luglio 1944 il B. lasciò i suoi uffici all'Accademia di S. Cecilia, essendo subentrata alla gestione accademica quella straordinaria ...
Leggi Tutto
Icho šašvi mgalobeli/Žil pevčij drozd
Roberto Chiesi
(URSS 1971, C'era una volta un merlo canterino, bianco e nero, 85m); regia: Otar Ioseliani; produzione: Gruzja Film/Kartuli filmi; sceneggiatura: [...] costumi: R. Quchuloria; musica Temur Bakuradze.
Tbilisi, in Georgia. Il giovane Ghia, timpanista nell'orchestra del teatrodell'opera, si disperde in qualsiasi direzione, distratto da ogni fenomeno che possa suscitare la sua curiosità, in particolare ...
Leggi Tutto
FILIPPESCHI, Mario
Roberto Staccioli
Nato a Palaia (prov. di Pisa) il 7 giugno 1907, da Uriliana Benvenuti e da Silvestro, dotato d'una voce tenorile di particolare estensione, volume e consistenza [...] degli anni Cinquanta, ricoprendo i ruoli del grande repertorio popolare a fianco dei più famosi cantanti di quel tempo: al teatrodell'Opera di Roma debuttò nell'ottobre 1941 nella Traviata di G. Verdi, accanto a Maria Caniglia, diretta da O. De ...
Leggi Tutto
MARI, Elvira
Paolo Patrizi
– Nacque a Ferrara il 16 nov. 1884 da Luigi, bracciante, e Rosalia Bottoni, massaia. Nel corso di tutta la carriera la M. utilizzò il cognome del marito, Umberto Casazza, [...] M. morì a Milano il 26 genn. 1965.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. stor. del Teatrodell’Opera, f. Elvira Casazza (contratti e scambi epistolari con la dirigenza del teatro, 1932-48); A. Carelli, Emma Carelli, Roma 1932, pp. 174, 220; D. Rubboli, Le voci ...
Leggi Tutto
SALVIUCCI, Giovanni
Pier Paolo De Martino
SALVIUCCI, Giovanni. – Nacque a Roma il 26 ottobre 1907, da Giuseppe e da Ernestina de Felicis, ultimo di una famiglia comprendente anche i fratelli Paolo, [...] solo con il fratello maggiore Paolo (che dal 1950 al 1952 ricoprì l’incarico di sovrintendente del Teatrodell’Opera di Roma), fu coltivata da Salviucci attraverso studi di composizione, pianoforte e organo condotti privatamente con Ernesto ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...