MERLI, Francesco.
Paolo Patrizi
– Nacque a Corsico (Milano), il 28 genn. 1887, da Luigi ed Emilia Cova.
Di famiglia umile, con un retroterra contadino che lo portava a vedere nella vicinissima Milano [...] , ma fotografa il personaggio.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. storico del teatrodell’Opera, f. Francesco Merli (contratti e scambi epistolari con la dirigenza del teatro, Roma 1933-36); Le grandi voci. Dizionario critico-biografico dei cantanti, Roma ...
Leggi Tutto
POTENZIANI SPADA VERALLI, Lodovico
Giuseppe Parlato
POTENZIANI SPADA VERALLI, Lodovico. – Nacque a Rieti il 19 agosto 1880 da Giovanni Potenziani e da Maria Spada Veralli.
Ebbe tre sorelle, Maria Beatrice [...] private. Importanti furono anche le iniziative volte a isolare il Campidoglio, la realizzazione dell’aeroporto del Littorio e la risistemazione del Teatrodell’Opera. Speciale rilievo politico ebbero in quegli anni le visite a Roma del sindaco di ...
Leggi Tutto
GHIONE, Franco
Raoul Meloncelli
Nacque ad Acqui Terme il 26 ag. 1886 da Giuseppe e da Angela Corielli.
Allievo del conservatorio di Parma, ove si diplomò in violino e in composizione, fece parte dell'orchestra [...] Gynt di W. Egk (prima esecuzione italiana). Non meno intensa fu la sua attività al teatrodell'Opera di Roma, ove dal 1946 al 1958 diresse opere di Verdi, Puccini, G. Charpentier (Louise, con Onelia Fineschi e G. Prandelli, 1948), Mascagni, Catalani ...
Leggi Tutto
MORANZONI, Roberto
Andrea Stefano Malvano
, Roberto Nacque a Bari il 5 ottobre 1880 da genitori di origine veneziana: Giovanni, maestro della banda militare nel corpo d’armata locale, e Amalia Martini.
Ricevette [...] subito scritture da altri enti nazionali e internazionali: in particolare dal teatrodell’operadell’Aquila (1902-03), dal teatro Dal Verme di Milano (1903) e dall’Opera nazionale di Budapest (1906). A Budapest avvenne l’incontro col soprano ...
Leggi Tutto
CASAVOLA, Franco
Claudio Strinati
Nacque a Modugno (Bari) il 13 luglio 1891 da Donato e da Giovanna Russo. Iniziati gli studi al liceo musicale di Bari con P. La Rotella, li proseguì in seguito a Milano [...] nel concorso bandito nel 1929 dal governatorato di Roma. Il lavoro, presentato in prima esecuzione il 4 maggio dello stesso anno al teatrodell'Opera di Roma, incontrò un caloroso successo e fu poi più volte replicato alla Scala di Milano, al Colón ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Alberto
Raoul Meloncelli
Nacque a Roma il 4 sett. 1885 da Pietro e da Giuseppa Badessi. Giovanissimo, si dedicò alla attività giornalistica e dal 1906 al 1938 fu segretario di redazione [...] di Torino e L'Ora di Palermo; contribuì alla rinascita di valorose istituzioni cittadine come il teatrodell'Opera, per cui redasse i programmi ufficiali delle stagioni liriche dal 1928-29 al 1933 e scrisse una monografia per la Stagione lirica ...
Leggi Tutto
DE LISIO, Arnaldo
Mariantonietta Picone Petrusa
Nacque a Castelbottaccio (Campobasso) il 9 dic. 1869 da Vincenzo, letterato, e da Virginia Suriani, musicista. Nel 1883 si trasferì a Napoli, dove compì [...] e di schizzi che certamente risentono di una maggiore libertà nella stesura del colore: Autunno a Parigi, Sole a Parigi e Teatrodell'Opera (tutti del 1901, ora in coll. G. Perrotti,
Napoli, ill. in Grassi, 1981, pp. 40 s.), Boulevard Bonne Nouvelle ...
Leggi Tutto
FIUME, Orazio
Simona Camilletti
Nacque a Monopoli (Bari) il 16 genn. 1908 da Donato e Rosaria Contento. Colpito dalla poliomielite nei primi mesi di vita, fu operato adolescente all'istituto "Rizzoli" [...] , il balletto In una notte di bufera su un testo di R.M. Rilke, venne eseguito per la prima volta, al teatrodell'Opera di Roma, il 12 giugno 1973. Concepito per piccolo coro misto, sette strumenti a fiato, percussioni, metronomo con amplificatore ed ...
Leggi Tutto
RESSE, Celeste
Gianni Cicali
(detta La Celestina). – A Londra dal 1732 in poi comparve sotto i cognomi Gismondi (nome d’arte oppure cognome d’un primo marito?) e Hempson, nome del gentleman inglese [...] ipotizzare che Celeste fosse nata nel primo decennio del secolo.
Nella primavera 1725 passò al S. Bartolomeo, il teatrodell’opera seria, dove cantò in tutti gli intermezzi comici (in lingua italiana) fino al carnevale 1732. Fece coppia stabile ...
Leggi Tutto
MOLINARI, Bernardino.
Paolo Patrizi
– Nacque a Roma l’11 apr. 1880 da Giovanni e Maria Stozzi. Dotato di precoce talento musicale – H. Wolf diede un giudizio lusinghiero su una fuga bachiana eseguita [...] ribadiva le proprie ragioni.
L’incidente all’Adriano segnò duramente il M., che si sarebbe riaffacciato su un podio romano solo con l’orchestra del teatrodell’Opera, con due edizioni di Norma di V. Bellini: prima nel gennaio 1946, poi nel luglio ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...