CORSI
Alberto Iesuè
Famiglia di cantanti attivi in Italia e all'estero tra l'Ottocento e il Novecento.
Giovanni nacque a Verona nell'anno 1822 da Giuseppe e da Teresa Ferranti. Iniziò gli studi musicali [...] (Roberto il Diavolo, 13 giugno), a Brescia (Dinorah di Meyerbeer, agosto) e poi, ad ottobre, fece parte della compagnia del teatrodell'Opera Italiana a Pietroburgo (con A. Patti, B. e C. Marchisio, P. Mongini, G. Zucchini) cantando nel Rigoletto ...
Leggi Tutto
SENSANI, Gino Carlo
Diego Arich
– Nacque a San Casciano dei Bagni (Siena) il 26 novembre 1888, unico figlio di Giacomo e di Teresa Noli, proprietari terrieri.
Rimasto orfano del padre a sei anni e della [...] di Ulisse in patria di Monteverdi (1942). I successi ottenuti a Firenze lo portarono a collaborare anche con il teatrodell’Opera di Roma (Le creature di Prometeo, con la coreografia di Aurelio Milloss, 1940; L’incoronazione di Poppea, 1943) e ...
Leggi Tutto
MULE, Giuseppe
Consuelo Giglio
MULÈ, Giuseppe. – Nacque a Termini Imerese (Palermo) il 28 giugno 1885 da Francesco, ebanista, e da Carmela Lombardo.
Cresciuto in ambiente sano e operoso, fu spinto dalla [...] di Mulè, Dafni, poema pastorale tratto da un idillio di Teocrito, applaudito al teatrodell’Opera di Roma il 14 marzo 1928. L’infelice vicenda dell’Orfeo siciliano, innamorato della ninfa Egle e perciò inviso ad Afrodite, è piegata a coniugare mito ...
Leggi Tutto
QUAGLIO
Alessandro Quinzi
(Quaglia, Qualia, Qualio, Qualeus). – Famiglia di pittori, incisori, litografi, scenografi teatrali e architetti originari di Laino, in Val d’Intelvi, sul lago di Como, e attivi [...] 1758 Lorenzo fu nominato architetto teatrale di corte. Dal 1° maggio 1767 (1768, p. 91) diresse l’ampliamento del teatrodell’opera costruito nel castello di Mannheim nel 1741 su progetto di Alessandro Bibiena. Nel 1769 realizzò le scenografie per l ...
Leggi Tutto
GHISLANZONI, Alberto
Adriana Ghislanzoni
Nacque a Roma il 28 dic. 1892 da Aristide e Maria De Blasio. Dalla famiglia ereditò l'amore per gli studi classici e la musica. Iscrittosi nella sua città alla [...] al pubblico con un nuovo melodramma, Re Lear, in tre atti e cinque quadri, ispirato all'omonima tragedia di W. Shakespeare. Rappresentato al teatrodell'Opera di Roma il 24 apr. 1937 sotto la direzione di T. Serafin, il lavoro incontrò il favore ...
Leggi Tutto
LUGO, Giuseppe
Johannes Streicher
Nacque a Rosolotti di San Giorgio in Salici, una frazione di Sona, presso Verona, il 18 giugno 1899, da Pietro e da Elvira Magalini, entrambi di origine contadina. [...] Marinuzzi). Il 14 dic. 1938 segna il debutto del L. al Regio di Parma con La bohème, la settimana successiva quello al teatrodell'Opera di Roma (Tosca, 21 dic. 1938, con la Pacetti e Mariano Stabile). Il 28 genn. 1939 si ripresentò alla Scala in un ...
Leggi Tutto
TOTTOLA, Andrea Leone
Saverio Lamacchia
TOTTOLA, Andrea Leone. – Non sono note la data di nascita (verso il 1780?) né la famiglia d’origine.
Un parente, se non addirittura il genitore, potrebbe essere [...] 49; A. Quattrocchi, T. e l’“Ermione”: un umile poeta per un libretto spregiudicato, in Ermione, programma di sala del teatrodell’Opera, Roma 1991, pp. 49-56; P. Maione, La drammaturgia minore di A.L. T.: recupero di una identità teatrale partenopea ...
Leggi Tutto
POMPEI, Mario
Mariadelaide Cuozzo
POMPEI, Mario. – Nacque a Terni il 3 febbraio 1903 da Carlo, giornalista corrispondente locale del Messaggero, e da Annalena Pia Fantozzi, maestra elementare.
Nel 1909, [...] all’incirca 550 bozzetti di scenografie e migliaia di costumi per teatri italiani ed esteri, spaziando in tutti i generi teatrali, dall’opera lirica (fra l’altro lavorando presso il teatrodell’Opera di Roma dal 1935) alla prosa (per i fratelli De ...
Leggi Tutto
VLAD, Roman Alfred
Angela Carone
– Nacque a Černivci (in Romania, oggi Ucraina; Cernăuți in romeno, capitale del Ducato di Bucovina) il 29 dicembre 1919, primogenito di Miron, magistrato, e di Alma [...] ). Dall’unione nacquero nel 1955 Alessio (compositore, direttore d’orchestra e, tra l’altro, dal 2010 direttore artistico del teatrodell’Opera di Roma) e tre anni dopo Gregorio (fisico del plasma).
Nell’abitazione romana di Brandi conobbe anche Toti ...
Leggi Tutto
COLTELLACCI, Giulio
Francesca Pagnotta
Nacque a Roma il 12 apr. 1916 da Italo Roberto e da Ida Colasanti, in una famiglia originaria di Palestrina. Contro la volontà dei suoi parenti, che lo volevano [...] mostra ricorda il grande Edipo di Salvini, in Il Giornale di Vicenza, 6 sett. 1978, C. Marinelli Roscioni, in Cinquant'anni del teatrodell'Opera 1928-1978, Roma 1979, pp. 250, 259, 262, 265, 266; Verona debutto tra i fischi, in L'Arena di Verona, 14 ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...