• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
8436 risultati
Tutti i risultati [8436]
Biografie [3718]
Arti visive [1359]
Musica [1218]
Letteratura [957]
Storia [631]
Teatro [564]
Cinema [536]
Archeologia [518]
Geografia [248]
Religioni [217]

PORTUGAL, Marco Antonio

Enciclopedia Italiana (1935)

PORTUGAL, Marco Antonio (P. da Fonseca) Higinio Anglès Compositore di musica, nato a Lisbona il 24 marzo 1762, morto a Rio de Janeiro il 7 febbraio 1830: egli fu noto in Italia col nome di Marc'Antonio [...] influenza il P. iniziò i primi saggi di canzonette secondo la maniera delle arie italiane; per intervento del Borselli fu accolto fra i musicisti del teatro dell'opera italiana a Madrid, quando contava soltanto venti anni. Nominato nel 1785 direttore ... Leggi Tutto

SNØHETTA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

SNØHETTA Livio Sacchi Studio di architettura norvegese, fra i più interessanti e apprezzati del panorama internazionale contemporaneo per l’introduzione di un metodo di lavoro partecipativo e sperimentale [...] al World trade center di New York; divenne poi un simbolo della primavera araba del 2011. Fra le molte successive realizzazioni dello studio, una delle più significative è costituita dal teatro dell’Opera di Oslo (2003-08), anch’esso frutto di un ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRIA D’EGITTO – INTERDISCIPLINARIETÀ – MUSEUM OF MODERN ART – PRIMAVERA ARABA – HENRIK IBSEN

TSCHUMI, Bernard

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TSCHUMI, Bernard Alessandro Carbone Architetto franco-svizzero, nato a Losanna il 25 gennaio 1944. Vive e lavora tra New York e Parigi. Dopo gli studi svolti a Parigi e al Politecnico federale di Zurigo [...] des arts contemporains, Tourcoing (Francia) 1991; Metropont, Losanna 1992; Villa a L'Aia 1992-94. E tra i concorsi: Teatro dell'Opera di Tokyo, secondo premio, 1986; Valée du Flon, Losanna 1988-92; New Kansai Airport, Osaka 1989; Chartres, Jardin d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: UNIVERSITÀ DI PRINCETON – COLUMBIA UNIVERSITY – CENTRE POMPIDOU – TOURCOING – MANHATTAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TSCHUMI, Bernard (2)
Mostra Tutti

LECLAIR, Jean-Marie

Enciclopedia Italiana (1933)

LECLAIR, Jean-Marie Henry Prunières Musicista, nato a Lione il 10 maggio 1697, morto a Parigi il 23 ottobre 1764. Il L. studiò assai per tempo il violino e la danza (era tradizione in Francia che i [...] violinisti dovessero anche essere maestri di danza). Nel 1722 egli è a Torino come maestro di ballo e primo ballerino al Teatro dell'opera. L'anno dopo egli pubblica a Parigi il suo primo libro di Sonate. Dal '26 al '28 lavora a Torino a intermezzi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LECLAIR, Jean-Marie (1)
Mostra Tutti

KNOBELSDORFF, Georg Wenceslaus

Enciclopedia Italiana (1933)

KNOBELSDORFF, Georg Wenceslaus Fritz Baumgart Architetto e pittore, nato il 17 febbraio 1699 nella tenuta Kuckäckel (Crossen, Oder), morto il 16 settembre 1753 a Berlino. Sino al 1729 nell'esercito [...] il proprio carattere. Tra il 1740 e il '42 fu ampliato il castello di Monbijou, sorse tra il '40 e '43 il teatro dell'opera berlinese (poi rimaneggiato nel sec. XIX dal Langhaus e completamente trasformato nel 1926); tra il '40 e il '43 fu aggiunta ... Leggi Tutto

VENTO, Mattia

Enciclopedia Italiana (1937)

VENTO, Mattia Luigi Colacicchi Compositore, nato a Napoli nel 1739, morto a Londra nel 1777 (s'ignora la data precisa della nascita e della morte). Fu allievo del Conservatorio di Loreto a Napoli. Nel [...] stesso anno per consiglio di F. Giardini si trasferisce a Londra direttore d'orchestra del teatro dell'Opera italiana, dove mette in scena le sue opere Demofoonte (1765), Sofonisba (1765), La conquista del Messico (1767), La vestale (1775-76), Il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENTO, Mattia (1)
Mostra Tutti

SEMPER, Gottfried

Enciclopedia Italiana (1936)

SEMPER, Gottfried Fritz Baumgart Architetto, nato il 29 novembre 1803 in Amburgo, morto il 15 maggio 1879 a Roma. Studiò a Monaco Ratisbona, Parigi; e viaggiò in Italia e in Grecia. Nel 1834 fu nominato [...] 1871-78 fu eretto secondo i suoi progetti dal figlio Manfredo il teatro dell'opera reale di Dresda. Il S. è il rappresentante principale dello stile architettonico storico-eclettico della seconda metà del sec. XIX, cui cercò di dare anche una base ... Leggi Tutto
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO – TEATRO DELL'OPERA REALE – RICHARD WAGNER – WINTERTHUR – RATISBONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEMPER, Gottfried (1)
Mostra Tutti

GUILLAUME, Eugène

Enciclopedia Italiana (1933)

GUILLAUME, Eugène Jacques Combe Scultore, nato a Montbard (Costa d'Oro) il 4 luglio 1822, morto a Roma il 1° marzo 1905. Allievo del Pradier alla scuola di belle arti, ottenne nel 1845 il premio di [...] bassorilievi per la chiesa di S. Clotilde (1854-57), lavorò alla decorazione del Louvre (1857), della chiesa della Trinità (1863-71) e del teatro dell'Opera. Eseguì numerosi monumenti, tra cui quello del Colbert in Reims (1850), del Pascal in Digione ... Leggi Tutto

PANARD, Charles-François

Enciclopedia Italiana (1935)

PANARD, Charles-François Ferdinando Neri Nato a Courville (presso Chartres) verso il 1694, morto a Parigi il 13 giugno 1765: svolse la sua attività di canzoniere e d'autore comico fra il 1729 e il 1759. Scrisse, [...] specialmente per il teatro dell'Opéra comique di Parigi, e in collaborazione con altri poeti, numerosi libretti, commedie e vaudevilles: La Méprise de l'Amour, ou Pierrot Tancrède, parodia della tragedia lirica Tancrède di Danchet; L'Impromptu du ... Leggi Tutto

Manzóni, Giacomo

Enciclopedia on line

Musicista italiano (n. Milano 1932), allievo di E. Desderi e di O. Fiume, prof. di composizione nel conservatorio di Milano, critico musicale dell'Unità (1961-66). Sensibile all'influsso di Schönberg e [...] in genere della Scuola di Vienna, è autore di opere per teatro (La Sentenza, un atto di E. Jona, 1960; Atomtod, ancora su libretto di Jona, 1965; Per Massimiliano Robespierre, su testi varî e con la collaborazione di L. Pestalozza e V. Puecher, 1975) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – PIANOFORTE – VIOLINO – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Manzóni, Giacomo (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 844
Vocabolario
teatro
teatro s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
òpera
opera òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali