• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2461 risultati
Tutti i risultati [2461]
Biografie [845]
Arti visive [439]
Musica [267]
Storia [244]
Letteratura [247]
Cinema [127]
Archeologia [133]
Geografia [98]
Teatro [116]
Temi generali [101]

UTZON, Jørn

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

UTZON, Jørn Lamberto Rossi Architetto danese, nato a Copenaghen il 9 aprile 1918, ove ha studiato frequentando l'Accademia Reale di Belle Arti. Ha acquisito una notevole fama internazionale per aver [...] realizzato il Teatro dell'Opera di Sydney (1960-73), costruito su un molo del porto, al centro della grande baia, dopo aver vinto il concorso internazionale del 1957. Il complesso di edifici, molto particolari per la loro forma a conchiglia e per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: INTERNATIONAL STYLE – FRONTE DEL PORTO – COPENAGHEN – INVOLUCRO – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UTZON, Jørn (1)
Mostra Tutti

BOURNONVILLE, Anton August

Enciclopedia Italiana (1930)

Celebre ballerino, poeta e musicista danese, nato a Copenaghen il 21 agosto 1805, morto nella stessa città il 30 novembre 1879. Il padre, originario della Piccardia, era maestro di ballo al Teatro Reale, [...] maestro del balletto di corte, ed "esperto" a Stoccolma. Negli ultimi anni ebbe le funzioni di istruttore di scena al Teatro dell'Opera, e fu il primo in Danimarca a portare sulla scena il Lohengrin di Wagner. Come compositore di balletti e di danze ... Leggi Tutto
TAGS: COPENAGHEN – LOHENGRIN – STOCCOLMA – PICCARDIA – DANIMARCA

CARELLI, Emma

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Cantante e impresaria, nata a Napoli il 12 maggio 1877, morta a Montefiascone il 17 agosto 1928. Studiò sotto la guida del padre, Beniamino (nato a Napoli il 9 maggio 1833, morto ivi il 14 febbraio 1921), [...] teatrali sia in Italia (per molto tempo tenne il Teatro Costanzi di Roma, oggi Teatro Reale dell'Opera) sia nell'America latina (Argentina e Brasile), sostenendo la fortuna dell'opera italiana. In questa sua seconda attività ebbe collaboratore il ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA LATINA – WALTER MOCCHI – MONTEFIASCONE – ALTAMURA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARELLI, Emma (2)
Mostra Tutti

BRAGAGLIA, Anton Giulio

Enciclopedia del Cinema (2003)

Bragaglia, Anton Giulio Stefania Carpiceci Regista teatrale e cinematografico, nato a Frosinone l'11 febbraio 1890 e morto a Roma il 15 luglio 1960. Fu il più celebre dei fratelli Bragaglia, ma, a differenza [...] dell'impressione istantanea della realtà, per ottenere invece una rappresentazione dinamica del reale tradizioni popolari. Allestì la sua ultima regia nel 1960 presso il Teatro dell'opera di Roma. L'anno successivo alla sua morte fu istituito nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO MARIA POGGIOLI – CARLO LUDOVICO BRAGAGLIA – ENRICO PRAMPOLINI – REGIME FASCISTA – GASTONE MEDIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRAGAGLIA, Anton Giulio (4)
Mostra Tutti

Regioni come reti di sistemi urbani

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Regioni come reti di sistemi urbani Giuseppe Dematteis Partizioni regionali e dinamiche urbane: regioni istituzionali e regioni funzionali I risultati della ricerca su amministrazioni pubbliche e territorio [...] di chiarimento sui concetti di regione e di studio delle condizioni reali dei complessi regionali fu coperta da un meschino avere tutto: dall’ospedale multispecializzato al teatro dell’Opera, dall’università multidipartimentale all’aeroporto e ... Leggi Tutto

La drammaturgia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Catalani Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel corso del Novecento, sotto l’urto delle provocazioni avanguardiste e delle sperimentazioni [...] prosecuzione nei nuovi drammi di Kaiser –L’incendio del teatro dell’Opera, 1919 –, nei copioni del primo Brecht – Baal, un mistilinguismo assolutamente organico alla linea dell’espressionismo lombardo, scivolando dal reale al mito e coniugando il ... Leggi Tutto

BERIO, Luciano

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

BERIO, Luciano Giorgio Pestelli Nato il 24 ottobre 1925 a Oneglia (Imperia), era figlio e nipote di musicisti: il nonno Adolfo era stato organista e compositore di pagine sacre e pezzi strumentali, per [...] orizzontali con i suoni amplificati dalla tecnologia digitale di ‘Tempo Reale’; e lo spazio del proscenio, dove prendono rilievo le azioni su richiesta del teatro dell’opera di Los Angeles, pensò a una rivisitazione dell’Incoronazione di Poppea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – GIORGIO FEDERICO GHEDINI – EDWARD ESTLIN CUMMINGS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERIO, Luciano (5)
Mostra Tutti

PAER, Ferdinando Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAER, Ferdinando Francesco Giuliano Castellani PAER, Ferdinando Francesco (diffusa anche la grafia Paër, alla francese). – Nacque a Parma il 1° luglio 1771 da Giulio e Francesca Cutica, in una famiglia [...] riaverla, cercò protezione nella famiglia reale e tentò di screditare agli occhi della corte l’immagine del rivale volse le spalle all’Italien e si rivolse al più lucroso teatro dell’Opéra. Ne nacque un periodo di gravi difficoltà per l’Italien, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACADÉMIE ROYALE DE MUSIQUE – GIOVANNI BATTISTA VIOTTI – GUSTAVO III DI SVEZIA – BATTAGLIA DI POITIERS – GIROLAMO CRESCENTINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAER, Ferdinando Francesco (2)
Mostra Tutti

DE LUCA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE LUCA, Giuseppe Maurizio Tiberi Nacque a Roma il 25 dic. 1876, primo di sette figli, da Nicola e da Lucia De Filippi. A otto anni entrò a far parte della schola cantorum dei fratelli Carissimi a S. [...] anni); il 29 ottobre a Stoccolma (teatro Reale: Rigoletto e Barbiere di Siviglia con il life, London 1979, pp. 47, 148 s.; S. Tognelli, Cinquantaanni del teatro dell'Opera, Roma 1979, ad Indicem;E. Frassonil Due secoli di lirica a Genova, Genova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – METROPOLITAN OPERA – TEATRO ALLA SCALA – SANTIAGO DEL CILE – BENVENUTO CELLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE LUCA, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

CANONICA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANONICA, Pietro Francesco Negri Arnoldi Figlio di Giulio e di Luigia Piedemonti, nacque a Moncalieri il 1º marzo 1869. Entrò dodicenne all'Accademia Albertina di Torino, ove seguì l'insegnamento di [...] affermato, nel 1892-93 veniva chiamato a far parte della Commissione reale per il monumento a Vittorio Emanuele II a Roma, per libretto proprio, dalla omonima tragedia di Euripide; Roma, teatro dell'Opera 1953); il dramma lirico Sacra Terra, in un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – MONUMENTO A VITTORIO EMANUELE II – VITTORIO EMANUELE ORLANDO – ALESSANDRA D'INGHILTERRA – MARGHERITA DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANONICA, Pietro (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 247
Vocabolario
operazióne
operazione operazióne s. f. [dal lat. operatio -onis, der. di operari «operare»]. – 1. In genere, l’atto dell’operare, l’attività di chi opera, di chi compie un lavoro o un’azione. Nella lingua ant., la parola aveva uso più ampio, riferita...
idèa
idea idèa s. f. [dal gr. ἰδέα, propr. «aspetto, forma, apparenza», dal tema di ἰδεῖν «vedere»]. – 1. a. Nel sign. più ampio e generico, ogni singolo contenuto del pensiero, ogni entità mentale, e più in partic. la rappresentazione di un oggetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali