PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] ), p. es. a Vinadio. Anche il dialetto dei Valdesi è di tipo provenzale. Invece i sistemi dell Luigi Pietracqua, di tempra rozza ma robusta, interprete fedele Aosta e a Susa, ambedue di età augustea, teatri ad Aosta e a Torino; si debbono inoltre ...
Leggi Tutto
Vasto stato dell'America Meridionale, l'unico, in quel continente, che sia bagnato tanto dall'Atlantico (a N.) quanto dal Pacifico (a O.), e il più vicino al canale di Panamá.
Sommario. - Geografia: Nome [...] . Sono anche più piccoli di statura e di tratti più rozzi. L'esistenza delle altre genti è basata su una rudimentale due volumi dei Cuadros de costumbres, editi da El Mosaico, il miglior giornale letterario intorno al 1850.
Il teatro, iniziatosi ...
Leggi Tutto
LIGURIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Raffaele CORSO
Osvaldo ROSSI
Francesco Balilla PRATELLA
Piero BAROCELLI
Mario LABO'
Vito Antonio VITALE
È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] secco, accompagnatasi al graduale ritiro dei ghiacciai entro le valli alpine, apparvero i primi rozzi utensili e armi di osso, insieme imponenti le rovine dell'anfiteatro e minori tracce del teatro e delle mura (pregevoli marmi scavati si conservano ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Federico CHABOD
Di media statura, magro, "bianco come la neve", ma col capo "che pare veluto nero"; "savio et prudente" nell'estimazione dei colleghi d'ufficio, commendato dai superiori [...] infine, "ingaglioffato", all'osteria a giocar a carte con alcuni rozzi paesani e a contendere e vociar seco loro pel giuoco. Ma avrebbe avuto a protagonisti Francia e Spagna, e per uno deiteatri di contesa la penisola. E d'altronde, già pochi mesi ...
Leggi Tutto
Si chiamano con questo nome tutte le leghe in cui entrano come componenti essenziali il rame, in proporzione sempre superiore al 70%, e lo stagno; leghe conosciute fin dalla più remota antichità e che [...] e per gli ornati; è rozza e monotona nelle palafitte transalpine più lunga durata nel tempo, a confronto dei paesi mediterranei, raggiunse il massimo grado edile Marco Scauro ornò la scena di un teatro provvisorio di 3000 statue, ugualmente di bronzo ...
Leggi Tutto
OTTOMANO, IMPERO
Ettore Rossi
. Stato turco musulmano durato dal 1300 circa al 1922. Il nome di "Impero Ottomano" è dell'uso europeo; i Turchi chiamavano il loro stato devlet-i ‛aliyyeh-i osmāniyyeh [...] i Turchi di ‛Osmān fossero rozzi soldati nomadi; essi avevano già suo figlio Aḥmed Köprülü (1661-76). Il maggiore avversario dei Turchi nella seconda metà del sec. XVII fu l'impero ). Un altro punto sensibile del teatro della guerra era il Canale di ...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] a Cagliari. Da Guglielmo presero le mosse varî rozzi scultori che operarono nelle città circonvicine, come Biduino ; Il palazzo dei Cavalieri e la Scuola normale superiore di Pisa, Bologna 1933.
Teatro e musica: A. Segrè, Il teatro pubblico di Pisa ...
Leggi Tutto
Poesia narrativa. C'è un'epopea che riprende e riduce a organica unità di poema racconti elaborati dalla tradizione, e ce n'è un'altra nella quale tanto l'elaborazione fantastica del racconto storico quanto [...] della sua importanza, in sé, e dei suoi influssi: la tradizione delle età di Ranallo e altri scrivono per il popolo rozzi poemetti storici e cronache rimate in volgare. giocosi ed eroicomici (il Poeta da teatro del Pananti, i Paralipomeni del ...
Leggi Tutto
INDOCINA (A. T., 95-96)
Guillaume CAPUS
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Robert von HEINE-GELDERN
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
*
Camillo Manfroni
Umberto Toschi
Giu. C.
Adamaria Marenzi.
È indicata [...] Esso è caratterizzato da corporatura maggiore e più rozza, lineamenti rozzi, mascella larga, occhi molto allungati. Poiché esso , la splendida architettura dei palazzi reali, dei templi e dei conventi, l'astrologia, il teatro, la scrittura, la ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME (A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Donato BALDI
Francesco COGNASSO
Luigi GRAMATICA
Città della Palestina, situata a circa 31°48′ lat. e 35° 11′ long. E., sull'altipiano centrale, e anzi [...] nel 1881 la popolazione si calcolava a 28.000 ab. dei quali la metà Ebrei, nel 1901 era saiita a 42 nel 1909, misero alla luce i rozzi avanzi della chiesa di S. Salvatore agorà per le assemblee del popolo, un teatro, l'anfiteatro e un ippodromo.
Alla ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...