RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] del Mezen′ e gli Urali, divisa in due dall'emergenza dei M. Timan, che si estendono da SE. a NO. una gabbia in legno o una rozza capanna di travi, vengono portate le morte di Gogol′, furono piuttosto nel teatro Aleksandr Griboedov (1795-1829), nel ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] Nel N. le vie nelle pianure si allargano e rozzi carri tirati da muli o cavalli possono percorrerle. Spesso patrono degli attori e dei cantanti di teatro. Egli fondò una scuola celebre nella capitale. La musica deiteatri si sviluppò nei drammi ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] 'albero cucita o legata, della quale i tipi più rozzi sono quelli dei Fuegini, i più perfetti sono le sottili e svelte canoe il cavallo la loro arma esclusiva, la pampa il loro teatro". A ciò si può aggiungere che altre caratteristiche loro erano ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] Sicilia i loro culti, e alcuni dei loro miti ebbero per teatro la Sicilia. Uno dei più noti, è quello di Demetra Il periodo arcaico. - I più antichi documenti della plastica in Sicilia sono rozzi xoana la cui età è compresa tra la fine del sec. VIII ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] pre-monumentale o arcaico sono certe rozze figurine di terracotta, che dànno cerimonie religiose, nelle danze e nel teatro; erano in genere di legno scolpito il sole e la luna, s'inizia la lotta fra gli dei e principiano le 4 0 5 epoche o "soli" che, ...
Leggi Tutto
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] popolari; la Lunigiana, terra di rozzi cavatori di marmo, che solevano spezza", disse Mussolini, nel suo discorso al teatro San Carlo. Voleva dire che il momento studio per gli orfani e i figli dei maestri elementari, oltre mezzo milione in colonie ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] a chiodo, erpici fatti con rami di cespugli e rozzi strumenti per la trebbiatura, sebbene sin dal sec. XVIII chiamò da Parigi, per il teatro di prosa, l'attore J.-M. Monvel che divenne l'educatore e formatore dei giovani attori svedesi; ma compose ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] alture del Lazio, le cui difese naturali furono rafforzate da rozzi argini di terra o di pietra. Da questi villaggi si , da tetrapili, da templi, basiliche, teatri. Guardiamo per un momento alla successione dei Fori imperiali di Roma o agl'infiniti ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] più di mezzo secolo per trasformare i rozzi compagni d'arme di Enrico IV e e prosperò il melodramma. Oltre al teatro, i divertimenti di corte erano il in mezzo alla corte. Anche le umiliazioni dei potentati stranieri, come quelle del doge di Genova ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] nella quale tale aumento è salito al 20,87%. L'eccedenza dei nati sui morti fu nel 1931 di 14,6%, con un frammenti di ceramica molto rozza e primitiva.
Sulle complesse , ivi 1823; M. Fraccacreta, Teatro topografico storico politico della Capitanata e ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...