GIULINI, Giorgio
Stefano Meschini
Luca Conti
Figlio primogenito del conte Giuseppe e di Angela Sadarini, di nobile famiglia novarese e già vedova del conte Diego Gera, nacque a Milano nel palazzo di [...] abati del monastero di S. Ambrogio, dei consoli, podestà e capitani del Popolo dalla superstizione e dai rozzi costumi; non comprende s., 500 s.; P. Turchi, Pietro Verri e il "Teatro comico" del signor Destouches, ibid., pp. 602-605.
Sulle ...
Leggi Tutto
Vedi FESTO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FESTO (Φαιστός, Phaestus)
L. Banti
Importante città nella parte meridionale dell'isola di Creta, su un gruppo di basse, ma ripide colline, che dominano la pianura [...] le cui cause - terremoto, sommossa, conquista dei Greci - rimangono incerte. Non esistono a F , nella quale si è voluto vedere il teatro di Festo. Il palazzo fu distrutto nel mostrato che, accanto ai frammenti di rozzi vasi di impasto scuro, o di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Varieta e unita nei linguaggi artistici delle province romane
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’arte del mondo dominato [...] re Giuba II: in questo centro sorgono un teatro e un enorme anfiteatro di forma singolare (e dimostra la diffusione, nel III secolo, dei sarcofagi con immagini di filosofi e Muse volto, in ritratti spesso rozzi e approssimativi, ma sempre ...
Leggi Tutto
GRISELINI, Francesco
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 12 ag. 1717, da Marco (il cognome era Greselin, poi italianizzato dal figlio), tessitore e tintore di seta, e da Elisabetta Sperafigo, di famiglia [...] marito dissoluto, rappresentata nel teatro S. Luca: secondo il essere intesi dai rozzi suoi confratelli, pubblicato . 5, 101, 103, 122 s., 162; Settecento riformatore, V, L'Italia dei lumi, 2, La Repubblica di Venezia (1761-1797), ibid. 1990, pp. 30 ...
Leggi Tutto
Fisiognomia
Patrizia Magli
Fisiognomia o fisiognomonia (dal greco ϕυσιογνωμονία, tardo ϕυσιογνωμία, composto di ϕύσις, "natura", e tema di γιγνώσκω, "conoscere") è il nome della disciplina parascientifica [...] indizi colti attraverso l'osservazione concreta dei volti reali, ben presto si i 'teatralissimi' ebrei e poligonali i 'rozzi' negri. In queste teorie del razzismo e nei suoi elementi, si disegna come teatro di passioni e di inclinazioni tutte umane ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Capua
Valeria Sampaolo
Capua
L’antica città di C. (gr. Καπύη; lat. Capua) si trovava nel sito della odierna Santa Maria Capua Vetere, nel centro della piana campana.
Il [...] abitazioni a pianta quadrangolare, in rozzi blocchi di tufo, databili alla L’opulenza di C. è documentata dalla diffusione dei suoi prodotti in Daunia, in Lucania, nel edifici pubblici tra i quali un teatro su terrapieno, un collegium mercatorum, ...
Leggi Tutto
Vedi EFESO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EFESO (v. vol. iii, p. 219-230)
B. Palma
Gli scavi sono stati ripresi dall'Istituto Archeologico Austriaco nel 1954 e proseguiti in campagne successive fino ad [...] interna è scomparsa e solo una rozza muratura rivela il sito della statua della facciata le basi per le statue bronzee dei Tetrarchi. In luogo della base di Massimiano, . (Socrate tra le Muse e scene di teatro) e dispone di una piccola terma. Altre ...
Leggi Tutto
DA POS, Valerio
Giovanni Scarabello
Nacque a Carfon, frazione di Forno di Canale (ora Canale d'Agordo), valle del Biois (prov. di Belluno), territorio della Repubblica veneta, il 13 maggio 1740 da Giovanni [...] e fu introdotto alle frequentazioni del teatro comico: tre passioni che gli sarebbero le mistificazioni di uomini e situazioni dei suoi tempi.
Dagli inizi degli anni il contadino D. ("Pallida e smunta, in rozzi panni avvolta, / Ripiena di difetti e di ...
Leggi Tutto
GIGLI, Girolamo
Lucinda Spera
Nacque a Siena il 14 ott. 1660 da Giuseppe Nenci e Pietra Fazoni. Nel 1674, alla morte del padre, fu adottato dal prozio materno, privo di eredi, che gli impose il proprio [...] .
Durante uno dei suoi brevi rientri a Siena il G. compose e fece rappresentare dagli accademici Rozzi La sorellina di nel periodo in cui muoveva i primi passi nel teatro amatoriale proprio dei collegi e, poiché le donne erano escluse dalle scene ...
Leggi Tutto
PERRUCCI, Andrea
Francesco Cotticelli
PERRUCCI, Andrea. – Nacque a Palermo il 1° giugno 1651 da Francesco, ufficiale della squadra marittima, e da Anna Fardella, nobildonna trapanese.
Ancora in tenera [...] di varie accademie, quella de’ Rozzi di Napoli, dei Raccesi di Palermo e dei Pellegrini di Roma, e strinse fatiche d’Ercole per Deianira: melodrama d’Aurelio Aureli riformato per il Teatro di S. Bartolomeo di Napoli…, Napoli 1679).
Non s’intende ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...