L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] tra il 1887 e il 1888 fu teatro di violenti attacchi da parte delle × 25 m, con pilastri molto rozzi, ed è assai mal conservata. sezione a V; hanno una pianta ovoidale regolare provvista, a seconda dei siti, di un asse lungo che misura da 200 a 400 ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] tra selve e paludi divenute teatro di tranelli e d'imboscate, in luogo dei leali scontri in campo aperto più distinzioni fra terre privilegiate dalla presenza del lógos e rozzi territori barbari, cf. Eugenio Corsini, Introduzione alle 'Storie' ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] e la tesoreria, la sala consiliare, il teatro e gli impianti sportivi, fra cui talvolta ce ne tramanda con pochi tratti, rozzi ma molto efficaci, l'imponente di supplica. Si descrive un percorso che indica dei modelli di santità, da quelli più legati ...
Leggi Tutto
GRECA, Arte (v. vol. III, p. 1005)
G. Gullini
L. Beschi
P. Moreno
O. Drager
vol. III, p. 1005). Architettura. - Forse nessun altro aspetto dell'antica civiltà ellenica ci obbliga a rivedere profondamente [...] primo teatro costruito in una razionale forma circolare con ripida cavea che, mentre aumentava il numero dei posti opere in calcare è di produzione locale e rivela, pur con aspetti rozzi e attardati, una recezione di stimoli dalle scuole di punta. Tra ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] . A Cnosso, nel cosiddetto "teatro", benché ristretto entro uno spazio costruzione fu più accurata, i sassi rozzi del basamento furono più regolari, e è chiaro se si identifichi con i λαοί il ceto dei possessori di terre, ko-to-no-o-ko κτοινοόχοι ( ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] antichità (tra l'altro le pitture del sepolcro dei Nasoni), disperse nella seconda metà del XIX secolo statue colossali dal Teatro di Pompeo e per lascito al Museo Civico.
Bibl.: A. N. Rozzi Marra, Ipotesi su un collezionista: Giovanni Cappellini, in ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] l'italianizzata fabula palliata ai teatri. Non è qui il luogo 1958, pp. 47-50; id., in Ogam, X, 1958, pp. 221-242, e dei M. e P. Vanthey a Terre Franche, in Rev. Arch. du Centre, I, 1961, esperto, ed il suo lavoro è rozzo; Pacatus per lo meno iniziò ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] esempio, sono assai rozzi rispetto a quelli è male o bene; infatti, i rimedi sono anche dei veleni, poiché questo nome contiene tutto ciò che cambia questa e la Champagne nel 945, furono teatro delle prime due manifestazioni di una terribile serie ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] Romani vi costruirono con le forme greche (eccetto che nei teatri, nelle cisterne e in altre opere d'ingegneria, dove × 8,40), del quale sussiste la parte inferiore dei muri a rozzi sassi che, forse, sopportavano uno zoccolo a blocchi squadrati ...
Leggi Tutto
Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] medaglioni agiografici posti in corrispondenza delle carte dei territori che furono teatro dell’evento prodigioso. I santi, colti nel . Descritti in maniera stereotipata quali genti dai costumi rozzi ma dall’indole buona e generosa, i popoli ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...