• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
169 risultati
Tutti i risultati [169]
Biografie [41]
Arti visive [27]
Letteratura [23]
Archeologia [20]
Teatro [17]
Diritto [11]
Musica [10]
Storia [9]
Diritto civile [9]
Temi generali [8]

PERSIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PERSIA Giuseppe CARACI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Ettore ROSSI Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Antonino PAGLIARO Ernst KUHNEL * F. G. (A. T. 73-74, 91-94) Sommario. - L'impero [...] luce della storia, essi non uscirono dall'ombra della loro vita di rozzi pastori. Unica menzione se ne ha forse in Ezechiele, XXVII, 10 contro Bisanzio, a motivo dei conflitti religiosi di cui soprattutto l'Armenia era teatro, Cosroe subì una grave ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERSIA (6)
Mostra Tutti

MUSAICO

Enciclopedia Italiana (1934)

MUSAICO (da un gr. μουσαϊκόν "[opera] paziente, degna delle Muse": la forma però non è documentata; in tarda età si ha in greco μονσαῖον, μούσιον, μούσωσις, in latino musēum o musīum) Carlo Alberto PETRUCCI Carlo [...] nel luogo dell'orchestra del teatro di Dioniso. Ma il sistema dell'Incastro sulla strada di Tivoli, il rozzo ornato a volute d'acanto è un dovuti agli artefici italiani, nell'insieme tutti i musaici dei secoli XII e XIII in Sicilia e a Venezia ... Leggi Tutto

ORATORIA

Enciclopedia Italiana (1935)

ORATORIA Gino FUNAIOLI Cesare GIARRATANO * . Antichità classica. - Grecia. - Popoli riccamente dotati che ebbero intensità e libertà di vita politica, quale il greco o l'attico e il romano della progredita [...] dire anche dei precursori quel poco che sappiamo. Appio Claudio Cieco rappresentava per i Romani la più antica e rozza eloquenza. , il che è assai importante per la storia del teatro. Ma il fatto nuovo e singolare della predicazione quattrocentesca, ... Leggi Tutto

MESSINSCENA

Enciclopedia Italiana (1934)

MESSINSCENA Silvio D'Amico È termine ormai accettato nel linguaggio del teatro internazionale (dal francese mise-en-scène, donde anche metteur-en-scène) per designare non già la scenografia o in genere [...] non le date; furono forse da principio pochi e rozzi, perfezionandosi col tempo e specie nell'età ellenistica. Questi fine. Oriente. - Grande è stata nei secoli la varietà dei teatri orientali; e troppo arduo sarebbe fare minutamente l'esame del modo ... Leggi Tutto

MALESI

Enciclopedia Italiana (1934)

MALESI Hendricus Johannus Tobias BIJLMER Renward BRANDSTETTER Nicolaas J. KROM . Sotto il nome di Malesi sono comprese le popolazioni dell'arcipelago delle Indie Olandesi e delle Filippine e inoltre [...] a indicare una base veddaica. Forse questa "base" dei Vedda e questo rozzo elemento primitivo fra i Protomalesi sono la medesima cosa la lampade delle moschee e ancor più quelle per il teatro delle ombre a forma di uccello mitologico meritano menzione ... Leggi Tutto

GALLA, paese dei

Enciclopedia Italiana (1932)

GALLA, paese dei (A. T., 116-117) Giuseppe STEFANINI Enrico CERULLI Carlo TAGLIAVINI Enrico CERULLI Vasta regione dell'altipiano Etiopico, comprendente gran parte del territorio a S. e SE. del Goggiam [...] cui sono annidati i laghi, e le regioni adiacenti sono state teatro d'intensa attività vulcanica anche in epoca assai recente e di molto specialmente degne di rispetto a quei rozzi soldati conquistatori. Nessuno dei condottieri galla tentò quindi di ... Leggi Tutto

TROIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TROIA (Τροία, "Ιλιον; Troia, Ilium) Goffredo BENDINELLI Doro LEVI Salvatore BATTAGLIA La regione nord-occidentale dell'Asia Minore e di quella parte dell'Asia Minore che si chiamò poi Eolide, dominata [...] alla città capitale e al suo regno. Dei molti figli di Priamo e di Ecuba, di 8 metri, essa è a blocchetti rozzi di calcare cementati con fango; al disopra pochissimo esplorata finora, appartiene l'ampio teatro romano nella parte nord-orientale. Varî ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO V DI MACEDONIA – ALESSANDRO IL MACEDONE – LUCIO GIULIO CESARE – GUIDO DELLE COLONNE – GIULIANO L'APOSTATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TROIA (4)
Mostra Tutti

RIFORMATORIO

Enciclopedia Italiana (1936)

RIFORMATORIO Pier Francesco Nicoli . Istituto di prevenzione e di pena, che accoglie i giovani discoli e i minorenni delinquenti e si propone il compito di educarli all'onestà e al lavoro. Mentre la [...] silenzio, diffidenza, maestri rozzi e incapaci. Alessandro , le feste e i trattenimenti ricreativi (dal teatro alla radio), il lavoro, lo sport. Il i condannati minorenni scontano fino al compimento dei 18 anni le pene detentive in stabilimenti ... Leggi Tutto

GIACOMETTI, Paolo

Enciclopedia Italiana (1932)

GIACOMETTI, Paolo Silvio D'Amico Autore drammatico, nato a Novi Ligure il 19 marzo 1816, morto a Gazzuolo (Mantova) il 31 agosto 1882. È considerato l'ultimo di quei "poeti di compagnia", che sino a [...] convenzionali, dialoghi di maniera, e rozzi effetti, ma con una grossa quale contribuirono sia la costante collaborazione dei più famosi attori e attrici interesse come documento. Cfr. I quattro volumi di Teatro scelto: I, Mantova 1857; II-IV, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIACOMETTI, Paolo (2)
Mostra Tutti

CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO

Enciclopedia dello Sport (2002)

CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO Adalberto Bortolotti Gianni Leali Mario Valitutti Angelo Pesciaroli Fino Fini Marco Brunelli Salvatore Lo Presti Leonardo Vecchiet Luca Gatteschi Maria Grazia Rubenni Franco [...] leggenda è il Sarriá di Barcellona, teatro della sensazionale vittoria dell'Italia sul al 42% nel 1994. Nel caso della Roma, l'incidenza dei ricavi da gare è scesa dal 63% del valore della produzione . Ulivieri, Agroppi, Rozzi, Vinazzani, Cerilli, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 17
Vocabolario
cavallo
cavallo s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali