GARDELLA, Ignazio Mario
Stefano Guidarini
La famiglia e gli anni della formazione
Nacque a Milano il 30 marzo 1905 da Arnaldo e Rosa Balsari, primogenito, seguito dalle sorelle Laura (1906-1990) e Camilla [...] di Milano nel 1945. Alcuni dei suoi principali contenuti furono poi il concorso-appalto per la ricostruzione del Teatro Carlo Felice di Genova, che realizzò nel sempre dallo studio Gardella; la Villa Rozzi a Ivrea è stata invece restaurata ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Miguel de Cervantes è considerato tra i più grandi esponenti della letteratura mondiale. [...] il teatro, negli anni Ottanta, compone anche la tragedia L’assedio di Numanzia (La Numancia) sull’eroica fine dei difensori di , di cui si cominciarono a coprire le case, erette su rozzi pali, ma unicamente a difese dalle inclemenze del cielo. Tutto ...
Leggi Tutto
AOSTA
C. Segre Montel
(lat. Augusta Praetoria Salassorum; franc. Aoste)
Città dell'Italia nordoccidentale e capoluogo della regione Valle d'Aosta. Colonia romana dal 25 a.C., A. fu fondata su un ampio [...] principali: il foro, i criptoportici, il teatro, l'anfiteatro, le terme. Le case a tre navatelle spartite da colonne con rozzi capitelli risale pure alla prima fase, notevole ciclo duecentesco con l'Adorazione dei Magi, l'Entrata in Gerusalemme, ...
Leggi Tutto
CERQUOZZI, Michelangelo, detto Michelangelo delle Battaglie
Giuseppe Scavizzi
Nacque a Roma il 18 febbr. 1602 da Marcello e da Lucia Vassalli, ambedue romani. Fu battezzato nella parrocchia di S. Lorenzo [...] dai costumi e dalla mentalità rozzi. Infatti rimaneva attaccato al naturale
Il fatto è che il C. è uno dei primi, se non il primo, ad introdurre in sue liti, "per illustrare un suo semplice teatro degli affetti e degli eventi quotidiani del popolo" ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Irene Zavattero
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La trattatistica del Seicento è, in ogni campo, un mare infinito dai mille diversi colori: [...] con “soave riso” anche individui rozzi, insensibili e crudeli.
In realtà, Poetica di La Mesnadière, la Pratica del teatro dell’abate d’Aubignac e le Riflessioni sulla perniciosa del “tempo che fu” e dei suoi “eroi”, egli contrappone così un’ ...
Leggi Tutto
ZANAZZO, Luigi (Antonio Gioacchino)
Gabriele Scalessa
Primo di numerosi fratelli, nacque a Roma, in via dei Delfini 5, il 31 gennaio 1860. Il padre Carlo, proveniente dal Novarese ma di famiglia veneta, [...] l’auspicio che potesse emanciparsi dai suoi modi più rozzi e violenti, sia per il distanziamento da Belli, natale di via dei Delfini.
Opere
V. da ultimo: G. Zanazzo, Teatro, a cura di L. Biancini - P. Paesano, Napoli 2013; Teatro e poesia di G ...
Leggi Tutto
Pirandello, Luigi
Mirella Schino
Le due facce della realtà
Luigi Pirandello rivoluzionò il teatro del Novecento e il suo nome è oggi fra quelli dei più grandi drammaturghi di tutti i tempi. Autore di [...] non accettano: andranno a recitare in cima alla montagna, presso il popolo dei Giganti, ricchi, misteriosi, rozzi. Lì Ilse morirà, per il rissoso rifiuto del suo teatro da parte del pubblico.
Pirandello muore nel 1936. Il suo ultimo dramma, rimasto ...
Leggi Tutto
scena Parte del teatro dove gli attori recitano. Per metonimia, l’azione scenica, l’attività teatrale e la professione d’attore, e, per traslato, altre forme di attività.
Teatro
La s. è costituita da [...] ripropone l’esperienza prospettica dei palcoscenici cinquecenteschi italiani, con una funzionale prospettiva urbana (strada con palazzi, piazza) nella quale si potevano ambientare sia tragedie sia commedie. Il teatro rustico (i Rozzi) adottò la s ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] se il repertorio elisabettiano domina le scene alla riapertura deiteatri, con Shakespeare, Ben Jonson, Beaumont e Fletcher, Webster, Middleton, si trovano però gli elisabettiani troppo rozzi, e il Dryden, pure ammirando Shakespeare, non si perita ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] 3. gruppo di Morahna Pahar dei Vindhya: segmenti, trapezî, triangoli ben ritoccati.
Rozzi manufatti di terracotta. Sulle pareti d'oggi"; e rappresentazioni vengono fatte pure oggi nei pubblici teatri della leggenda di Rāma, che è certo il più amato ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...