AMBROGI (Ambrogio), Antonio Maria
Anna Buiatti
Nacque a Firenze il 13 giugno 1713 ed entrò nel noviziato della Compagnia di Gesù il 31 ott. 1729. Fu insegnante di retorica prima a Firenze e poi, dal [...] volte, dal titolo Φλυαροκολαστής, il punitor de' goffi o Parmenone, in latino, ispirata solo formalmente ai modelli plautini ed elaborata secondo le esigenze del teatro gesuitico; a questo l'A. dedicò altre due opere, le tragedie La morte di Gionata ...
Leggi Tutto
CONSOLI, Achille
Alessandra Cruciani
Nacque a Catania il 23 sett. 1886 da Vincenzo e da Giuseppa Denaro.
Allievo dei conservatorio di Palermo, studiò sotto la guida dei maestri Greffeo, G. Zuelli, A. [...] di Affiano e che riscosse un successo unanime (fu definito "sontuoso" da G. Barini: L'Epoca, 29 marzo).
Il 27 febbr. 1928 il Costanzi, mutato nome e divenuto teatro reale dell'Opera, fu inaugurato con il Nerone di A. Boito e il C., abbandonate le sue ...
Leggi Tutto
GALLO, Fortunato (Fortune)
Selina Lacedelli
Figlio di Tommaso e di Zelinda Accetturo, nacque a Torremaggiore (presso Foggia) il 9 maggio 1878.
Compiuti i primi studi, a diciassette anni decise d'intraprendere [...] teatro d'opera negli Stati Uniti e in Canada. Quando egli prese a organizzare le prime tournées americane, l'opera della Metropolitan Opera Company.
Fonti e Bibl.: Necr. in The New York Times, 29 marzo 1970, p. 73; A. De Angelis, L'Italia musicale d ...
Leggi Tutto
BADIALE, Giacomo
Enzo Noè Girardi
Dottore in leggi e commediografo, nacque a Napoli nella seconda metà del sec. XVII e visse tra Napoli e Roma non si sa fino a quale anno del secolo successivo.
Appartenente [...] senza fondamento dal Padiglione, tra il B. e de(l) Calamo, e tenendo conto di alcuni componimenti scritti a Roma per il teatro del collegio Nazareno, e parimenti ignorati dai repertori, l'elenco delle opere, teatrali e non, del B. risulta il seguente ...
Leggi Tutto
FOPPA, Giuseppe Maria
Nicola Balata
Nacque a Venezia il 12 luglio 1760 da Girolamo e da Giulia (non se ne conosce il casato). Dopo gli studi compiuti nella sua città, si impegnò come archivista al servizio [...] teatro alla Scala, e ancora in altri importanti teatri sia italiani - da Pavia a Bologna, Firenze, Roma, Napoli - sia stranieri, come Vienna, dove nel 1799 andò in scena l'opera per le musiche rossiniane deL'inganno felice, per esempio, o de Il s'or ...
Leggi Tutto
ANDREINI, Francesco
Franca Angelini Frajese
Nacque a Pistoia intorno al 1548: pare discendesse dalla famiglia Cerrachi, detta poi Dal Gallo, pistoiese, e in tal caso quello di Andreini sarebbe cognome [...] quale all'uomo di teatro si richiede preparazione letteraria e consapevolezza teorica. Se l'opera dell'A. rappresenta, confidente, detta Delia (Venezia 1613).
Bibl.: F. Bartoli, Notizie istoriche de' comici ital., Padova 1781, pp. 8-13: A. Bartoli, ...
Leggi Tutto
CALDERINI, Emma
Roberta Ascarelli
Nacque a Ravenna il 13 febbr. 1899 da Dario e da Lucia Leoni. Pubblicista dal 1920 iniziò a collaborare ad alcuni periodici femminili come Lidel, Moda, Grazia, specializzandosi [...] al teatro con i costumi per La finestra di V. Alfieri, l'opera con la quale venne inaugurato a Roma il teatro .: Donna Paola, Registe, scenografe, figuriniste, Milano 1937, p.126; A. De Angelis, Scenegrafi italiani di ieri e di oggi, Roma 1938, p.58; ...
Leggi Tutto
GIOTTI, Cosimo
Alessandra Cruciani
Nacque a Firenze il 15 apr. 1759. Le notizie biografiche riguardanti questo librettista e direttore teatrale attivo nei teatri della Toscana tra gli ultimi decenni [...] cui Lucca. Nella stagione del carnevale 1795, al teatro di Borgo Ognissanti, presentò l'opera I tre desideri, o sia Il taglialegna, su , ibid., carnevale 1800).
Fonti e Bibl.: M. De Angelis, La felicità in Etruria: melodrammi, impresari, musica ...
Leggi Tutto
Allio, René
Regista e scenografo teatrale e cinematografico francese, nato a Marsiglia l'8 marzo 1924 e morto a Parigi il 27 marzo 1995. Dopo le sperimentazioni in campo teatrale influenzate profondamente [...] dall'opera di B. l'Opéra di Parigi, e poi ancora presso il Teatro alla Scala di Milano e l'Old Vic di Londra, mentre l queste opere, . In L'une et l'autre ( XIV dopo l'abrogazione Tra le opere successive Retour 1991, a Contre l'oubli, film collettivo ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Brigida
Ada Zapperi
Nacque a Venezia nel 1613 da Giuseppe, il rinomato capitan Spezzaferro. Scarse e frammentarie le notizie sulla sua vita: iniziò a recitare nella compagnia patema, con il [...] ,La vie et les oeuvres de C. Sorel sieur de Sauvigny, Paris 1891, pp. 268-269, 432-434; A. D'Ancona,Origini del teatro ital., Torino 1891, II p. 512; L. Rasi,I comici ital., I, Firenze 1897, pp. 419-423; H. Prunières,L'Opéra italienne en France avant ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
posa
pòsa s. f. [der. di posare]. – 1. Pausa, sosta, più o meno lunga, che interrompe la continuità di un’attività, e spec. di una fatica, di una condizione penosa e sim.; in questa accezione è quindi spesso sinon. di requie, pace, riposo,...