CIRNI, Antonio Francesco
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Olmeta di Tuda, nella regione di Nebbio, presso Bastia, in Corsica, verso iI 1520, da nobile famiglia.
Sui primi anni della sua vita non [...] nuovo teatro di Belvedere a V marzo MDLXV.
Intanto, l'assedio a Malta onde preparare la storia dell'assedio. L'opera, stampata da G. Accolto in Roma nel 1567 Parisella pubbl. in Bull. de la Soc. de sciences hist. et natur. de la Corse, VI, 1886).
...
Leggi Tutto
PANSA, Muzio
Francesca Fausta Gallo
PANSA, Muzio. – Nacque a Penne, in Abruzzo, il 2 aprile 1565 da Alfonso, ricco mercante, e da Zenobia Sacca.
Iniziò i suoi studi presso il grammatico Cristiano Clodio [...] di Penne, Giovan Battista de Benedictis e del cardinale Sarnano.
L’opera era divisa in due parti P., in L’Abruzzo dall’Umanesimo all’età barocca, a cura di U. Russo - E. Tiboni, Chieti 2002, pp. 443-448; F. Celenza, Storia del teatro in Abruzzo ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE, Achille
Giuseppe Monsagrati
Nacque a San Gregorio d'Alife, in provincia di Terra di Lavoro (oggi San Gregorio Matese, provincia di Caserta), il 9 sett. 1819, da Giuseppe e da Giacinta Violante. [...] fece il patriota Indelli perché avessi prestato l'opera mia a far capitanare i volontari di fedele ai Borboni, era allora teatro dei più vivaci tentativi di voce; i dati fondam. si ricavano da D. De Francesco, La provincia di Terra di Lavoro, oggi ...
Leggi Tutto
CIOTTA (de), Giovanni
Sergio Cella
Nacque a Fiume il 24 apr. 1824 da Lorenzo, ricco commerciante, e da Luisa Adamich, figlia dell'industriale e politico Andrea Lodovico. Compì gli studi nel locale ginnasio [...]
Il C., popolare in città anche per l'opera svolta nel`66 a favore dei colerosi, del C.; il nuovo monumentale teatro Comunale (inaugurato il 3 ott. banchetto offerto dagli elettori di Fiume al loro deputato G. de C. il giorno 2 apr. 1869, Fiume 1869; ...
Leggi Tutto
GASTALDI, Gerolamo
Raffaella De Rosa
Nacque ad Alassio, nella Riviera ligure di Ponente, all'inizio del sec. XVIII. Di famiglia aristocratica - ascritta alla nobiltà genovese dal 1655 - e religiosa, [...] peraltro due tragedie di Voltaire, l'Alzire e La mort de César, la Mère confidente di accompagnata da una lettera del G. sul teatro tragico, sulle due letterature e sul problema . Nell'intenzione degli editori l'opera, che comprendeva ventotto poesie ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Enzo
Tiziano Ascari
Nacque da Comelio e da Isabella Bendidio, probabilmente a Ferrara, intorno al 1575. Nulla sappiamo della sua prima giovinezza e dei suoi studi, ma dovette certo ricevere [...] ferrarese degli Intrepidi (per la quale fece costruire un teatro) e ne fu più volte principe. Nelle Rime scelte E. Dormalio e L. Allacci, spagnoli di F. Royas e L. de Moncada. Senza fondamento il Crescimbeni ritenne questa canzone opera di un altro ...
Leggi Tutto
BELOTTI, Bortolo
Gian Paolo Nitti
Nato a Zogno (Bergamo) il 26 ag. 1877 da Cesare e da Maria Offredi, si laureò in giurisprudenza a Pavia ed esercitò la professione forense a Milano. Candidato liberale, [...] il notevole successo editoriale de La vita di Bartolomeo Colleoni vicine.
La Storia di Bergamo costituisce l'opera nella quale confluiscono i precedenti lavori di B. B. nella rievocazione di E. M., Teatro Donizetti, Bergamo 1945; E. Janni, Un tempo. ...
Leggi Tutto
BACCANTI, Alberto
Gian Franco Torcellan
Figlio di Carlo e di Paola Somini, nacque il 25 nov. 1718 a Casalmaggiore (provincia di Cremona), dove passò l'infanzia e la fanciullezza. Compiuti i quattordici [...] dei cardinali Besozzi e De Rossi, patriarca costantinopolitano, Adamo a Giobbe, facendo fallire l'opera al primo volume; cercò di X,Casalmaggiore 1830, p. 574; E. Bertana, Il teatro tragico italiano del sec. XVIII prima dell'Alfieri,in Giornale ...
Leggi Tutto
BROGLIA, Francesco Maria
Valerio Castronovo
Nato a Chieri nel 1611, apparteneva a una vecchia famiglia aristocratica iscritta sin dal sec. XIV a uno degli "alberghi" militari dominanti il Comune chierese [...] con il grado di "sergent de bataille" (aprile 1646) capitanò dinamismo: in un teatro di operazioni come quello dell' Vite e ritratti di sessanta piemontesi illustri, Torino 1824, pp. XXX; L. Zini, Le memorie del duca di Broglie, in Arch. stor.ital., ...
Leggi Tutto
GIANDEMARIA (Zandemaria), Francesco
Dario Busolini
Nacque a Parma nel 1649, secondo figlio maschio del marchese Papiniano (II) e di Giulia Pallavicini.
Morto il padre nel 1650, a seguito della scelta [...] lunga serie di cene, cacce e serate a teatro. Ai primi di giugno seguirono le visite di più popoloso feudo del Piacentino. L'operazione si dimostrò proficua e gli voyage du comte G. envoyé du duc de Parme à la cour de Louis XIV (1680), in Revue d' ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
posa
pòsa s. f. [der. di posare]. – 1. Pausa, sosta, più o meno lunga, che interrompe la continuità di un’attività, e spec. di una fatica, di una condizione penosa e sim.; in questa accezione è quindi spesso sinon. di requie, pace, riposo,...