HAITI
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Eugenio Ragni
(XVIII, p. 319; App. I, p. 705; II, I, p. 1175; III, I, p. 805; IV, II, p. 127)
Tra i censimenti del 1971 e del 1982 la popolazione è salita da [...] 1965; Les chevaux del'avant-jour, 1967) e romanziere (Mûr à crever, 1968; Dézafi, in creolo, 1975), che tenta l'opera ''totale'' con (n. 1939), che in Roi Angole (1974) tenta un teatro ''totale'', in cui la convergenza di mimo, canto, danza ...
Leggi Tutto
Medio Oriente
Marcella Emiliani
Nell'accezione geografica più ampia, la locuzione Medio Oriente indica quell'arco di Stati che - da ovest a est - va dal Marocco al Pakistan incluso, arrivando a comprendere [...] rivolta araba contro l'Impero ottomano, teatro delle gesta di Lawrence . Liberato il Kuwait con l'operazione Desert Storm e sconfitto Ḥusayn . Bologna 2000).
G. Kepel, Jihad: expansion et déclin del'islamisme, Paris 2000 (trad. it. Roma 2001).
E ...
Leggi Tutto
LIBIA
Pasquale Coppola
Alberto Ventura
Daniela Amaldi
Antonino Di Vita
(XXI, p. 57; App. I, p. 790; II, II, p. 196; III, I, p. 990; IV, II, p. 333)
La riforma costituzionale del 1977 mutò il nome [...] l'edizione del teatro di Leptis Magna, ultimo lavoro di G. Caputo, e dei materiali da esso provenienti; l'edizione, sempre a opera Augusto: qualche nota, in Architecture et société del'archaïsme grec à la fin de la République Romaine (Rome 2-4 déc. ...
Leggi Tutto
INDONESIA
Peris Persi
Luigi Santa Maria
Luigi Santa Maria
Maria Citro
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 862; IV, II, p. 173)
Arcipelago di circa 13.700 isole, si estende per quasi 5000 km da ovest [...] una vasta operazione di ''pulizia'', con l'allontanamento dai Indonesian Art, Amsterdam 1959; J.E. van Lohuizen-de Leeuw, M. Taddei, Arte dell'Indonesia, in Le Ibunda, 1986) provengono invece dal teatro indonesiano. Mentre è ancora attivo Asrul ...
Leggi Tutto
NORVEGIA (XXIV, p. 944; App. I, p. 899; II, 11, p. 414; III, 11, p. 272)
Sebastiano Monti
Hartmut Ullrich
Mario Gabrieli
Stefano Ray
Håkan Wettre
Popolazione e sua distribuzione. - Nell'ultimo decennio [...] : della narrativa come del teatro e - eccettuata la lirica mondo dei ciechi", 1962) o verso gli omosessuali (De homofile, 1965); A. Mykle (nato nel 1915 voler fermare i momenti di un passato che fugge. L'opera di J. Weidemann (1923) si è invece andata ...
Leggi Tutto
ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] proporzioni. Vecchie cronache narrano di un teatro a anfiteatro nell'attuale Campo marzio, l'opera fu dedicata nel 1285 e continuò sino al 1324. L'insieme palesa l Italia, Roma 1937.
Monumenti. - G. De Bersa, Guida storico-artistica di Zara, Trieste ...
Leggi Tutto
THAILANDIA
Peris Persi
Martina Teodoli
Irma Piovano
Roberto Ciarla
Stefania Parigi
(App. III, II, p. 952; IV, III, p. 640)
Ha una popolazione di 59.095.419 ab. (stima 1994), con un incremento medio [...] di un centinaio di opere, soprattutto di genere teatrale − l'introduzione in T. del teatro europeo e la nascita Poster; Thongpoon Kokpo (1978), libero adattamento dal film di De Sica Ladri di biciclette realizzato dal principe Chatri Chalerm Yukol, ...
Leggi Tutto
ZURIGO (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Rudolf KAUFMANN
Ernesto GAGLIARDI
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata all'estremità NO. del lago di Zurigo, alla confluenza [...] pubblicazioni: Bulletin, Annuaire international de bibliographie historique, La costituzione accettare l'ordinamento dettato dalla Francia. Nel 1799 il paese fu anche teatro Hochschule (Politecnico).
Nel 1839 l'opera legislativa subì una sosta, per ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 437; App. I, p. 538; II, I, p. 813; III, I, p. 507; IV, I, p. 621)
Popolazione. − Secondo stime anagrafiche, la popolazione ammontava, nel 1990, a 10,78 milioni di abitanti. Il notevole incremento, [...] Casa de las Américas, di J. Pasos Barrera.
Nel 1970 è stata pubblicata con il titolo Teatro completo l'intera 16°-18°), attraggono gli artisti ecuadoriani e stranieri, che realizzano opere d'interesse più documentario che artistico. Tra questi: J. E ...
Leggi Tutto
La nuova realtà dei movimenti femministi emerge agl'inizi degli anni Sessanta negli Stati Uniti e rapidamente si estende nei paesi a capitalismo avanzato. Se le suffragette all'inizio del secolo si battevano [...] de Beauvoir, organizza l'SOS Femmes, per aiutare le donne in difficoltà (violenze sessuali e di altro genere, consigli legali, ecc.). Nel novembre dell'anno successivo, nel teatro femministi iniziano l'autogestione dell'aborto. Opera in molte città ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
posa
pòsa s. f. [der. di posare]. – 1. Pausa, sosta, più o meno lunga, che interrompe la continuità di un’attività, e spec. di una fatica, di una condizione penosa e sim.; in questa accezione è quindi spesso sinon. di requie, pace, riposo,...