9 maggio 1978: lo schiaffo a Paolo VI. Storia e fallimento della mediazione vaticana per la liberazione di Aldo Moro
Miguel Gotor
Le tre cerimonie, i due corpi del re
Il modo migliore per raccontare [...] i pagamenti in denaro, in un teatro di conflitto politico, sono destinati ad esempio, il 7 ottobre 1978 il giornalista de «la Repubblica» Giorgio Battistini scrisse che , Rana e don Mennini, con l’operazione organizzata dalle più alte sfere del ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] etniche in zone che siano state teatro di scontri tra lo Stato interculturali non si sono de facto moltiplicati, nonostante l'enorme aumento di mobilità e Gurr, 1989). Ben otto delle tredici operazioni di pace delle Nazioni Unite nel 1993 concernevano ...
Leggi Tutto
La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] 1929) o dal film Operazione San Gennaro (1966) pare teatri immorali»40, ma progredire la concezione primo-ottocentesca di un teatro ove «e l’animo, e l’orecchio, e l Delle cause dei mali presenti e del timore de’ mali futuri e i suoi rimedi. Avviso al ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ercole
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova, secondogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este, il 22 nov. 1505. Ricevette al battesimo il nome Luigi, ma fu chiamato Ercole in onore [...] Roma circa il suo operato. Il cardinale veneziano stese in risposta l'Epistola de iustificatione, trasmettendola al G agli Imperiali (guidati da Ferrante Gonzaga) impegnarsi su quel teatro di guerra, ma, quando le vicende poco felici della campagna ...
Leggi Tutto
Nuove mitologie religiose
Massimo Introvigne
Teorie del complotto e popular culture
Nell’ultimo decennio del 20° sec. le nuove mitologie religiose provenivano da movimenti religiosi: ricordiamo, in [...] né sono adesso alla Bibliothèque nationale de France, ma erano state consegnate da Secondo queste serie il mondo è il teatro di uno scontro fra due poli – che per cui opera Jack ma anche del Potere ribelle che si serve di lei e che l’ha incaricata ...
Leggi Tutto
FRANCESCA Bussa (Francesca Romana), santa
Arnold Esch
Nacque nel 1384 a Roma, figlia del nobilis vir Paolo di Giovanni Bussa (morto nel 1401), residente nel rione Parione nella parrocchia di S. Agnese [...] da quanto accadde durante l'occupazione di Roma a opera di re Ladislao di all'angolo tra via Montanara e via Teatro di Marcello, con la cella della .P. Vecchi, La Congregazione delle oblate di Tor de' Specchi nella sua origine e nella sua storia, ibid ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Riccardo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Napoli il 28 marzo 1908.
Il padre, Luigi (1867-1958), era nato a Dronero in una famiglia di solidi principî cattolici. Allievo di Galileo Ferraris, si [...] L. iniziò una serie di predicazioni contro il comunismo fuori dalle chiese; dal teatro Quirino di Roma, il 31 maggio 1945, proseguì in teatri dal L. con la moglie di De città sacra"? Dalla conciliazione all'operazione Sturzo, Milano 1979, ad ind ...
Leggi Tutto
CHIGI, Flavio
Enrico Stumpo
Nacque a Siena l'11 maggio 1631 da Mario di Fabio, del ramo di Mariano della grande famiglia senese, e da Berenice della Ciaia.
Le fortune della famiglia non potevano certo [...] vita del C., amante del teatro, della caccia, della buona tavola belle di Roma, o un'opera come quella del Cerquozzi, Il de légation du cardinal C. en France, in Bull. de la Soc. d'histoire de Corbeil-Etampes (1911), pp. 1-48, estratto; L. Ozzoca, L ...
Leggi Tutto
FANTUZZI (Elefantucci, Elephantutius), Gaetano
Guido Fagioli Vercellone
Nato nell'avita villa di Gualdo presso Savignano sul Rubicone, in territorio riminese, il 1° ag. 1708, da Antonio conte di Primaro, [...] del 1774. Dramma per musica da recitarsi al teatro delle Dame..., che fu diffuso in tutta Europa l. 1804, pp. V, 160, 164, 168, 172, 179, 181, 183 (è opera del tutto diversa dal ms. della Casanatense cit.); J. de Novaes, Elementi di storia de ...
Leggi Tutto
ISVALIES (Isvalli, Isuales), Pietro
Filippo Crucitti
Nacque a Messina intorno alla metà del Quattrocento da una modesta famiglia di origine spagnola. Compì studi di letteratura latina; fu canonico e [...] grande statua di bronzo di Giulio II, opera di Michelangelo, che l'aveva collocata davanti a S. Petronio, fu de' Fiori, e lo aveva abbellito di statue, pitture e decorazioni. Il palazzo, fatto costruire in piazza del Biscione, sulle rovine del teatro ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
posa
pòsa s. f. [der. di posare]. – 1. Pausa, sosta, più o meno lunga, che interrompe la continuità di un’attività, e spec. di una fatica, di una condizione penosa e sim.; in questa accezione è quindi spesso sinon. di requie, pace, riposo,...