CARACCIOLO, Landolfo
Marco Palma
Nacque a Napoli, con ogni probabilità nell'ultimo quarto del sec. XIII; apparteneva al ramo Rossi della famiglia Caracciolo. Suo padre Giovanni, creato cavaliere da [...] del codice Vat. lat. 4376 (contenente fra l'altro una serie di sermoni attribuiti al C si trova una generosa difesa dell'operato della regina, mentre nel secondo Teatrode gli huomini illustri... nel Regno di Napoli, Napoli 1607, pp. 88 s.; P. de Alva ...
Leggi Tutto
SILVERIO, santo
Claire Sotinel
Figlio di papa Ormisda, S. nacque a Frosinone. Alla morte del padre, nel 523, ne compose l'epitaffio, oggi perduto, che celebrava la ricomposizione dello scisma fra gli [...] a compimento l'opera di Agapito meta di pellegrinaggio a causa dei miracoli di cui era teatro. Un culto in onore di S., che oggi è Empire, II, De la disparition del'empire d'Occident à la mort de Justinien (476-565), Paris 1948, p. 399; L.M. Dies ...
Leggi Tutto
LEONE, Evasio
Andrea Merlotti
Nacque a Casale Monferrato il 16 apr. 1765, da Andrea e Teresa Mossi. Frequentate le scuole pubbliche nella città natale, proseguì gli studi nel convento carmelitano di [...] l'opera uscì mentre lo Stato sabaudo entrava in guerra con la Francia) impedirono al L. di trarne i vantaggi sperati.
Le difficoltà del De pp. 925, 927, 933; A. Basso, La musica e il teatro Regio, ibid., p. 879.
Su Guglielmo: E. Benedetti, Necrologio ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giovanni Antonio
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Lucca il 2 ott. 1686 da Giovanni Francesco e Caterina Felice, cittadini lucchesi. Il suo nome di battesimo fu Carlo Augusto. Entrò a sedici anni [...] A. Cappello, ambasciatore veneto a Roma,De' vizi e dei difetti del moderno teatro e del modo di emendarli. Ragionamenti e le ultime tre del gesuita Zaccaria. Anche in Francia l'opera del B. veniva contemporaneamente utilizzata: nel 1857 ne appariva a ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Saba
Berardo Pio
Nacque, probabilmente a Roma, nella prima metà del secolo XIII.
L'origine romana è confermata dallo stesso M. che nell'explicit della sua cronaca si dice "de Urbe", nel corso [...] dell'opera definisce "patrium crimen" l'imboscata organizzata nel 1260 dal nobile romano Raul de Surdis, nipote guida di una diocesi che si trovava al centro del teatro dello scontro tra Angioini e Aragonesi era finalizzata al rafforzamento dello ...
Leggi Tutto
CASATI, Michele
Pietro Stella
Di famiglia gentilizia, nacque a Milano da Giovanni Paolo e da Margherita Visconti il 29 ott. 1699. Vestì l'abito teatino in S. Antonio a Milano ed emise la professione [...] de' civilmente nati, figliuoli della patria, anzi i più utili e necessari" (Dell'educaz. del minuto popolo, Milano 1775, cit. da Mongardi, p. 16). Valore piuttosto simbolico, in quanto i ragazzi non superarono i sessanta e l'opera Mondovì un teatro "a ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Girolamo
Enrico Stumpo
Nacque a Torino nel 1530 da Lelio, dei signori di Vinovo, e da Anna dei conti di Piossasco, da nobile e antica famiglia che aveva già avuto diversi vescovi e cardinali, [...] . In tale campo assai importante fu l'opera dei nunzi pontifici: Vincenzo Lauro, vescovo , della compilazione di un Teatro universale di tutte le scienze la corte sabauda e la S. Sede (1559-1580), in Bull. de la Soc. d'hist. vaudoise, 1929, n. 53, pp. ...
Leggi Tutto
MALAGRIDA, Gabriele
Chiara Vangelista
Nacque a Menaggio, sulla sponda occidentale del lago di Como, il 18 sett. 1689 (altre date ipotizzate sono il dicembre del 1688 e il 6 dic. 1689) da Diogo, medico [...] tutta la permanenza in Brasile (1721-49 e 1751-54), alternò l'insegnamento nei collegi gesuitici a missioni tra i coloni luso-brasiliani o Adriano e Fidelidade de Leontina), in polemica con le opere messe in scena nel nuovo teatro di Lisbona.
Poco ...
Leggi Tutto
FEDE (Fedi, Fide), Giuseppe
Giancarlo Rostirolla
Nacque a Pistoia intorno al 1639-1640; insieme con il fratello Francesco Maria appartenne a una nota e numerosa famiglia di musicisti.
La prima documentazione [...] Marazzoli) rappresentato nel teatro dei Barberini alle Quattro ; A. Cametti, Cristina di Svezia, l'arte musicale e gli spettacoli teatrali in Roma dei libretti d'opera..., Napoli 1985, p. 284; J. Lionnet, La musique à St-Louis des Français de Rome au ...
Leggi Tutto
FABRIS, Domenico
Cristina Donazzolo Cristante
Nacque a Osoppo (Udine) l'11 nov. 1814 da Silvestro, pittore dilettante (Faleschini, 1968), e da Pasqua Lenuzza.
Non si deve confondere con suo cugino Domenico, [...] l'opera sarebbe stata commissionata per 400 fiorini dall'imperatrice Maria Anna.
Nel 1852 il F. operò gli affreschi del teatro sociale (restaurato nel 1664-1964, Udine 1964, p. 26; A. De Benvenuti, Iconografia risorgimentale, Udine 1966, pp. 11, 39 ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
posa
pòsa s. f. [der. di posare]. – 1. Pausa, sosta, più o meno lunga, che interrompe la continuità di un’attività, e spec. di una fatica, di una condizione penosa e sim.; in questa accezione è quindi spesso sinon. di requie, pace, riposo,...