BRAMBILLA, Teresa (Teresina)
Angelo Mattera
Nacque a Cassano d'Adda il 15 apr. 1845. Nipote delle cinque sorelle Brambilla, fu allieva delle due più celebri zie, Marietta, contralto, e Teresa, soprano [...] l'interprete ideale di tutte le opere del maestro, specialmente della Gioconda (applauditissima al Teatro alla Scala di Milano lTeatro ill., IV (1884), 40, p. 50; G. De Napoli, A. Ponchielli (1834-1886)..., Cremona 1936, pp. 137-144; A. De Angelis, L ...
Leggi Tutto
ARRIGONI, Giovanni Giacomo
Oscar Mischiati
Musicista, nato probabilmente nell'Italia settentrionale verso la fine del sec. XVI. Fu organista della cappella imperiale di Vienna; la sua presenza è documentata [...] S. Coradini, Il primo libro de'motetti a una, due, tre, et quattro voci de diversi eccellentissimi autori,Venezia 1624, teatro di corte a Vienna nel 1657.
Si ignorano l'anno e il luogo della sua morte.
Bibl.: A. Vincenti, Indice di tutte le opere ...
Leggi Tutto
BAZZANI (Bazani), Francesco Maria
**
Nato presumibilmente verso la metà del sec. XVII, fu attivo a Piacenza. Sacerdote, figlio di un domestico del duca Ranuccio II Farnese, fu da questo raccomandato [...] delle opere Ottone in Italia (libretto di A. Gargiera), rappresentata nel Teatro del S. Rocco nel 1697. Ancora sconosciuti rimangono l'anno e il luogo di morte del B sec. XVIII a Piacenza.
Bibl.: E. De Giovanni, La Cappella Giovannea, Piacenza 1922, ...
Leggi Tutto
ARIMONDI, Vittorio
Alberto Pironti
Nacque a Saluzzo nel 1861 e, rimasto orfano di padre a undici anni, cominciò presto a lavorare in uno stabilimento industriale, dove fu impiegato come ragioniere e [...] opere nuove, quali il Cristoforo Colombo di Alberto Franchetti, la Wally di Alfredo Catalani, l'Ero e Leandro di Luigi Mancinelli. Fu ospite del Covent Garden di Londra, del Teatro Imperiale di Pietroburgo, dei teatri 473, 521; A. De Angelis, Diz. dei ...
Leggi Tutto
BIGATTI, Carlo (Ambrogio)
**
Nato a Milano il 22febbr. 1779, intraprese gli studi musicali nella sua città con V. Canobbio (pianoforte), li proseguì poi a Bologna con padre G. B. Martini (armonia e contrappunto) [...] a Milano la sua attività di operista: per il Teatro alla Scala scrisse L'amante prigioniero (6 maggio 1809), per il Teatro di S. Radegonda L'albergo magico,o Monsieur de Montanciel (30 genn. 1811) e per il Teatro Re La scoperta inaspettata,ossia La ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Carlo Emanuele
Alberto Pironti
Nato a Genova il 22 ott. 1822, studiò al conservatorio musicale di Napoli, dove fu allievo di Gírolamo Crescentini per il canto e di Saverio Mercadante per la [...] di Rio de janeiro, nel 1858 di nuovo a Vienna alla Hofoper, nel 1859 a Graz, nel 1861 a Leopoli. Dal 1862 alla morte fu direttore del Teatro nazionale di Budapest. Egli coltivò la composizione, scrivendo soprattutto musiche teatrali (opere, operette ...
Leggi Tutto
AVOSSA, Giuseppe (Avos, Avosa, d'Avossa, D'Avossa)
Ulisse Prota-Giurleo
Nato a Paola (Cosenza) nel 1708, secondo il Villarosa di origine spagnola, l'A. entrò, per interessamento dello Spinelli duca di [...] l'A. fu maestro concertatore dell'opera Antigona di B. Galuppi al teatro di Pesaro e maestro della Cappella pesarese. Nel 1758 l dei Musici, Registro dei morti 1796...; C. A. De Rosa marchese di Villarosa, Memorie dei Compositori di Musica dei ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Lodovico
Riccardo Allorto
Compositore e critico musicale. Nato a Cavarzere (Padova) nel 1857, conseguì giovanissimo la laurea in giurisprudenza. Benché avesse superato l'età consentita dai [...] italiano, la strada segnata da G. Verdi nelle ultime opere) ed uno su G. Bizet, apparsi nella citata Gazzetta apr. 1939.
Bibl.: A. Galli, L. Alberti in Il Teatro illustrato,Milano, XI (1891); L. De Santis, Il Maestro L. A., in Musica, Roma, XVI ...
Leggi Tutto
BONESI, Benedetto
**
Nacque a Bergamo verso la seconda metà del sec. XVIII. Suoi maestri furono per il canto A. Cantoni (un allievo del celebre A. M. Bernacchi) e per la composizione A. Fioroni, maestro [...] teatro la sua prima opera, Pygmalion; scrisse poi l'oratorio Judith, eseguito al Concert Spirituel nel 1781 (ch'ebbe scarso successo) e per il Teatro Beaujolais le opere . compose il dramma lirico Le Prince de Brunswik, che non venne rappresentato, ma ...
Leggi Tutto
ARIANI, Adriano
Domenico Di Palma
Nato a Roma il 25 nov. 1877, studiò pianoforte al liceo musicale Rossini di Pesaro con M. Vitali e composizione con P. Mascagni, diplomandosi nell'agosto 1901 . Perfezionatosi [...] tardi, nel 1920, l'A. diresse anche un'importante stagione di opere italiane al teatro dell'Accademia di musica , Italian-American History, I, New York 1947, pp. 231 s.; A. De Angelis, L'Italia musicale d'oggi - Diz. dei Musicisti, Roma 1928, p. 37; ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
posa
pòsa s. f. [der. di posare]. – 1. Pausa, sosta, più o meno lunga, che interrompe la continuità di un’attività, e spec. di una fatica, di una condizione penosa e sim.; in questa accezione è quindi spesso sinon. di requie, pace, riposo,...