CORRADI, Giulio Cesare
Martino Capucci
Nacque a Parma, in un anno da porre presumibilmente tra il 1640 e il 1650. Del tutto ignoti sono gli itinerari della sua formazione letteraria nonché gli avvenimenti [...] a Vienna. Lo Ziani fu anche l'operista con il quale, in un arco a Carlo Pallavicino, assai legato, oltre che a Venezia, al teatro di Dresda (Il Vespesiano, 1678, 1680, Modena s. d "tassiano"; l'Amage regina de' Sarmati (1694) e l'Aristeo ...
Leggi Tutto
DELFINO, Domenico Giovanni Battista, detto Menotti
Teresa Maria Gialdroni
Nato a Fiumicello (Udine) il 9 dicembre 1858 da Giulio, medico, e da Vittoria Aita, frequentò le scuole di lingua italiana dove [...] "a mosaico" al teatro Fraschini, cantando tra l'altro brani dalla Maria di al 1912 in qualità di règisseur dell'Opera House, quindi ritornò ad Odessa dove , R. Stagno, E. Caruso, G. Borgatti, G. De Luca, A. Patti, R. Pantaleoni, R. Pacini.
Fonti ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Lavinia
Raoul Meloncelli
Nata a Lodi il 21 nov. 1735, sorella del più famoso cantante Gaetano, si ignora ove sia avvenuta la sua prima formazione musicale. Esordì nel 1749 al teatro di Este, [...] di F. Gassmann (L'amore artigiano), Piccinni (La mulinarella e Le fintegemelle), G. Gazzaniga (La locanda), oltre a opere del suo abituale repertorio. Dopo una rappresentazione de La locanda durante il Carnevale 1773 al teatro S. Agostino di Genova ...
Leggi Tutto
PALAZZOTTO TAGLIAVIA, Giuseppe
Giuseppe Collisani
PALAZZOTTO TAGLIAVIA (Palazzotto e Tagliavia, Pallizzotti, Palazzotti), Giuseppe. – Nacque a Castelvetrano (Trapani). La data di nascita è ignota: Giovanni [...] Battista Maringo, il suo Primo libro de’ mottetti ad una, due, e L’anno successivo vennero stampate altre due raccolte: i Madrigali concertati a tre voci libro terzo opera pp. 19-36; A. Tedesco, Il Teatro S. Cecilia e il Seicento musicale palermitano ...
Leggi Tutto
POLACCO, Giorgio
Tommaso Sabbatini
POLACCO, Giorgio. – Nacque a Venezia il 12 aprile 1873 (non 1875 come talora riportato) da Giacomo e Carlotta Bassi.
Cresciuto in un’agiata famiglia ebraica, mostrò [...] 19613, ad ind. e pp. 3423 s.; R.L. Davis, Opera in Chicago, New York 1966, ad ind.; C. Salas, Materiales para historia del teatro en Caracas, Caracas 1967, pp. 142 s.; L. Reyes de la Maza, El teatro en México durante el porfirismo, III, México 1968 ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Alessandro Ignazio
Marco Bizzarini
Fratello maggiore di Benedetto, nacque a Venezia il 1° febbr. 1673, primogenito di Agostino, del ramo alla Maddalena, e di Paolina Cappello S. Lunardo, patrizi [...] (Amsterdam 1717) comprendente anche opere di T. Albinoni, F. , III, p. 233; Ch.-L. de Montesquieu, Voyages, a cura di A. de Montesquieu, Bordeaux 1894, I, pp Roma, in A. Vivaldi. Teatro musicale, cultura e società, a cura di L. Bianconi - G. Morelli ...
Leggi Tutto
GALLIGNANI, Giuseppe
Aldo Bartocci
Nacque a Faenza il 19 genn. 1851.
Dal 1867 al 1871 frequentò il conservatorio di Milano dove si diplomò in composizione e direzione d'orchestra, presentando per il [...] responsabili dell'amministrazione del teatro alla Scala: tra G., composta su concorso per l'occasione.
Il G. fu anche operista: il suo vero debutto fu Regina Coeli, a 4 voci in fa maggiore; Respice de Coelo, antifona 4 voci in sol minore; Respice me a ...
Leggi Tutto
BABBI, Gregorio
Ada Zapperi
Figlio di un modesto barbiere, nacque a Cesena il 6 nov. 1708. Avendo manifestato indubbie qualità musicali, fu avviato allo studio della musica e del canto, entrando quindi [...] Genova il B. cantò ancora nel 1756, al teatro Falcone, in due opere: Endimione di N. Jommelli e L'isola disabitata di G. Bonno. Le tappe della " per alcuni (come, ad esempio, per il presidente De Brosses, che lo riteneva "...la plus belle haut-taille ...
Leggi Tutto
GORINI, Gino (Luigino)
Anna Laura Bellina
Nacque a Venezia il 22 giugno 1914 da Manlio e Maria Caprioli. Dopo aver compiuto gli studi nella città natale, diplomandosi in pianoforte con G. Tagliapietra [...] l'applaudita partecipazione alla Biennale musica alla prima di Treemonisha (Mestre, settembre 1979, teatro Toniolo), la rag-opera Tempo di sonata (per violino e pianoforte, 1931); Tartarin de Tarascon (poema sinfonico, 1931); La Gorgona (testo di Sem ...
Leggi Tutto
PINTO, Amelia
Giancarlo Landini
PINTO, Amelia. – Soprano, nacque a Palermo il 21 gennaio 1876 al n. 5 del Vicolo Agalbato, da Giuseppe e Francesca Mancuso, in una famiglia di estrazione borghese.
Il [...] 29 dicembre 1899 al teatro Grande di Brescia, protagonista dopo avere rinunciato a un ingaggio a Rio de Janeiro, debuttò nella Tosca di Puccini al Giglio settembre del 1902 partì per l’America con la Compagnia d’Opera di Pietro Mascagni, dove cantò ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
posa
pòsa s. f. [der. di posare]. – 1. Pausa, sosta, più o meno lunga, che interrompe la continuità di un’attività, e spec. di una fatica, di una condizione penosa e sim.; in questa accezione è quindi spesso sinon. di requie, pace, riposo,...