BENTI (Garberini Benti), Maria Anna, detta la Romanina
Liliana Pannella
Nacque a Roma e fu cantante celebre, soprattutto. per essere stata per un certo periodo l'ispiratrice e la migliore interprete [...] S. Agostino, la "opera in musica" l'Odio e l'amore (poesia di M. Noris, musica di C. F. Pollarolo). Notizia quest'ultima desunta da una Tavola cronologica de quelle opere in Musica che ho potuto rinvenire, state recitate ne' due teatri del Falcone e ...
Leggi Tutto
CORTICELLI, Ulisse
Michelangelo Pascale
Nacque a Ravenna il 30 genn. 1821 da Mariano. Le condizioni della famiglia erano disagiate, e solo per l'interessamento dello zio materno Diego Mattia, che era [...] se nel 1866 diresse al teatro Morlacchi di Perugia Un ballo in opere sacre dapprima conservate in famiglia, come ad esempio l'Inno a Pio IX, composto per l Confitebor tibi Domine per voci e orchestra; De profundis per tre voci e orchestra (30 luglio ...
Leggi Tutto
COTTRAU, Guglielmo
Raoul Meloncelli
Capostipite di una famiglia di compositori ed editori attivi prevalentemente a Napoli tra il XIX e gli inizi del XX secolo, il C. nacque a Parigi il 9 ag. 1797 da [...] maresciallo di campo; fu inoltre vicepresidente della Giunta dei teatri, presidente dell'Accademia di belle arti e della Filarmonica volle sottolineare soprattutto la sua opera di arrangiatore: "Je ne suis que l'arrangeur de ces chansons" dirà nella ...
Leggi Tutto
CONCARINI, Vittoria, detta la Romanina
Maria Borgato
Nacque a Roma ma non sappiamo con esattezza in quale anno. V. Giustiniani nel Discorso sopra la musica dei suoi tempi, scritto nell'anno 1628 e pubblicato [...] prefazione della sua opera, dove è chiamata l'"Euterpe dell'età 66, 126, 136 ss.; Id., I teatri di Roma nel secolo decimosettimo, Roma 1888, mariage de Ferdinand de Médicis et de Christine de Lorraine, Florence 1589. Musique des intermèdes de "La ...
Leggi Tutto
LILLO, Giuseppe
Francesco Esposito
Nacque a Galatina, presso Lecce, il 26 febbr. 1814 da Giosuè e Maria Rosaria Ayroldi.
I rapidi progressi negli studi musicali conseguiti prima sotto la guida del padre [...] sul grande successo riscosso dall'opera comica L'osteria di Andujar, rappresentata al teatro del Fondo di Napoli nel : il maestro G. L., Lecce 1914; P. Sorrenti, I musicisti di Puglia, Bari 1966, pp. 151-153; R. De Benedetto, Beethoven a Napoli ...
Leggi Tutto
CONTILLI, Gino
Sergio Martinotti
Nato a Roma il 19 aprile dell'anno 1907 da Maurizio e da Anna Colarossi, fu "fanciullo cantore" alla basilica di S. Giovanni in Laterano sotto la guida di R. Casimiri. [...] dalla omonima tragedia di V. Alfieri), che doveva partecipare ad un concorso (poi annullato) indetto dal teatro alla Scala di Milano. Poche sono invece le opere che il C. scrisse negli anni di guerra: il II Concerto per orchestra (1940), che vinse ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Giovanni
Alessandra Ascarelli
Nacque a Reggio nell'Emilia il 12 genn. 1819 (secondo P. Casali), da povera famiglia, figlio di Ignazio e Maria Vizzoli. Rimasto orfano del padre, a dodici [...] teatro Apollo di Roma.
Il G. aveva qualche perplessità rispetto alla partitura de Il trovatore perché "non gli riusciva di trarre l resoconto dell'infelice serata). Prestò gratuitamente la sua opera come maestro di canto nella scuola musicale di ...
Leggi Tutto
PACIERI, Giuseppe
Marco Salvarani
PACIERI (Paceri), Giuseppe. – Compositore, maestro di cappella, organista, originario di Trevi (Perugia) secondo i documenti della S. Casa di Loreto relativi alla nomina [...] Pacieri, del cui valore l’organo celebre della Santa Casa è ora degno Teatro»; ma non è i Pastori di Bettelemme, a 6 voci (G. De Totis, Roma 1688 e 1691; con un madrigale a Franchi, 2002 A, p. 287).
Opere: Si ricordano i seguenti libretti di cantate ...
Leggi Tutto
FAILONI, Sergio
Giorgio Marino
Nacque a Verona il 18 dic. 1890da Giuseppe e da Maria Consolati.
Giovanissimo si avvicinò alla musica, iniziando lo studio del violoncello nella sua città, ove fu allievo [...] opera nazionale. Una svolta nella sua carriera direttoriale si verificò nel febbraio 1927, allorché l'intendente del teatro Dal Monte, Una voce nel mondo, Milano 1985, pp. 94, 249; A. De Angelis, Diz. dei musicisti, App., Roma 1928, p. 86; C. Schmidl, ...
Leggi Tutto
MAGI, Fortunato
Gabriella Biagi Ravenni
Nacque a Lucca il 6 ott. 1839 da Sante e da Angela Galli. Fu iscritto all'istituto musicale della sua città almeno dall'anno scolastico 1849-50. Secondo le consuetudini [...] 1864, n. 25; Ibid., Arch. arcivescovile, Opera S. Croce, Ponenza Puccini per organista).
La Dall'Archivio storico del teatro "La Fenice": Il re di Lahore: l'India sbarca in laguna, in Le roi de Lahore, programma di sala, teatro La Fenice, stagione ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
posa
pòsa s. f. [der. di posare]. – 1. Pausa, sosta, più o meno lunga, che interrompe la continuità di un’attività, e spec. di una fatica, di una condizione penosa e sim.; in questa accezione è quindi spesso sinon. di requie, pace, riposo,...