Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] N del tempio, parzialmente conservati il teatro e l’odeion, incorporati in edifici moderni. affiancò l’opera comica in dialetto napoletano e, in seguito, l’intermezzo, Angiò (entrambi provenienti dal collettivo di De Simone), che troverà un inatteso ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] dickensiano, varcò i confini nazionali. J. de Mille fu il più letto tra gli scrittori Musgrave, mentre visioni mitologico-simboliche illuminano l’opera di E. Mandel, che, anni 1980 e 1990 con il ‘teatro alternativo’ (fringe «margine»). Spicca su ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] francese, primo fra tutti il ballet de cour. Musico di camera all’inizio del secolo fu il palermitano S. d’India, il quale, con la Zalizura (1612), diede l’avvio agli spettacoli d’opera nei due principali teatri: il Regio per le rappresentazioni di ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] Camerata de’ Bardi, detta Camerata fiorentina, che contro le secolari glorie dello stile polifonico favorì la monodia accompagnata e l’opera in musica. Il 17° sec. vide nascere a F., tra gli altri musicisti, G.B. Lulli, fondatore del teatro musicale ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, che occupa l’estrema parte meridionale del continente, confinando a NO con la Namibia, a N con il Botswana e lo Zimbabwe, a NE con il Mozambico e lo Swaziland, e inglobando, [...] di presidente della Repubblica) e con De Klerk alla vicepresidenza, che riportò il l’emergere di nuove letterature e la rivalutazione di molte opere zulu, xosa, sotho attraverso riedizioni, adattamenti televisivi e teatrali, traduzioni.
Sul teatro ...
Leggi Tutto
Stato federale indipendente nell’ambito del Commonwealth britannico (dal 1901; capo dello Stato è il sovrano del Regno Unito). Il territorio coincide con l’omonimo continente (➔ Australia), includendo [...] A. Buzo e J. Romeril. Lontano dalla tradizione è il teatro di L. Nowra (Inner voices, 1977; The golden age, 1985), l’interesse per le ricerche postimpressioniste, soprattutto a opera di R. Wakelin (1887-1971), G. Cossington Smith (1892-1984) e R. de ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale. Affacciato sul Mediterraneo, confina a E con Tunisia e Libia, a S con Niger e Mali, a SO con la Mauritania, a O con il Marocco (in parte con il Sahara Occidentale, di [...] ha e investendo in opere di irrigazione e , organizzato dall’OAS (Organisation del’Armée Secrète). Intanto, le trattative urbanizzazione Iol-Caesarea (od. Cherchell), dotata di mura, teatro e forse di un anfiteatro, e Tipasa, municipio latino ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N e a E con il Brasile, a O con il Perù e con il Cile, a S con l’Argentina, a SE con il Paraguay.
Caratteristiche fisiche
Il territorio della B. è formato da [...] decenni del 20° sec. è riconducibile l’attività del Teatrode los Andes, diretto da C. Brie. Un posto di rilievo occupa G. Francovich, che affianca a una vasta produzione drammatica una non meno ricca opera saggistica, dal taglio filosofico, volta ad ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale. Confina a O e NO con la Germania, a S con l’Austria, a SE con la Slovacchia e a NE con la Polonia.
Il suo territorio, corrispondente a quello delle due regioni storiche della [...] moderna poesia ceca. Il teatro romantico fu agli inizi sotto l’influsso di quello viennese: spiccano e H. von Aachen e lo scultore A. De Vries, cui si deve la variante più sofisticata individualità creativa è l’opera di ispirazione costruttivista ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, affacciato per breve tratto sul Mar Baltico (dov’è il porto di Klaipėda). Confina a N con la Lettonia, a E con la Bielorussia, a S con la Russia (oblast′ di Kaliningrad) [...] Parigi lavorava O.V. deL. Miłosz, poeta in lingua francese. In questo periodo apparvero le opere fondamentali di V. Aleksandravičius). Inoltre: K. Inčiūra, autore di prosa e di teatro, V. Sirijos Gira e soprattutto S. Nėris, portavoce della ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
posa
pòsa s. f. [der. di posare]. – 1. Pausa, sosta, più o meno lunga, che interrompe la continuità di un’attività, e spec. di una fatica, di una condizione penosa e sim.; in questa accezione è quindi spesso sinon. di requie, pace, riposo,...