Città della Misia, o secondo altri della Troade, posta sulla sponda settentrionale del golfo di Adramittio, al disopra di una collina, ricadente quasi a picco sul mare: sulla parte più alta della collina [...] -1913, II, pp. 1-46; 359-389; 1914, I, pp. 191-222; 381-412; per le sculture, tutte le opere maggiori relative all'arte o alla scultura greca in generale, tra cui principalmente G. Perrot-Ch. Chipiez, Hist. del'art, VIII, Parigi 1903, p. 256 segg. ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] un modello proposto negli anni ottanta da De Jong e Fawcett (v. De Jong e Gardner, 1981, pp. 13 l'Europa mediterranea. Tra il 1100 e il 1400 l'Africa subsahariana fu teatro confronti del socialismo, si occuperà l'Opera per gli emigranti nell'Europa e ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Geografia
Germaine Aujac
Geografia
Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Biblioteca di Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] Nel Del'Asia Minore e i paesi limitrofi, dove erano inviati in missione legati incaricati di ridurre alla ragione i sovrani che qua e là si opponevano alla dominazione romana. Il bacino del Mediterraneo, insomma, diventava un teatro di operazioni ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] le due cattedrali affiancate di S. Pietro de Dom e di S. Maria Maggiore e Sole e la Luna, Adamo; sul verso l'Agnus Dei, opera lombarda della fine del 12° o degli di V. Frati, Brescia 1985; Il Teatro Grande di Brescia. Spazio urbano forme istituzioni ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] soprattutto di far brillare l’opera delle potenze protagoniste dell’espansione dove tenne la carica di sindaco di Fort-de-France dal 1945 al 2001, e in anche l’Africa, a dimostrazione che il Terzo mondo era destinato a essere il teatro del conflitto ...
Leggi Tutto
Nicola Labanca
Per quasi mezzo secolo, dopo il 1945, il mondo ha temuto che il sistema politico internazionale a base bipolare – e puntello atomico – avrebbe potuto essere messo in discussione solo da [...] (senza dichiarazione di guerra, appunto)? La difficoltà a de-nominare si è ripresentata in molte occasioni: al tempo della all’Afghanistan ai molti altri teatri di operazione) e la loro incapacità a mantenere l’iniziativa e l’ordine, per non dire poi ...
Leggi Tutto
BAMBERGA
H.P. Autenrieth
(ted. Bamberg; Papinberc, Babenberch nei docc. medievali)
Città della Germania in Alta Franconia (Baviera settentrionale). Rispetto alle antiche sedi vescovili tedesche sul [...] alla città.Nel 1208 B. fu teatro dell'assassinio del re Filippo di Svevia 1983) e del resto i confini tra l'operato dell'una e dell'altra bottega non - A. Grabar, La soie byzantine del'évêque Gunther à la cathédrale de Bamberg, MünchJBK, s. III, 7 ...
Leggi Tutto
BATTISTI, Giuseppe Cesare
Gaetano Arfè
Nacque a Trento il 5 febbr. 1875, ultimo di otto figli, da Cesare, agiato commerciante, e da Teresa De Fegolari. Nel 1890 - da poco gli era morto il padre - entrò [...] logico coronamento di tutta l'opera svolta in tal campo. deL'Avvenire del Lavoratore, n. 1 della "Biblioteca Popolare", Trento 1899; Il partito socialista e l'autonomia del Trentino (1895-1901), Trento 1901; Discorso elettorale pronunciato nel Teatro ...
Leggi Tutto
ASTI
C. Bonardi
(lat. Hasta, Asta)
Città del Piemonte e capoluogo di provincia. Le vicende cittadine, oscure fino a tutto il sec. 8°, rendono ancora essenziali le testimonianze di Claudiano nel sec. [...] emerge l'opera del domenicano Damiano Borelli, miniatore di due antifonari (Asti, Bibl. del Seminario, Liber de note, , Asti 1981; E. Zanda, E. Micheletto, Asti, teatro Alfieri. Resti di età medievale, Quaderni della Soprintendenza Archeologica del ...
Leggi Tutto
DAMASCO
P. Cuneo
(gr. ΔαμασϰόϚ; lat. Damascus; arabo al-Shāmo Dimashq)
Capitale della Rep. Araba di Siria, situata al margine occidentale del deserto siriano, ai piedi della catena montuosa dell'Antilibano, [...] l'antica via Recta, una parte del sistema di lottizzazione in insulae rettangolari, il perimetro emicircolare del teatro 13°, l'opera elenca 2 voll., 1948-1951; H. Sauvaire, Description de Damas. Traductions del'arabe, Journal asiatique, 1894, 3, pp. ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
posa
pòsa s. f. [der. di posare]. – 1. Pausa, sosta, più o meno lunga, che interrompe la continuità di un’attività, e spec. di una fatica, di una condizione penosa e sim.; in questa accezione è quindi spesso sinon. di requie, pace, riposo,...