ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] voll., Firenze 1970-1975; A. Leone De Castris, L'anima e la classe, Bari 1972; G opere): nell'irripetibilità dello happening, dell'intervento improvvisato, dell'ostentazioue comportamentale, che esige l'espressione mimica, facendosi a suo modo teatro ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] autore de Il placido Don (1934), il suo lavoro più importante, una delle tappe essenziali nella storia del teatro musicale Sinfonia n. 6 (1946) e la Sinfonia n. 7 (1951-52), l'opera Guerra e Pace (1943-1953) e il balletto Novella del fiore di pietra ...
Leggi Tutto
ROMA
Anna Bordoni
Sandro Benedetti
Edoardo Tortorici
Luigi Spezzaferro
(XXIX, p. 589; App. I, p. 971; II, II, p. 728; III, II, p. 628; IV, III, p. 232)
La città, che si era accresciuta con un ritmo [...] degli Argentari, arco di Giano, templi del Foro Boario, teatro di Marcello, colonna Traiana, Colonnacce, colonna Antonina, tempio operanti a R.: in primo luogo l'Istituto Archeologico Germanico e la Biblioteca Hertziana che, insieme all'Académie de ...
Leggi Tutto
SICILIA
Serafino RICCI
Mario AMADORI
Maria ACCASCINA
Elio Manzi
Ernesto De Miro
Serenella Rolfi
Maria Andaloro
Maurizio Caperna
(XXXI, p. 654; App. II, II, p. 821; III, II, p. 730; IV, III, p. [...] Artistes, patriciens et confréries. Production et consommation del'oeuvre d'art à Palerme et en Sicile Teatro Ellenistico (rest. F. Minissi). In quegli anni fu rilevante anche l'impegno verso i monumenti di epoche più recenti, come testimonia l'opera ...
Leggi Tutto
SVEZIA
Romano Gasperoni
Livio Tornetta
Emma Ansovini
Alda Castagnoli Manghi
Aase Bak
Ada Francesca Marcianò-Stefano Ray
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, II, [...] L.-E. Larsson (n. 1908), e ancora H. Hallnäs (n. 1903), D. Wirén (n. 1905), G. de ) e I. Lidholm (n. 1921).
L'opera di Blomdhal, direttore fino al 1954 della Società rappresentativo autore scandinavo di musica per il teatro, ha studiato (1955-56) alla ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, 1, p. 1080; III, 1, p. 789)
Elio Manzi
Daniela Primicerio
Francesco Cataluccio
Mario Vitti
Luigi Beschi
Caterina Spetsieri Beschi
La popolazione greca è [...] Messa e a Mitilene il ritrovamento del teatro e di una casa con peristilio e . Kunst, Zurigo 1961; P. Demargne, Naissance del'art grec, Parigi 1964; Autori vari, Die e di coordinamento urbanistico è rivolta l'opera di J. Despotopulos, che ha ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Lucio Gambi
Paola Gregory
(XXV, p. 901)
Parte introduttiva
di Lucio Gambi
Occorre in primo luogo trovare un minimo comune denominatore fra i vari significati che le discipline, che più sovente [...] Ecologia del paesaggio, Torino 1994.
E. Turri, Il paesaggio come teatro, Venezia 1998.
Architettura
di Paola Gregory
Nella riscoperta del p. come centrale, come nelle opere di A. Anselmi, F. Borel, Ch. de Portzamparc, l'evidenza del vuoto, ...
Leggi Tutto
Secondo una valutazione del 1974, la popolazione del B. è di 9.756.590 ab. su una superficie di 30.514 km2, con una densità media di 320 ab. per km2; rispetto al 1959, cioè in quindici anni, si è avuto [...] si elevano a tipi universali. Un teatro d'idee e di notevole maestria tecnica è quello di H. Soumagne (1891-1951; L'autre Messie). Ma l'opera più ampia e più varia è senz'altro quella di M. de Ghelderode (1898-1962). Dissacratore dei grandi ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] particolare è da ricordare Rendón che ha ricevuto anche il Premio Nacional de Música Colombiana (1979) per l'opera Módulos para Orquesta, che è stata eseguita nel maggio del 1980 al Teatro Colón di Bogotá.
Bibl.: A. Pardo Tovar, La cultura musical en ...
Leggi Tutto
VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] il restauro e la riattivazione dei teatri storici del V. (rinnovato nel degli affreschi di Giusto de' Menabuoi nel Battistero del L'opera di ricognizione, inventariazione, revisione critica, restauro e collocazione delle opere è stata avviata con l ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
posa
pòsa s. f. [der. di posare]. – 1. Pausa, sosta, più o meno lunga, che interrompe la continuità di un’attività, e spec. di una fatica, di una condizione penosa e sim.; in questa accezione è quindi spesso sinon. di requie, pace, riposo,...