Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Belgica
Sergio Rinaldi Tufi
gallia belgica
Le Tres Galliae (note anche come Gallia Comata per l’abitudine dei suoi abitanti di portare [...] tratti, anziché di un teatro, addirittura di un anfiteatro, grano reciso. Alcune opere erano parte L’empreinte de Rome sur les Gaules. L’apport de la Graufesenque, in CahGlotz, 6 (1995), pp. 103- 38.
C. Lepelley (ed.), Rome et l’integration del ...
Leggi Tutto
Vedi CARTAGINE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CARTAGINE (fen. Qart Hadasht; greco Καρχηδών; lat. Carthāgo)
P. Romanelli
G. Sgatti
Colonia fondata dagli abitanti di Tiro sul golfo che si apre nella costa [...] di Augusto dovettero essere costruite opere di sostruzione e di terrazzamento intorno O il teatro e dalla parte opposta l'odeon: nè l'uno nè l'altro Monumenti considerati. - Monete: di Clodius Macer: L. Müller, Numism. del'anc. Afrique, ii, p. 170 s ...
Leggi Tutto
Vedi EFESO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EFESO (v. vol. iii, p. 219-230)
B. Palma
Gli scavi sono stati ripresi dall'Istituto Archeologico Austriaco nel 1954 e proseguiti in campagne successive fino ad [...] la cui statua seduta, acefala, con l'iscrizione che ne esaltava l'opera, fu rinvenuta nella sala d'ingresso in Ephesos, in Sonderschr. Oesterr. Arch. Inst., XVI, 1970; D. De Bernardi, Teatri classici in Asia Minore, III, Roma 1970, p. 47 ss. Epigrafia ...
Leggi Tutto
LINDOS (Λίνδος)
A. Di Vita
Città quasi al centro della costa meridionale dell'isola di Rodi a 56 km dal capoluogo. L'abitato antico occupava la valle ad emiciclo nella quale sorge anche la cittadina [...] lastre con la "Cronaca" del tempio opera di Timachida, figlio di Agesidamo.
avanzi del teatro che aveva 27 gradini ed in basso, presso l'accesso all'acropoli principale è tutta raccolta in: Lindos, Fouilles del'Acropole, 1902-1914, I, Berlino 1931 ...
Leggi Tutto
Vedi GERUSALEMME dell'anno: 1960 - 1994
GERUSALEMME (Yĕrūshālayim, ᾿Ιερουσαλήμ, τὰ ῾Ιεροσόλυμα, Ierusălem, Hierusălem)
M. Avi-Yonah
M. Avi-Yonah
M. Avi-Yonah
M. Avi-Yonah
I primi segni di insediamento [...] la quale terminò con l'assedio della città per opera di un esercito condotto acquedotto, terme pubbliche, un teatro, ecc. L'influenza di questa pianta è I sec. a. C.
Bibl.: L. H. Vincent-A. M. Stève, Jérusalem del'Ancient Testament, I, Parigi 1954, ...
Leggi Tutto
ZEUSI (Ζεῦξις, Ζεύξιππος, Zeuxis)
P. Moreno
Pittore vissuto nella seconda metà del V sec. a. C. Fu, secondo il giudizio degli antichi, uno dei più grandi pittori greci. La fama delle sue opere ispirò [...] l'opera deve sorpassare il modello" (Poët., xxxv, 1461 b, 9). La nuova interpretazione del mito proposta da Z., cui non era estraneo il naturalismo psicologico del teatro Textes grecs et latins relatifs à l'histoire de la peinture ancienne, I, Parigi ...
Leggi Tutto
ALKAMENES (᾿Αλκαμένης, Alcamĕnes)
G. Becatti
1°. - Scultore greco attivo nella seconda metà del V sec. a. C., che Plinio (Nat. hist., xxxvi, 16) dice ateniese, la Suda (s. v. ᾿Αλκαμένης) invece lemnio; [...] conoscenza dell'artista. L'opera più celebrata era, teatro (Paus., i, 20, 3) e i resti della base, analizzati dal Reisch, dànno per l Le tipe guerrier del'Athéna Héphaistia d'Alcamène, in Rev. Arch., XXXV, 1950, pp. 189-190; id., L'Athena Hephaistia ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACINA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACINA (Ταρρακῖνα, Ταρραχίνη, Tarracina, Tarracinae)
B. Conticello
Località quasi all'estremo limite meridionale del Lazio, presso il mare Tirreno, al centro [...] Nel 315 a. C., T. fu teatro della guerra fra Sanniti e Romani presso la l'opera è stata costruita con una tecnica piuttosto rozza, che imita l' 28 ss.; S. Aurigemma, A. Bianchini, A. De Santis, Circeo, Terracina, Fondi, Itinerari dei Musei, Gallerie ...
Leggi Tutto
TYCHE
J. Gy. Szilàgyi
La Sorte, tutto il bene e il male che accade a qualcuno o avviene senza la sua attiva partecipazione, per questo anche "destino", "caso", (all'opposto perciò di ϕύσις, ἀρετή, τέχνη). [...] Come la più antica, viene citata l'opera di Boupalos a Smirne (Paus., ; i rilievi della scaenae frons del teatro di Sabratha), e sui dittici in della T. di Delo: A. Plassart, in Expl. Arch. de Délos, fasc. XI, Parigi 1928, p. 222 ss. Miletopolis ...
Leggi Tutto
PORTO (Ostia) (Portus Ostiensis, Portus Urbis Romae)
V. Scrinari
Antico nucleo urbano dell'epoca imperiale romana, oggi non più esistente come tale ed il cui territorio è diviso tra la proprietà privata [...] a carattere termale, un piccolo teatro ed un tempietto dedicato ad . Maderno); la bonifica completa appartiene all'opera di Giovanni Torlonia tra il 1926 ed 165; P. A. Février, Ostie et Porto à la fin del'antiquité, in Mélanges, LXX, 1958, p. 295; V. ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
posa
pòsa s. f. [der. di posare]. – 1. Pausa, sosta, più o meno lunga, che interrompe la continuità di un’attività, e spec. di una fatica, di una condizione penosa e sim.; in questa accezione è quindi spesso sinon. di requie, pace, riposo,...