Vedi DURA-EUROPOS dell'anno: 1960 - 1994
DURA-EUROPOS (τὰ Δοῦρα, Εὔρωπος, Eurōpus)
¿ M. Rostovzev
A. Perkins
M. Rostovzev
A. Perkins
G. Garbini
Colonia macedone, fondata probabilmente da un satrapo [...] del muro e delle torri. L'opera di fortificazione non fu mai che si riuniva in un piccolo teatro, costruito probabilmente sotto Caracalla o pitture della sinagoga: Du Mesnil du Buisson, Les peintures de la synagogue de D. E., Roma 1939; F. Sonne, The ...
Leggi Tutto
Vedi COO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COO (Κῶς, Cos)
L. Laurenzi
È la seconda isola per grandezza, dopo Rodi, nelle Sporadi meridionali e, per i grandi scavi ivi compiuti fra il 1900 e il 1904 da una [...] del primo sedile, come nel teatro di Priene. A Cefalo si 1935, (ed. Milano 1936), pp. 359-368; Bull. de la Soc. d'Arch. d'Alexandrie, XXXI, 1937, pp. , V, 1948, p. 102 s. (postumo). L'opera viene proseguita da G. Pugliese-Carratelli. Per la scultura ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Arcadia
Yanis Pikoulas
Luigi Caliò
Dario Palermo
Arcadia
di Yanis Pikoulas
Regione (gr. 'Αρκαδία, lat. Arcadia) del Peloponneso priva di sbocchi sul mare [...] -200.
M. Jost, Les schémas de peuplement del’Arcadie aux époques archaïque et classique, la città acquista nuova importanza per opera di Filopemene e ha ancora le statue dall’area della città. Tra il teatro e l’agorà è stata scavata una basilica di ...
Leggi Tutto
Vedi THASOS dell'anno: 1966 - 1997
THASOS (Θάσος, Thasus)
P. Vianello
Red.
È una delle isole più settentrionali dell'Egeo e dista solo 6 km dalla costa tracica, a cui è geologicamente affine. Ampia [...] sue capre. Il teatro, situato alla periferia C. A destra sorgeva un tempio arcaico in opera poligonale, probabilmente il primo tempio di Eracle, a 1860, p. i ss.; M. G. Perrot, Mémoire sur l'île de Thasos, Parigi 1864; E. Jacobs, Thasiaka, 1893; F. ...
Leggi Tutto
Vedi VOLTERRA dell'anno: 1966 - 1997
VOLTERRA (etr. Velathri; lat. Volaterrae)
E. Fiumi
Città della Toscana, sorge sopra un colle, tra i fiumi Cecina ed Era che, elevandosi con un'ampia terrazza (Pian [...] scena e parte della porticus post scaenam. L'opera riflette il tipo classico del teatro romano; le pietre usate sono locali in St. Etr., XXIII, 1954, pp. 417-33; A. De Agostino, Scavi nell'area del teatro romano, in Not. Scavi, 1955, pp. 114-50; E. ...
Leggi Tutto
Vedi TANAGRA dell'anno: 1966 - 1997
TANAGRA (Τάναγρα, Tanagra)
D. Burr Thompson
Città della Beozia orientale, situata sulla riva N dell'Asopos, vicino ai confini dell'Attica. Era così chiamata da una [...] . Nel 457 a. C. T. fu teatro della disfatta degli Ateniesi e dei loro alleati argivi ad opera degli Spartani (Hesperia, xiv, 1945, pp 1883-1877, II, pp. 4-18; O. Rayet, Monuments del'art antique, Parigi 1884, II (sulla statuetta Gambetta); B. ...
Leggi Tutto
Vedi FLIACICI, Vasi dell'anno: 1960 - 1994
FLIACICI, Vasi
A. D. Trendall
I cosiddetti vasi f. sono un gruppo di vasi, in prevalenza a figure rosse, dell'Italia meridionale, su cui sono dipinti singoli [...] e raggiunse il livello più alto con l'opera di Rintone (fiorito circa il 285 a. 3; T. 76), dove egli porta una corona da teatro e stringe il fulmine. Su un cratere a campana a 68; N. Festa, Une nouvelle représentation de phlyaque, in Rev. Arch., 1912, ...
Leggi Tutto
PETRONIO (Petronius)
P. Moreno
Scrittore latino del I sec. a. C., autore del romanzo Satyricon. È forse da identificare con l'omonimo personaggio di cui parlano Tacito (Ann., xvi, 14-15) e Plinio (Nat. [...] Arbiter desunto dall'appellativo tacitiano (Terenziano Mauro, De metris, 2525, 2486, 2493, 2849). Apuleio e di ambientare l'opera tra Commodo ed i 62, 2; 81, 1; 77, 5). È implicita l'esistenza del teatro (90, 5) che è documentato anche a Napoli, ...
Leggi Tutto
Vedi MYRINA dell'anno: 1963 - 1963
MYRINA (Μύρινα)
D. Burr Thompson
Una piccola citta sulla costa occidentale dell'Eolide. È situata vicino alla foce del fiume Pythikos (il moderno Kondura-Çai), tra [...] tipi dalla religione, dal teatro e dal mimo, dall'arte firma in rilievo. La sua opera è abbastanza uniforme, eccetto tre Eroti Kleiner, Tanagrafiguren, Berlino 1942; B. Baudat, Terres cuites del'école française d'Athènes, in Bull. Corr. Hell., LXVII ...
Leggi Tutto
Vedi PALMIRA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALMIRA (v. vol. v, p. 900)
P. Collart
Le nostre conoscenze della topografia e dei monumenti di P. si sono arricchite nel corso di questi ultimi anni attraverso [...] di Palmira.
Dietro il teatro, attorno al quale gli scavi L'irregolarità di questa pianta, a prima vista sconcertante, trova la sua spiegazione nella messa in operade Syrie (Damasco), XV, 1965, pp. 121-138; id., Fouilles del'annexe del'agora de ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
posa
pòsa s. f. [der. di posare]. – 1. Pausa, sosta, più o meno lunga, che interrompe la continuità di un’attività, e spec. di una fatica, di una condizione penosa e sim.; in questa accezione è quindi spesso sinon. di requie, pace, riposo,...