Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] De Sebastiani, p. 59); altra villa Cesi sulla Flaminia (De Sebastiani, p. 60).
Bibl.: Bellori, Nota delli Musei, p. 17 (descrive alcune opere); U. Gnoli, Il giardino e l ?) Acquistano il Palazzo già Savelli nel teatro di Marcello (Titi, 1763).
Palazzo ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (v. vol. i, pp. 767-863)
L. Beschi
In seguito agli sviluppi dello studio storico-urbanistico di A., i più recenti rinvenimenti si descrivono ormai più facilinente [...] l'opera rappresenta il punto di partenza dell'attività di un maestro che sarebbe anche l e Basile, a S dell'area del teatro di Dioniso, verso il corso dell'Ilisso. , 1967, p. 27 ss.; P. Devambez, L'Amazone del'amphore, etc., in Χαριστ. ᾿Α. Ορλάνδον, ...
Leggi Tutto
PALESTINA
M. Piccirillo
(ebraico Pĕleshet; gr. Παλαιστίνη; lat. Palaestina; arabo Filasṭīn)
Regione storica del Vicino Oriente, che è delimitata a O dal Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali [...] l'occupazione dello spazio pubblico, portici e strade, teatro, sultano Qalāwūn completò l'opera, decorando l'ingresso al sotterraneo dello Jerusalem 19452, pp. 10, 59; Mujīr al-Dīn, Histoire de Jérusalem et d'Hébron, a cura di H. Sauvaire, Paris ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRIA dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRIA (᾿Αλεξάνδρεια, Alexandrēa)
A. Adriani
L. Rocchetti
1. La tradizione. - La città che Alessandro fondò nell'inverno del 332-331 a. C., sulla breve fascia [...] teatroopera di M. Rostovtzeff, Social and Economic History of the Hellenistic World, Oxford 1941. Cfr. anche Fr. Cumont, L'Egypte des Astrologues, Bruxelles 1937, p. 86 ss. Per i porti pre-ellenici, G. Jondet, Les ports submérgés del'ancienne île de ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] storia di singole scienze e di singole arti (musica e teatro anzitutto), di didattica scolare, di storia urbana e così via Cinquecento non è da dimenticare l'opera del veronese O. Panvinio (1530-1568), che nel celebre De ludis circensibus, uscito a ...
Leggi Tutto
Vedi RODI dell'anno: 1965 - 1996
RODI (῾Ρόδος, Rhodus, Rhodos)
L. Morricone
L. Laurenzi
A) Storia, topografia, scavi. - B) Opere d'arte a Rodi (per la ceramica v. rodi, vasi; per la Scuola Rodia v. [...] può ricordare, a proposito delle opere fortificatorie, la scoperta fatta nel 1936 altra parte esso era vicino al teatro perché si trovava nella zona investita rilievo: D. Feytmans, Les pithoi à reliefs del'île de Rhodes, in Bull. Corr. Hell., LXXIV, ...
Leggi Tutto
Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997
URBANISTICA
A. Boethius
Dopo le importanti realizzazioni di centri abitati in Siria (Gerico), Asia Minore e Macedonia, un maturo materiale urbanistico comincia [...] muri di cinta dei Fori (Tivoli; Palestrina: Sueton., De grammaticis, 17; teatro di Pompeo: Plut., Brutus, 14); e che sono di questa architettura elevata, trascurata e scomposta. Con l'opera a sacco (opus caementicium) i Romani costruirono eccellenti ...
Leggi Tutto
Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La ceramica
Laura Buccino
Fernando Gilotta
Filippo Giudice
Ettore M. De Juliis
Le importazioni vascolari e la nascita della produzione locale
di [...] Sicilia Orientale, in La céramique grecque ou de tradition grecque au 8e siècle en Italie centrale dell’artigianato campano s’identifica con l’opera di A.D. Trendall. Lo studio dei rapporti tra il grande teatro greco e le rappresentazioni figurate ...
Leggi Tutto
Vedi DELFI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELFI (Δελϕοί, Delphi)
S. Ferri*
B. Conticello
Città e santuario in Grecia, nella regione della Focide, situato sulle pendici meridionali del Parnaso a circa [...] alla visione diretta, perché l'opera d'arte vive nella il teatro ricavato sul fianco del pendio.
L'orchestra è a quota 584,77. Il teatro fu 5 ss.; J. Replat, Note sur la restauration partielle del'autel de Chios à Delphes, in Bull. Corr. Hell., XLIV, ...
Leggi Tutto
Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994
BASILICA (basilĭca)
G. Carettoni
É. Coche de la Ferté
B. civile. - Edificio pubblico destinato, nelle città romane, a sede dei tribunali ed a luogo di ritrovo dei [...] lato lungo. È ad una sola navata. Opera del duumviro Gn. Antonio Sabino (C. I. L., xi, 1185-6; S. Aurigemma, come luoghi di ritrovo o di passeggio coperto - a terme, teatri e templi.
Bibl.: Vitruvio, De architectura (ed. Krohn, Lipsia 1913), V, i, 4 ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
posa
pòsa s. f. [der. di posare]. – 1. Pausa, sosta, più o meno lunga, che interrompe la continuità di un’attività, e spec. di una fatica, di una condizione penosa e sim.; in questa accezione è quindi spesso sinon. di requie, pace, riposo,...