ROMA - Storia, urbanistica, architettura (da Costantino a Gregorio VII)
F. Guidobaldi
ROMA Città capitale d'Italia e sede del papato, situata nel Lazio, sulle rive del Tevere, a km 23 ca. dal mar Tirreno.
Storia, [...] tardi furono gradualmente abbandonati.L'opera di Adriano fu continuata e S. Barbara dei Librari nel teatro di Pompeo (Coates-Stephens, 1997).Ma Saxer, L'utilisation par la liturgie del'espace urbain et suburbain: l'exemple de Rome dans l'Antiquité et ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] con il caposaldo difensivo attestato sul teatro, e l'altro di Efeso, con un Towns, Oxford 1977; C. Lepelley, Les cités del'Afrique romaine au Bas-Empire, Paris 1979- 81; di confine, fa intendere che l'opera del grande imperatore, come del ...
Leggi Tutto
Vedi ANFITEATRO dell'anno: 1958 - 1994
ANFITEATRO (ἀμϕιϑέατρον; amphitheatron; l'una e l'altra voce sorte in età romana)
H. Kähler
G. Forni
La parola, che appare per la prima volta in età imperiale, [...] le opere posteriori al del'Assoc. Pro Aventico, xii, 1914, p. 11 ss., e in Anz. f. schweiz. Altert., xvi, 1914, p. 12 ss.; L. Bosset, Jahrb. d. Schweiz. Ges. f. Urgesch., 1948, p. 63 ss.;
Epamanduodurum (Mandeure;): C.I.L., xiii, 2, p. 76 (o teatro ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo islamico
Maria Adelaide Lala Comneno
André Raymond
Marianne Barrucand
Il fenomeno urbano
di Maria Adelaide Lala Comneno
Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] Contrasta questa tendenza generale l'opera di Ibn Khaldun (1332 London 1967; X. de Planhol, Les fondements géographiques del'histoire del'Islam, Paris 1968; asini, muli). Queste grandi strade erano teatro di imponenti parate civiche: sfilate di ...
Leggi Tutto
MURARIA, Arte
G. Lugli
A. Moretti
A) Tecniche e tipi di costruzione: 1. Mattoni crudi. - 2. Mura pelasgiche. - 3. Opus quadratum. - 4. Opus caementicium. - 5. Opus incertum. - 6. Opus quasi reticulatum [...] ancora il laterizio (teatro di Rimini, terme di Viterbo e di Civitavecchia) mentre l'opera cementizia con paramento amorfo ville rustiche).
Bibl.: I. Rondelet, Traité théorique et pratique del'art de bâtir, 8 ed., Parigi 1838; F. Kugler, Geschichte ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (Κύπρος Cyprus)
P. Bocci
G. Garbini
G. C. Susini
È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] , ed i resti di un piccolo teatro, oltre a tombe di età micenea errori di trascrizione, sembra considerarsi opera locale. Il Lawrence sostiene invece pp. 147-271; G. Perrot-C. Chipiez, Histoire del'Art, III, Phénicie-Chypre, Parigi 1885, p. 267 ...
Leggi Tutto
VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] teatro, l'arena, l' De donis sancti Iuhannes Bapteste edificatus est hanc civorius") ha fatto supporre una diversa titolazione della chiesa, giustamente confutata, al pari della supposta committenza regia (Lusuardi Siena, 1989, pp. 151-157). L'opera ...
Leggi Tutto
Vedi TARANTO dell'anno: 1966 - 1997
TARANTO (gr. Τάρας, lat. Tarentum)
N. Degrassi
Oggi capoluogo di provincia sul golfo omonimo del Mar Ionio; in antico, città tra le più importanti della Magna Grecia.
La [...] teatro maius de la Sicile dans l'antiquité, Parigi 1941. Per T. romana soprattutto U. Kahrstedt, Die wirtschaftliche Lage Grossgriechenlands, Wiesbaden 1960 (Historia, Heft 4), pp. 108-120 con bibliografia precedente. Si citano pertanto solo le opere ...
Leggi Tutto
PITTURA
R. Bianchi Bandinelli
L'impulso a delineare forme visibili col disegno è spontaneo all'uomo in qualunque stadio del suo sviluppo storico (nel quale è, ovviamente, compreso anche il periodo che [...] viene quasi interamente a mancare. (Perduta è l'opera, in almeno 9 libri, che alla p. secolo, è la dedica del teatro di Oropos (I. G., 2 ss. Pittura del Sacello Imperiale a Luxor: U. Monneret de Villard, The Temples of the Imperial Cult at Luxor, in ...
Leggi Tutto
NIKE (Νίκη; dorico Νίκα; tardo-greco: Νείκη)
W. Fuchs
C. Bertelli
Dea della vittoria, innanzitutto colei che dà la vittoria. Probabilmente come dea, al pari della Vittoria (Victoria) romana (v. più [...] del sacerdote della N. olimpica, nel teatro di Dioniso (C. I. A., Ha un diadema fra i capelli. L'opera appartiene alla metà del VI sec ibid., XI, i, cc. 903-907, s. v. Michel (culte de Saint); K. A. Wirth, in Reallexikon z. Deutsch. Kunstgesch., V, cc ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
posa
pòsa s. f. [der. di posare]. – 1. Pausa, sosta, più o meno lunga, che interrompe la continuità di un’attività, e spec. di una fatica, di una condizione penosa e sim.; in questa accezione è quindi spesso sinon. di requie, pace, riposo,...