Commediografo statunitense (Saint Petersburg 1939 - Sarasota 2020). Esordì nel 1964 con And things that go bump in the night; nel polemico e arrabbiato Where has Tommy flowers gone? (1971) si confrontava [...] Traviata, 1985; Frankie and Johnny in the clair de lune, 1987; Love! Valour! Compassion!, 1994 2005), sull'amore per il teatro di una compagnia di attori amicizia. Ha scritto inoltre il libretto per l'opera di J. Heggie Dead man walking (2000 ...
Leggi Tutto
Drammaturgo e scenografo spagnolo (Valdepeñas 1927 - Madrid 2016). N. è considerato uno dei grandi nomi del teatro spagnolo. La sua opera ha ricevuto numerosi riconoscimenti: nel 1992 ha conseguito il [...] 1986 è membro della Real Academia Española.
Vita e opere
Studiò pittura presso l'Academia de bellas artes di San Fernando in Madrid. Tra il 1948 e il 1963 visse a Parigi, dove ebbe contatti con il teatro di avanguardia. Dopo aver trascorso un anno a ...
Leggi Tutto
Attrice, regista e sceneggiatrice cinematografica francese (n. Parigi 1947). Figlia di Jean-Marie (n. 1915 - m. 1973), importante regista teatrale, specialista del teatro brechtiano e scopritrice di autori [...] ; Le théâtre de Verdure, 1987; Quisaitout et Grobêta, 1993), tutte dirette da B. Besson. Nel 1998 ha diretto lo spettacolo Le salon d'été, in cui fra l'altro danzava, cantava e si esibiva al trapezio come equilibrista, nel 2000 l'opera Il pipistrello ...
Leggi Tutto
Regista francese (n. Grenoble 1947). Artista dalla sensibilità barocca, di un estetismo talvolta decadente, mira alla scomposizione dell'immaginario contemporaneo, traendo suggestioni dal cinema, dal fumetto, [...] Dal 1996 è direttore dell'Odéon-Théâtre del'Europe.
Opere
Fedele alla poetica del frammento e dell' mort de Danton di G. Büchner (2002); La cerisaie di A. Čechov (2004); Play Strindberg di F. Dürrenmatt (2007). Attivo anche per il teatro d'opera, ...
Leggi Tutto
Letterato ed erudito (Parigi 1698 - ivi 1753). Esordì come autore di commedie brillanti scritte in collaborazione con Marivaux (Le dénouement imprévu e La fausse suivante ou Le fourbe puni, pubblicate [...] (15 voll., 1734-49), opera non priva di errori e di lacune, ma interessante per lo studio del teatro francese del 16º e 17º secolo. I due fratelli scrissero inoltre i Mémoires pour servir à l'histoire des spectacles de la foire par un acteur forain ...
Leggi Tutto
Regista argentino naturalizzato francese (n. Buenos Aires 1944). Già conosciuto pittore e scultore, debuttò in teatro con lo spettacolo Dracula (1966). Trasferitosi a Parigi nel 1969, dopo alcuni scanzonati [...] far conoscere l'umorismo grottesco e paradossale del conterraneo autore Copi (Eva Perón, 1970; La femme assise, 1984; Les escaliers du Sacré-Coeur, 1990; Loretta Strong, 1990; Cachafaz, 1993; Le frigo, 1999). Attivo nel teatro musicale dall'opera all ...
Leggi Tutto
Comédie française Il più celebre teatro di Parigi (conosciuto anche con i nomi Maison de Molière o Théâtre Français), sovvenzionato dallo Stato. Dispone di una compagnia permanente di attori: quelli più [...] l’opera innovatrice di É. Fabre (1915-36), quella di É. Bourdet, la direzione di J. Copeau e dal 1940 al 1946 le regie di J.-L. Barrault; il rinnovamento fu continuato da P.-A. Touchard e da P. Descaves. Di grande importanza per la storia del teatro ...
Leggi Tutto
Poeta e drammaturgo catalano (Barcellona 1894 - ivi 1961). Esordì a vent'anni con Primer llibre de poemes (1914), seguito da El mal caçador (1916); Cançons d'abril i de novembre (1918); Cançons de taverna [...] toni di delicata malinconia. Il suo teatro, da Rondalla d'esparvers (1918), El jardinet del'amor (1922), Dijous Sant (1923 (1954) e le magistrali traduzioni in versi catalani delle opere di Shakespeare (1943 e segg.) e della Divina Commedia ...
Leggi Tutto
Scrittore francese (Parigi 1740 - ivi 1814); di idee novatrici, fantastico e insieme curioso della realtà immediata, fu autore di un'opera assai originale (L'an 2440, rêve s'il en fut jamais, 1771; 1a [...] dedicò ancora Tableau de Paris (2 voll., 1781) e Le nouveau Paris (6 voll., 1798). Per il teatro scrisse drammi interessanti. Fu all'avanguardia anche nel campo linguistico, con l'opera Néologie ou Vocabulaire des mots nouveaux ou à renouveler (1801 ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dello scrittore e drammaturgo francese Michel Grinberg (Parigi 1927 - ivi 2022). Dopo alcuni romanzi (Lataume, 1950; L'objecteur, 1951) e i primi lavori teatrali (Les coréens, 1956; Iphigénie [...] -dessus bord, 1969), si è affermato nell'ambito del "teatro del quotidiano" con testi basati su intrecci minimali e realistici 2001 (2002, trad. it. 2007) e, più recentemente, l'opera teatrale Bettencourt Boulevard ou une histoire de France (2015). ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
posa
pòsa s. f. [der. di posare]. – 1. Pausa, sosta, più o meno lunga, che interrompe la continuità di un’attività, e spec. di una fatica, di una condizione penosa e sim.; in questa accezione è quindi spesso sinon. di requie, pace, riposo,...