GUASCONI (Gascoigne), Bernardo
Stefano Villani
Nato a Firenze nel 1614 da Giovan Battista di Bernardo e da Clemenza di Lorenzo Altoviti, fu battezzato in S. Giovanni il 2 giugno. Dopo la morte del padre, [...] Gargani, 1029; Ibid., Arch. dell'Opera di S. Maria del Fiore, 1674, pp. 158 s.; G. Leti, Del teatro britannico o vero Historia della Grande Brettagna, Amsterdamo 1684 354; G.B. Pacichelli, Memorie de' viaggi per l'Europa christiana…, II, Napoli 1685, ...
Leggi Tutto
FABBRI, Edoardo (Odoardo)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cesena (prov. Forlì) il 13 ott. 1778 da Mario Antonio, possidente, e da Caterina Riganti.
Il padre, esponente della piccola nobiltà locale, non [...] . De Cristoforis e P. Litta. Soprattutto, assistendo alle rappresentazioni alfieriane, ne trasse un modello di teatro che -45 (tra queste l'Ifigenia in Tauride, i Trenta tiranni d'Atene, e quella che è considerata la sua opera piú ispirata, I Cesenati ...
Leggi Tutto
D'APICE, Domenico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 30 genn. 1792 da Giovan Battista, "riputato negoziante" (Sforza, p. 756). Molto poco si conosce della prima giovinezza del D. e di un suo eventuale [...] Portogallo era allora teatro dell'aspra Martini, Il '48 in Toscana. Diario ined. del conte L. Passerini de' Rilli, Firenze 1918, pp. 256, 259, 276, 278 l'approfondimento di taluni momenti della vita del D. e per una valutazione critica del suo operato ...
Leggi Tutto
JEROCADES, Antonio
Maria Luisa Perna
Nacque il 1° sett. 1738 a Parghelia, piccolo centro nei pressi di Tropea in Calabria, da Andrea, pescatore e mercante, e dalla sua seconda moglie, Antonia Pietropaolo. [...] de' popoli sono stati i poeti e gli storici, la prima scuola il tempio e il teatro, il primo istituto la religione […]. L' dispersi. A oggi il più completo e organizzato regesto delle opere manoscritte, edite e inedite, e della letteratura su di ...
Leggi Tutto
CANOBBIO, Alessandro
Gino Benzoni
Primo dei cinque figli di "Zuan da Milan" e di Caterina, nacque tra il 1532 e il 1535.
Mediatore dal modesto giro d'affari, il padre si era trasferito, certo non prima [...] la santissima operade' mendicanti,unita a quelle de i derelitti libri utili per Notizie dell'antico teatro di Verona), a lungo ignorato II, Venezia-Mestre 1957, p. 181 n.; V. Fainelli, L'abbazia di S. Zeno nell'alto Medioevo, in Miscell. in onore ...
Leggi Tutto
COLONNA DI CESARÒ, Giovanni Antonio
Luigi Agnello
Nacque a Roma il 22 genn. 1878 da Calogero Gabriele, duca di Cesarò, proprietario di vasti fondi terrieri in Sicilia, deputato della Sinistra, e da [...] Teatro Nazionale" di Roma l'8 dic. 1918, Roma 1919, pp. V-XI; L La rivoluz. meridionale, Torino 1955, ad Indicem; B. Mussolini, Opera omnia, XIX, XX, Firenze 1956, ad Indices; A. Schiavi 1976, ad Indicem; R. De Felice, Storia degli ebrei italiani ...
Leggi Tutto
DEL CASSERO, Iacopo
Maria Grazia Paolini
Figlio di Uguccione, nacque a Fano intorno al 1260 dalla potente famiglia guelfa della Berarda, detta più comunemente Del Cassero, forse per la prossimità delle [...] quella a capitano della Guerra - insieme con Rinaldo de' Buscolli di Arezzo, dal giorno del suo arrivo Marche, quantunque avesse per teatrooperativo i contadi bolognese, Cesario, ed infine - l'operazione più importante - l'assedio e la conquista del ...
Leggi Tutto
CALDA, Ludovico
Bruno Anatra
Nacque a Parma il 9 luglio 1874 da Giacomo ed Erminia Bosi. Quando il padre, maestro elementare, nel 1887 prese servizio a Licciana (Massa-Carrara), egli aveva già lasciato [...] l'occasione alla svolta giolittiana: parla alla imponente assemblea del teatro altra vitalità, venticinque anni prima. L'operazione, in realtà, serve al regime, Nel marzo del '38 assume anche la direzione de IlLavoro, che continua ad uscire fino al ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Guido Antonio
Isabella Lazzarini
Signore di Faenza con i fratelli Astorgio (II) e Gian Galeazzo (II), nacque da Gian Galeazzo (I) di Astorgio (I) e da Gentile di Galeotto Malatesta. Le cronache [...] 24 la Romagna divenne nuovamente teatro di un grande scontro: Filippo Calamello e Dovadola, a opera delle truppe della lega che Cocchi (Johannes de Curribus), Excerpta ex annalium libris illustris familiae marchionum Estensium, a cura di L. Simeoni, ...
Leggi Tutto
PASSANNANTE, Giovanni
Piero Brunello
PASSANNANTE, Giovanni. – Nacque a Salvia di Lucania (Potenza) il 19 febbraio 1849 da Pasquale e Maria Fiore.
La famiglia era molto povera e viveva in un tugurio. [...] sessioni dell’Anticoncilio, organizzato al Teatro S. Ferdinando di Napoli per bis). La biografia più aggiornata è opera di Giuseppe Galzerano, G. P. La vita, l’attentato, il processo, la condanna gruppo musicale folk rock Têtes de Bois, il cui leader ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
posa
pòsa s. f. [der. di posare]. – 1. Pausa, sosta, più o meno lunga, che interrompe la continuità di un’attività, e spec. di una fatica, di una condizione penosa e sim.; in questa accezione è quindi spesso sinon. di requie, pace, riposo,...