GUICCIARDINI, Piero
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1376 da Luigi di Piero e da Costanza di Leonardo Strozzi.
La famiglia, definita da Francesco Guicciardini "di buoni popolani", aveva fatto fortuna [...] fino alla fine di ottobre 1425, quando il teatro delle operazioni militari si spostò verso il Casentino.
Il a detta di F. Guicciardini, dopo lo stesso Cosimo de' Medici e Neri di Gino Capponi divenne l'uomo più influente della città (Memorie, p. 13). ...
Leggi Tutto
DAUFERIO, detto il Muto
Paolo Bertolini
Uomo politico beneventano, nacque intorno al 775, probabilmente nella capitale del principato, da nobilissima e potente famiglia di stirpe longobarda senza dubbio [...] loro Datiferio il Profeta e D., ritiene di poter avanzare l'ipotesi che quest'ultimo fosse conte di Nocera, ipotesi , ampliando il teatro delle operazioni militari, fornendo a cura di M. Morcaldi-M. Schiani-S. de Stefano, 1, Neapoli 1873, n. 34, p ...
Leggi Tutto
GUAZZALOTTI, Filippo
Giorgio Tamba
Nacque a Prato verso il 1330 da Chiolo di Filippo. Ignoto è il nome della madre.
Molti membri del suo vasto gruppo familiare, tra cui i suoi diretti ascendenti, erano [...] fare dell'Emilia il teatro principale dello scontro indusse il G. ottenne dall'Acuto almeno l'impegno a non dare alle fiamme i che anche per opera sua si andava Modena, Biblioteca Estense, Mss., alfa.O.7.10: De rebus Estensium, c. 23v; alfa.H.3.13: ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Raimondo
Nadia Covini
Figlio di Pagano capo della Credenza di S. Ambrogio a Milano, e fratello di Napoleone detto Napo signore di Milano, nacque attorno al 1230 e fu pregto avviato alla [...] l'accesso ai porti del territorio aquileiese, quindi fece lega con il conte di Gorizia e iniziò una lunga guerra che ebbe come teatro , ad Indicem; Ferreto de Ferreti, Fragmentum de Raimundo Della Turre aquilegiensi antistite, in Le opere, II, a cura ...
Leggi Tutto
CELANO, Tommaso di (Thomasius comes Celani, Albe et Molisii, Thomas comes Celanensis, Thomasius de Celano)
Norbert Kamp
Figlio minore del nobile abruzzese Pietro conte di Celano, nacque probabilmente [...] campagna, e spostarono il teatro della guerra dal Molise alla settentrionali del Regno ad opera di Manfredi. Con Carlo pp. 33, 54, 158, 212, 218, 224-226; L'Estoire de Eracles Empereur, in Recueil des historiens des Croisades, Historiens occidentaux, ...
Leggi Tutto
D'ADAMO, Agostino
Andrea Fava
Nacque a Serracapriola (prov. di Foggia) il 23 ag. 1876 da Alberto e da Mariannina Tondi. Compiuti i primi studi nelle scuole pubbliche del vicino comune di San Severo, [...] sotto la guida di A. De Viti De Marco, con una tesi in l'epurazione dei personale del ministero dell'Interno. Fino al giugno 1948, inoltre, venne confermato dall'amministrazione comunale di Roma alla sovrintendenza dell'ente lirico teatro dell'Opera ...
Leggi Tutto
BECCARIA (de Becariis), Beccario
Nicola Criniti
Nacque, probabilmente, nell'ultimo quarto del sec. XIII, a Pavia, da uno dei rami più illustri della casata. Figlio del "miles imperialis" Nicoletto, [...] 1727, coll. 730 s.; Anonymi ticinensis Liber de laudibus, in Rerum Italic. Script., 2 ediz p. 162 e n. 2; L. Tettoni-F. Saladini, Teatro araldico: Beccaria, III, Lodi 1843, N. Zingarelli, La vita, i tempi e le opere di Dante, II, Milano 1931, p. 777; ...
Leggi Tutto
PATERNO MONCADA D'ARAGONA, Luigi Guglielmo
Lina Scalisi
PATERNÒ MONCADA D’ARAGONA, Luigi Guglielmo. – Nacque nel 1614 a Palermo da Antonio e Giovanna La Cerda.
Erede degli Stati feudali dei Moncada, [...] l’agiografo del casato che nella sua opera Pragenau, I-II, Wien 1903-04, passim; F. San Martino de Spucches, La storia dei feudi e dei titoli nobiliari di Sicilia, II La corte di Roma tra Cinque e Seicento “Teatro” della politica europea, a cura di G. ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Francesco
Piero Scarpa
Appartenente alla nobile famiglia veneziana, era figlio di Giovanni (Zuanne) del fu Gregorio del fu Dolfin. Ignoriamo la data della sua nascita, che solo in via presuntiva [...] presente soprattutto sul teatro degli scontri che in quel momento di buona salute. L'anno successivo il D. entrò a comandante nel corso dell'operazione, sia del buon esito 268 s.; Daniele di Chinazzo, Cronica de la guerra da Veniciani a Zenovesi, a ...
Leggi Tutto
ERLEMBALDO, santo
Jorg W. Busch-Hagen Keller
Non si conosce la data di nascita di E., capo del movimento patarino a Milano, ma solo quella della morte: E. fu ucciso nel corso di un combattimento il [...] opera agiografica, Andrea da Parma, abate di Strumi, descrive invece l'operato iuramentum commune. L'assemblea generale riunita nel teatro non era amicum, a cura di Ph. Jaffé - E. Dümmler, ibid., Libelli de lite, I, ibid. 1891, pp. 597 ss., 604 ss.; ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
posa
pòsa s. f. [der. di posare]. – 1. Pausa, sosta, più o meno lunga, che interrompe la continuità di un’attività, e spec. di una fatica, di una condizione penosa e sim.; in questa accezione è quindi spesso sinon. di requie, pace, riposo,...