DAIBERTO
Luigina Carratori
Bernard Hamilton
Nacque, in luogo che non siamo in grado di precisare, dopo la metà del sec. XI.
La sua nascita pisana e la sua appartenenza alla nobile famiglia dei Lanfranchi [...] alle violenze di cui era teatro quella zona del contado pisano necessario nominare un nuovo patriarca capace di operare in armonia con il re. D. Chronol. del'histoire du royaume de Jérusalem. Règne de Baudoin I(1101-1118), in Revue del'Orient latin ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Scipione Maffei
Maria Teresa Fattori
Riformatore, polemista e trattatista, eclettico e collezionista, Scipione Maffei s’impegnò nell’opera di rinnovamento della cultura italiana con lo studio dell’antichità [...] filosofica, scientifica o storica. Per via di tali affermazioni l’opera fu messa all’Indice nel 1714.
Il Ragionamento sopra in Verona 1753; cfr. ed. De’ teatri antichi e moderni e altri scritti teatrali, a cura di L. Sannia Nowé, Modena 1988.
Artis ...
Leggi Tutto
BROFFERIO, Angelo (Michelangelo)
Enzo Bottasso
Nacque il 6 dic. 1802 a Castelnuovo Calcea (Asti). Il padre, Giuseppe, proveniva come la madre, Margherita Pavia, da una famiglia di medici e ricoprì a [...] di reminiscenze dell'Eneide. Ma soprattutto il teatro sollecitò la sua fantasia fin dal tempo lungaggini e divagazioni, questa rimase l'opera più popolare del B. dopo piemontesi e dei poemetti curata da L. De Mauri, Torino 1902, riprodotta con qualche ...
Leggi Tutto
MAIDALCHINI, Olimpia
Stefano Tabacchi
Nacque a Viterbo il 26 maggio 1592 - o, secondo una meno affidabile tradizione, nel 1594 - da Sforza e da Vittoria Gualtieri. Apparteneva a una famiglia del medio [...] opera di G.L. Bernini, tornato in auge forse anche grazie all'opera della M., con la quale l'artista condivideva la passione per il teatro 105-108; M. Heinbürger, L'architetto militare Marcantonio de Rossi e alcune sue opere in Roma e nel Lazio, Roma ...
Leggi Tutto
AMEDEO VIII, duca di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Amedeo VII conte di Savoia e di Bona di Berry, nacque nel castelo di Chambéry il 4 sett. 1383.
Successe al padre nel governo dello [...] veleno, la corte sabauda divenne teatro di vivaci lotte. Sospetti strani mai necessaria. Ma oramai la sua opera non era più desiderata. Alle trattative de Beaurégard, Souvenirs du régne d'Armédée VIII, in Mémoires del'Académie imperiale de Savoie ...
Leggi Tutto
Nato a Costigliole d'Asti il 24 luglio 1884, da Egidio e da Giulia Varesi, e diplomato al R. Istituto di scienze sociali di Firenze, il 10 nov. 1906 entrò nella carriera diplomatica in seguito ad esame [...] cercato di ostacolare in ogni modo l'opera di tali emissari, che disponevano di Makallè ed il maresciallo Badoglio sostituiva De Bono al comando supremo: in nostri militari la direttiva di allontanare dal teatro etiopico, durante e dopo la guerra, ...
Leggi Tutto
DEL BIANCO, Baccio
Jarmila Krcálová
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Firenze il 31 ott. 1604, figlio di un Cosimo merciaio (a sua volta figlio di Raffaello, fattore a Cerreto Guidi) e di Caterina Portigiani. [...] l'artista porta all'apice un filone bizzarro che ha paralleli nel teatro a corte era stata già apprezzata l'opera di un altro ingegnere fiorentino, pp. XXXII, 31 s., ill. 56 s.; M. De Luca Savelli, Per la seconda stanza della Galleria Buonarroti, in ...
Leggi Tutto
BENNI, Antonio Stefano
Piero Melograni
Nacque a Cuneo il 18 apr. 1880, da Stefano e da Nicolina Miselli. Il padre, funzionario all'intendenza di Finanza, era morto poco prima della sua nascita. L'infanzia [...] l'on. Salandra, sulle posizioni del quale il B. sostanzialmente si schierò. Il 4 apr. 1924 egli pronunciò al Teatro Lirico di Milano un discorso elettorale, esponendo il suo giudizio positivo sull'operato p. 37; Y. De Begnac, Palazzo Venezia. Storia ...
Leggi Tutto
LUISA ELISABETTA di Borbone, duchessa di Parma, Piacenza e Guastalla
Stefano Tabacchi
Louise-Élisabeth nacque il 14 ag. 1727 dal re di Francia Luigi XV e dalla regina Maria Leszczynska, prima figlia [...] , al teatro e alla musica, mentre L., che pure L., opera di J.M. Nattier e della sua scuola, che restituiscono l s.; Recueil des instructions données aux ambassadeurs et ministres de France depuis les traités de Westphalie, X, Naples et Parme, a cura ...
Leggi Tutto
BAIAMONTI, Antonio
Angela Tamborra
Nato a Spalato in Dalmazia, il 3 sett. 1822, da nobile famiglia probabilmente originaria di Parenzo in Istria, e divenuta spalatina da oltre trecento anni, il B. ricevette [...] con una dissertazione latina, De scabie, stampata a Padova il 14 maggio 1881, distrusse il magnifico teatro costruito dal B. e a lui intitolato l'opera svolta in Dalmazia dagli Italiani a favore dell'elemento slavo e li esortava a stare uniti contro l ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
posa
pòsa s. f. [der. di posare]. – 1. Pausa, sosta, più o meno lunga, che interrompe la continuità di un’attività, e spec. di una fatica, di una condizione penosa e sim.; in questa accezione è quindi spesso sinon. di requie, pace, riposo,...