VIETNAM
Peris Persi
Martina Teodoli
Patrizia Dadò
Stefania Parigi
(App. II, II, p. 1114; III, II, p. 1094; IV, III, p. 821)
La popolazione del V., che era pari a 64.375.762 ab. al censimento del [...] di Nguyên Dinh Chieu (1822-1888), sul mondo degli esami di stato; l'opera di Hô Xuân Hu'o'ng (di cui si'ignorano le date di teatro occidentale comparve per la prima volta nel 1915 con la messa in scena de Il malato immaginario di Molière a opera ...
Leggi Tutto
. Importantissimo fra i problemi posti dall'impiego dell'arma aerea è quello della protezione della popolazione civile e del territorio nazionale. Questa va distinta sia dalla difesa antiaerea (D. A. T.), [...] a obiettivi militari entro il teatro delle operazioni: solo il 4 dicembre 1914 l'aviazione francese eseguì la prima la sua attuazione.
Accanto all'organizzazione statale esiste pure l'Union nationale de défense aérienne (U. N. D. A.), organizzazione ...
Leggi Tutto
SALVADOR, El
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Luisa Pranzetti
Angela Prudenzi
(XXX, p. 575; App. I, p. 988; II, II, p. 778; III, II, p. 652; IV, III, p. 260)
Al censimento del 1992 la popolazione [...] la produzione del mais, destinato al consumo interno. Anche l'industria, per la quale il S. è al primo testimoniale. Fra le opere di maggior spicco ricordiamo: Cenizas de Izalco, scritta dalla politica ha costretto il teatro alla clandestinità, sicché ...
Leggi Tutto
VITERBO (A. T., 24-25-26 bis)
Maria MODIGLIANI
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Pietro TOESCA
Giorgio CANDELORO
Tammaro DE MARINIS
Città del Lazio settentrionale, capoluogo della provincia omonima. È situata [...] -Ginnasio, Istituto tecnico commerciale, scuole professionali) e un bel teatro.
Viterbo, che dista 75 km. da Roma, è unita assodarsi per la resistenza della fazione avversa e per l'opera dei legati pontifici. La potenza della famiglia fu annientata ...
Leggi Tutto
GUATEMALA
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Luisa Pranzetti
Angela Prudenzi
(XVIII, p. 34; App. I, p. 699; II, I, p. 1099; III, I, p. 797; IV, II, p. 121)
Al censimento del 1981 la popolazione risultava [...] sono la crisi politica e la condizione indigena.
Sulla prima converge l'opera di M. A. Flores (n. 1937) che, più teatro in G. − il cui rappresentante più significativo è M. J. Arce (n. 1933), autore di Compermiso e di Delito, condena y execución de ...
Leggi Tutto
ISLANDA
Romano Gasperoni
Emma Ansovini
Alda Castagnoli Manghi
(XIX, p. 622; App. I, p. 739; II, II, p. 67; III, I, p. 898; IV, II, p. 236)
Stime anagrafiche del 1990 attribuiscono al paese una popolazione [...] L. La Rivière, Problèmes humains et économiques del'Islande, Poitiers 1982, pp. 5-16; P. Biays, L'Islande, Parigi 1983; E.L . 237), impegnato nelle sue ultime opere, in lingua islandese, a inseguire di fondazione del teatro nazionale a Reykjavík ...
Leggi Tutto
(v. lipari, isole, XXI, p. 232)
Archeologia. - Un quarantennio di ricerche sistematiche (frutto delle quali è il Museo Archeologico Eoliano di Lipari, più volte ampliato) permette di tracciare un quadro [...] al 500 a.C.) una prima cinta di mura in opera poligonale. La guerra più che secolare coi Tirreni ha una l'art du Peintre de Lipari, Napoli 1976; L. Bernabò Brea, M. Cavalier, Menandro e il teatro greco nelle terracotte liparesi, Genova 1981; L ...
Leggi Tutto
VIENNA (XXXV, p. 317)
Lucio GAMBI
Pietro MARAVIGNA
Ludovico GEYMONAT
Negli anni precedenti la seconda Guerra mondiale la città non ha avuto un forte sviluppo edilizio: solo il quartiere Favoriten (X [...] la legge del 20 gennaio 1940 coronò l'opera, cancellando le ultime tracce di un' diplomatici di cui Vienna fu teatro, come fra Ciano e Ribbentrop Neurath, Le développement du cercle de Vienne et l'avenir del'empirisme logique, ivi 1935; G. ...
Leggi Tutto
VELLETRI (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Giuseppe LUGLI
Giovanni COLASANTI
Antichissima città del Lazio meridionale, situata a 350 m. s. m. su uno sperone che scende dal [...] Il pregevole soffitto del 1723 è l'opera migliore del restauro barocco. Il guidato da un Fernàndez de Córdoba, assistito da mons . geschichte, Berlino 1926, pp. 144, 380; Isceuli, Teatro istorico di Velletri insigne città e capo dei Volsci, Velletri ...
Leggi Tutto
VIENNE (A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Léopold Albert CONSTANS
*
Città della Francia, nel dipartimento dell'Isère, 32 km. a S. di Lione. Situata in un'ansa del Rodano [...] grande teatro rimangono le rovine di un teatro molto L'arcivescovato di Vienne fu soppresso nel 1792.
Bibl.: Mermet, Histoire de la ville de Vienne de 438 à 1039, Lione 1933; id., Histoire de la Ville de Vienne de del concilio, l'opera più recente e ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
posa
pòsa s. f. [der. di posare]. – 1. Pausa, sosta, più o meno lunga, che interrompe la continuità di un’attività, e spec. di una fatica, di una condizione penosa e sim.; in questa accezione è quindi spesso sinon. di requie, pace, riposo,...