TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] della crociata e nel fuoco del suo teatro di conquista nasceva così il primo Ordine casi, hanno condizionato l'operato templare. Terzo fattore Bibl.: L. de Saulcy, Notice sur l'oratoire des Templiers de Metz, Mémoires del'Académie royale de Metz ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] sorse sul sito occupato dai gradoni del teatro di Belvedere, congiungendo gli avancorpi dei corridoi opera di Flaminio de Nobili, coadiuvato da Antonio Agellio. S. riprese il progetto di revisione della Vulgata, ordinata dal concilio di Trento l ...
Leggi Tutto
SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] Tra "maestri", p. 200). L'opera è interessante anche da un punto , Teatro nel Rinascimento: Roma 1450-1550, Roma 1983, pp. 141-88; C.L. J. Ruysschaert, Les trois étapes del'aménagement de la Bibliothèque Vaticane de 1471 à 1481, in Un pontificato ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] potenze europee per concludere l'opera del concilio. Proponeva di Roma tra Cinque e Seicento. "Teatro" della politica europea, a cura di .M. March, El Comendador mayor de Castilla Don Luis de Requeséns en el gobierno de Milán 1571-1573, Madrid 1943, p ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'anticlericalismo
Fulvio Conti
Questioni di lessico
Secondo Guido Verucci, uno dei maggiori studiosi dell’Italia laica prima e dopo l’Unità, per riprendere il titolo di un suo noto [...] l’imponente mobilitazione dei cattolici, che attraverso l’Opera dei congressi e altre strutture associative riuscirono ad arginare l Le 20 septembre dans l’histoire del’Italie libérale, «Mélanges del’École Française de Rome, Italie-Méditerranée», ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] il Mezzogiorno fu, tuttavia, teatro di un ritorno in forze di , Torino 1996. L’opera di Prosperi, frutto L. Châtellier, La mission du XVIIIe siècle, aux frontières del’esprit tridentin et del’idéal des Lumières, «Mélanges del’École Française de ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Giulio Lucchetta
Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Nell'affrontare i rapporti [...] dell'opera di Basilio, che il motivo è ripreso con vigore nel De opificio hominis (8): "La figura dell'uomo è eretta e guarda verso l'alto eterno dell'uomo greco, ma ne è la negazione, teatro di una vicenda che prevede una conclusione, raffigurata da ...
Leggi Tutto
GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] e 1991). Confutata questa tesi estrema (de Vogüé, 1991), l'opera deve essere inserita a pieno titolo nella come il luogo in cui si concentrano tanti casi di santità e teatro di tanti episodi, atti a provare con la forza della loro esemplarità ...
Leggi Tutto
Il movimento e l'organizzazione cooperativa
Luigi Trezzi
Questo contributo vuole mostrare quanto fecero i cattolici italiani per la diffusione delle cooperative, accennando all’ipotesi che esse fossero [...] degli anni Novanta dell’Ottocento, de La valdotaine.
Il prevalente interesse per delle cooperative (riunione del Teatro Quirino, 1944), che 413 segg.
13 S. Tramontin, La figura e l’opera sociale di Luigi Cerutti: aspetti e momenti del movimento ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Religione, societa e scienza
Giovanni Pugliese Carratelli
Mario Torelli
Religione, società e scienza
Dal 'mïthos' al 'lógos'
di Giovanni Pugliese Carratelli
Dalla fase più remota [...] , il 'Cielo sidereo'; l'evirazione di questo a opera del figlio Krónos 'dal attiravano quelli attinenti al vasto teatro naturale entro cui si svolgeva De hominum natura, De animalibus, De ventis, Sphaera) e divinatorio (De extis, De somniis, De ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
posa
pòsa s. f. [der. di posare]. – 1. Pausa, sosta, più o meno lunga, che interrompe la continuità di un’attività, e spec. di una fatica, di una condizione penosa e sim.; in questa accezione è quindi spesso sinon. di requie, pace, riposo,...