CASATI, Gerolamo, detto Filago
Ariella Lanfranchi
Nacque probabilmente a Pavia nella seconda metà del sec. XVI. Scarse e contraddittorie le notizie sulla vita e l'attività di questo autore, di cui non [...] di tutto l'anno concertati a tre, quattro, e cinque voci, opera quinta... col basso continuo per l'organo, Angelorum, II, n. 4) sono inoltre incluse nella raccolta Teatro musicale de Concerti ecclesiastici a due, tre, e quattro voci di diversi ...
Leggi Tutto
CARAVAGLIOS, Cesare
Alessandra Ascarelli
Nacque ad Alcamo (Trapani) il 6 apr. 1893 da Raffaele e da Maria Cipolla.
Raffaele, nato a Castelvetrano (Trapani) il 28 dic. 1864, iniziò giovanissimo lo studio [...] ebbe più volte occasione di dirigere l'orchestra del teatro S. Carlo. Fu per molti primo (Milano 1927); Suite op. 2 di V. De Sabata; La Perugina di E. Mascheroni; Notturno in che si avvalse per la sua opera di una enorme quantità di materiale ...
Leggi Tutto
LUISE, Melchiorre
Daniela Macchione
Nacque a Napoli il 21 dic. 1898 da Gioacchino, negoziante, e Maria Michela Calvino. Nella città natale il L. prese lezioni di canto dal tenore Fernando De Lucia. [...] della prima metà del secolo. Il 2 febbr. 1928 il L. sposò a Firenze Assunta Becucci.
Il debutto come basso avvenne le incisioni de Il barbiere di Siviglia.
Fonti e Bibl.: Necr., in Opera, 19 genn. 1968, p. 67; C. Gatti, Il teatro alla Scala nella ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Francesco
Ariella Lanfranchi
Visse nella seconda metà del Settecento e fu probabilmente di origine o almeno di formazione napoletana. Ignoriamo i dati anagrafici essenziali del C., del quale [...] che va dal 1771 al 1784; l'Eitner afferma che stabilì la sua alcuni pezzi nuovi del C.); La scuola de'gelosi (commedia per musica rappresentata al Nuovo di musica rappresentato nel real teatro del Fondo di Napoli "per terza opera di questo anno 1785 ...
Leggi Tutto
CECERE, Carlo
Anna Mondolfi Bossarelli
Nacque a Napoli il 7 nov. 1706. Non si conosce niente della sua vita né della sua formazione musicale; una incerta notizia lo dice violinista nel convento del [...] strumentale, e ottima la sua scrittura flautistica. L'aver potuto stampare presso Walsh, il grande opere melodrammatiche, I,Firenze 1954. p. 221; F. Sphlitzer, C. C., in Enc. d. Spett., III,Roma 1956, coll. 309 s., F. De Filippis-M. Mangini, Il Teatro ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Riccardo
Paola Campi
Nacque a Voghera il 16 febbr. 1839 da Emanuele e da Camilla Guiscardi, apprezzata pittrice. Studiò composizione e contrappunto presso il conservatorio di Napoli sotto [...] e G. Pacini. Nel 1863 presentò al teatro S. Radegonda di Milano la sua prima opera seria, Aldina, ottenendo un buon successo; due Marcia funebre (1876), pubblicata a Milano presso l'editore De Giorgi, eseguita durante la cerimonia di traslazione a ...
Leggi Tutto
DELLE PALLE (Dalle Palle, Dal Palla, Del Palla), Scipione
Antonietta Cerocchi
Di questo cantante e compositore senese vissuto nella prima metà del XVI secolo, ignoriamo la data di nascita, avvenuta [...] L. Dentice e G. C. Brancaccio, nella commedia Gliingannati, opera in cui si legge che avendo Cosimo I de' Medici fatto trasferire (nel 1560 c.) Castello 1914, pp. 11, 15; B. Croce, I teatri di Napoli. Dal Rinascimento alla fine del secolo decimottavo, ...
Leggi Tutto
GASPARINI (Gasperini), Michel Angelo
Paola Ronchetti
Nacque a Lucca intorno al 1670, forse appartenente alla famiglia del compositore Francesco, del quale, comunque, non fu fratello, come erroneamente [...] alla musica di Lucca di L. Nerici, che lo quali F. Quadrio ed E. de Arteaga, ne parlano in termini lusinghieri opere teatrali si ricordano: Il principe selvaggio (Venezia, teatro S. Angelo, 1695); AlciadeovveroLa violenza d'amore (Bergamo, teatro ...
Leggi Tutto
FERRI, Gaetano
Roberto Staccioli
Nato a Parma il 20 dic. 1818, iniziò lo studio del canto con U. Fontana. Dotato di una bella voce baritonale, debuttò non ancora ventenne nel corso della stagione di [...] 'opera Dirce di A. Perti. Nella primavera del 1845 fu al teatro Argentina di Roma, quale protagonista deL'anno successivo venne riconfermato al teatro viennese nelle medesime opere, mentre nel luglio 1852 cantò nel Mazeppa di F. Campana al teatro ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Pietro
Maria Luisa Piccioni
Nacque intorno al 1717 a Brescia (da qui il soprannome, di "Brescianino"). Molto scarse sono le notizie sulla vita e le opere del C., compositore e clavicembalista. [...] opera Statira, rappresentata a Venezia il giorno dell'Ascensione del 1741 al teatro S. Samuele e probabilmente rielaborò per l'occasione il testo di T. Mariani per l 335; Suppl., p. 193; F. Fasquelle, Encyclopédie de la musique, I, Paris 1921, p. 529; ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
posa
pòsa s. f. [der. di posare]. – 1. Pausa, sosta, più o meno lunga, che interrompe la continuità di un’attività, e spec. di una fatica, di una condizione penosa e sim.; in questa accezione è quindi spesso sinon. di requie, pace, riposo,...