FERRADINI (Ferrandini, Feradini, Ferandini), Antonio
Alberto Iesuè
Spesso confuso con il contemporaneo Giovanni Ferrandini e talvolta erroneamente citato con il nome Giuseppe, nacque a Napoli nel 1718. [...] teatro Condominale, 1751); Artaserse (Metastasio e G. de Franceschi, Forlì, teatro Pubblico, 1752); Ilre pastore (id., 1756); Semiramide (Id., Madrid teatro Reale, 1756); Ilfestino, opera il divertimento di S.A.R. l'elettrice madre di Sassonia a di 9 ...
Leggi Tutto
FRESCHI, Giovanni Domenico
Raoul Meloncelli
Nacque a Bassano del Grappa intorno al 1630. Scarse e lacunose sono le notizie sulla sua formazione musicale, compiuta forse a Venezia, ove il F. soggiornò [...] in quella di S. Cristina, pur conservando sino alla morte l'incarico nella cattedrale di Vicenza. Attivo come operista soprattutto a Venezia, sia in teatri pubblici sia nel teatro privato di Marco Contarini a Piazzola sul Brenta presso Padova, si ...
Leggi Tutto
MADONIS (Maddonnis, Madoni), Luigi
Giacomo Fornari
Figlio di Giovanni, nacque a Venezia attorno al 1690 in una famiglia di musicisti in cui figurano anche il fratellastro Antonio (Venezia, prima del [...] facesse parte dell'orchestra del teatro S. Angelo di Venezia abate H.-C. Arnauld de Pomponne, fece ritorno in patria l'anno seguente.
Nel 1733 Seaman, La nascita dell'opera russa, in The New Oxford History of music, VIII, L'età dell'Illuminismo (1745- ...
Leggi Tutto
BRIVIO, Giuseppe Ferdinando
Sergio Martinotti
Nacque probabilmente a Milano intorno al 1700. Le notizie biografiche relative alla sua giovinezza, già scarse, sono rese vieppiù confuse ed incerte dalla [...] , fu programmata ancora una delle sue opere, l'Incostanza delusa, già eseguita al Teatro Ducale di Milano nel carnevale 1739. significativa di una sua Sinfonia nella collana Sei sinfonie... de' varii autori edita dal Venier a Parigi nel 1757 accanto ...
Leggi Tutto
GROSSI, Giovanni Francesco, detto Siface
Luca Della Libera
Nacque il 12 febbr. 1653 a Chiesina Uzzanese, nel Pistoiese. Il soprannome di questo famoso cantante evirato deriva dall'omonimo personaggio [...] intraprendere con maggiore libertà la carriera di cantante d'opera. Tra l'aprile e il maggio 1676 fu assente dal Opinioni de' cantori antichi, e moderni o sieno Osservazioni sopra il canto figurato, Bologna 1723, p. 65; C. Ricci, I teatri di Bologna ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA (Porta), Francesco
Mauro Macedonio
Nacque quasi certamente a Monza, verosimilmente tra il 1600 e il 1610.
I suoi dati anagrafici, desumibili peraltro solo indirettamente, sono stati oggetto [...] pubblicazione di questa raccolta e l'Op. 2 del D. autore dell'opera Isacco, azione de' contrapuntisti e de' compositori di musica, ad vocem;F. Picinelli, Ateneo de 523, 525 s.;S.Franchi, Il teatro musicale a Roma (cronologia degli spettacoli),I, ...
Leggi Tutto
CHIABRANO (Chabran, Chiabran, Ciabran, Ciabrano, Ciatrano), Carlo Francesco
Claudia Colombati
Nacque nel 1723 probabilmente a Torino. Appartenente a una famiglia italiana di cantanti e musicisti i cui [...] L'agrément de la musique qu'il joue, et dont il est l'auteur, ajoute aux charmes de gennaio e febbraio 1817 cantava al teatro dei Fiorentini a Napoli: v. p. 457; F. Piovano, Notizie storico-bibliogr. sulle opere di P. C. Guglielmi, in Riv. music. ...
Leggi Tutto
DELILIERS, Vittore
Cesare Clerico
Nacque a Ferrara il 1° ag. 1849 da Vincenzo e Anna Levorati discendente da Filippo Maria Liliers, aio alla corte del granduca di Toscana dopo il 1720 e conte palatino, [...] il "De" inaugurando il ramo italiano della famiglia. Il D. intraprese studi di ingegneria, come il fratello più anziano Giacomo (l'altro artista accuratissimo e molto apprezzato dai frequentatori del teatro d'opera. La critica decretò che il D. era ...
Leggi Tutto
MAGGIORE, Francesco
Francesca Seller
Nacque a Napoli intorno al 1715. Studiò composizione sotto la guida di Francesco Durante al conservatorio napoletano dei Poveri di Gesù Cristo dal 1730 al 1735. [...] dramma per musica a Livorno e l'anno successivo compose un'opera per Venezia: si tratta de I rigiri delle cantarine, un dramma e basso continuo, composte nel 1743 e nel 1747 per il teatro veneziano di S. Moisè (rispettivamente Croie vu ma bell' e Deh ...
Leggi Tutto
FORINO
Franco Bruni
Famiglia di musicisti attivi a Roma nel sec. XIX.
Ferdinando nacque a Napoli nel 1837. Iniziati gli studi di violoncello al conservatorio di S. Pietro a Maiella con G. Ciandelli, [...] l'attività concertistica. Particolarmente interessato all'opera primo violoncello nell'orchestra del teatro Apollo di Roma; nel Accademia di S. Cecilia. Annuario 1934-35, pp. 73 s.; A. De Angelis, La musica a Roma nel secolo XIX, Roma 1935, pp. 29, ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
posa
pòsa s. f. [der. di posare]. – 1. Pausa, sosta, più o meno lunga, che interrompe la continuità di un’attività, e spec. di una fatica, di una condizione penosa e sim.; in questa accezione è quindi spesso sinon. di requie, pace, riposo,...