DEL FANTE, Antonio
Dario Ascarelli
Nato a Roma intorno al 1770, questo musicista lasciò di sé pochissime tracce biografiche, tra le quali si evidenzia il suo servizio presso la basilica romana di S. [...] "una musica così prolissa da obbligare il pubblico ad uscire dal teatro tre ore e mezzo dopo la mezzanotte" (Monaldi, p. 127 analisi dell'opera del compositore è fornita da F. S. Kandler nel suo studio critico Sur l'état actuel de la musique ...
Leggi Tutto
CAPELLI (Cappelli, Capello), Giovanni Maria
Benedetta Origo
Nato il 7 dic. 1648 a Parma, nella "vicinia" di S. Sepolcro, da Prospero e Orsolina, visse in questa città quasi tutta la sua vita compiendovi [...] fu rappresentata nel 1718 al Teatro ducale di Parma, a Modena e in altre città; altre opere vennero rappresentate a Venezia e Catalogue de la bibliothèque du Conservatoire royal de musique de Bruxelles, Bruxelles 1898-1901, I, n. 2050; P. L. ...
Leggi Tutto
BRESCIANELLO (Bressonelli), Giuseppe Antonio
MMeloncelli
Nato a Bologna intorno al 1690, si ignora quale sia stata la sua prima formazione musicale: non è improbabile che si sia compiuta nell'ambito [...] titolo di "Musique Directeur, Maître des Concerts de la Chambre", con uno stipendio annuo di In breve tempo il teatro d'opera divenne appannaggio quasi esclusivo biblioteche tedesche), per l'elenco delle quali si vedano le opere dell'Eitner e del ...
Leggi Tutto
LUCILLA, Domenico
Daniela Macchione
Figlio di Luca, maresciallo di dogana originario di Senigallia, e di Maria Sarse, nacque a Riofreddo, presso Tivoli, il 17 febbr. 1828. Sua madrina di battesimo fu [...] L. si stabilì a Roma, dove iniziò la sua carriera di operista con la tragedia lirica Il solitario (libretto di L. Scalchi; teatro per pianoforte (Bologna s.d.); Les cloches et les clochettes. Étude de salon, op. 4 (Milano s.d.); Ilarità e tristezza. ...
Leggi Tutto
GIANETTINI (Giannettini, Zanettini, Zamettini), Giovanni Antonio
Raoul Meloncelli
Nato a Fano nel 1648 circa, non si hanno notizie sulle sue origini familiari né sulla sua prima formazione musicale. [...] A. Aureli, Wolfenbüttel, 11 febbr. 1686); L'ingresso alla gioventù di Claudio Nerone (G.B. Neri, Modena, teatro Fontanelli, 4 nov. 1692); La schiava fortunata (G.A. Moniglia, Brunswick, teatro di corte, 1691, rifacimento dell'opera di P.A. Cesti e M ...
Leggi Tutto
CAPUZZI (Capucci), Giuseppe Antonio
Raoul Meloncelli
Nacque a Breno (Brescia) l'11 ag. 1755. Trasferitosi a Venezia per studiare il violino alla scuola del celebre Antonio Nazari (a sua volta allievo [...] modesta di numero, si ricordano le opere: Cefalo e Procri (libretto di A. Pepoli, Padova, teatro privato di A. Pepoli, carnevale Abderamo ossia Consalvo di Cordova (in collaborazione con L. de Baillou, coreografie di De Rossy, ibid., 9 apr. 1809).
Fu ...
Leggi Tutto
CORIO, Pietro
Maria Grazia Prestini
Nato a Milano il 19 apr. 1860 da Alessandro e da Bice Perelli, a otto anni era contralto nella cappella musicale del duomo e a dieci studiava il pianoforte non trascurando, [...] durante i quali venne eseguita l'In Paradisum del maestro Gallotti.
nei teatri di Milano e della regione per alcune stagioni d'opera.
Grande di Milano, XVI, Milano 1962, pp. 574 s.; A. De Gani, I maestri cantori e la cappella musicale del duomo (1395 ...
Leggi Tutto
FIORÉ, Andrea Stefano
Paola Rosa
Figlio di Angelo Maria, nacque a Milano nel 1686.
Il padre AngeloMaria, nato a Torino nel 1660, visse e lavorò a lungo nella sua città alla corte del duca di Savoia [...] opere teatrali: per l'elenco completo se ne veda il catalogo pubblicato in The New Grove Dict. of opera. Si ricordano in particolare: La casta Penelope, libretto di P. Pariati, Milano, R. Ducal teatro dalla prima mogli Caterina De Caroli, e alla ...
Leggi Tutto
PAGELLA, Giovanni
Mauro Casadei Turroni Monti
– Nacque in località Le Grazie (Portovenere, La Spezia) il 21 novembre 1872, da poveri genitori monferrini, Carlo e Giuseppina Mariani (cfr. lettera mortuaria, [...] nel 1922 a New York per Fischer & Bro.; l’unica Sonata per pianoforte op. 114 fu pubblicata nel 1915 divise tra oratorio e teatro.
Lo stile di Kyriale (per es. le messe De angelis, Lux et origo e indicazione) Giuditta, opera teatrale (inedita); ...
Leggi Tutto
FINCO, Giuseppe Francesco (in arte Giuseppe Farinelli)
Nicola Balata
Nacque a Este (Padova) il 7 maggio 1769. Intraprese gli studi musicali nella città natale, con il maestro di cappella D. Lionelli, [...] l'anno dopo al Kärtnerthortheater di Vienna, sia, e soprattutto, con opere per il teatro comico, fra le quali si ricordano Bandiera d'ogni vento o L brille dans cette belle composition; rien de plus élévé et de plus majesteux que ces motifs: di ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
posa
pòsa s. f. [der. di posare]. – 1. Pausa, sosta, più o meno lunga, che interrompe la continuità di un’attività, e spec. di una fatica, di una condizione penosa e sim.; in questa accezione è quindi spesso sinon. di requie, pace, riposo,...