CASTAGNA, Bruna
Roberto Staccioli
Nata a Bari il 15 ott. 1905 da Luigi e da Maria Catacchio, cominciò a studiare pianoforte a Milano dall'età di sette anni, apparendo in pubblico a quattordici come [...] Nonna in La vida breve di Manuel De Falla; la direzione d'orchestra era affidata quando al teatro dell'Ippodromo di New York venivano programmate opere famosissime e : "Spettacolare e con grandiosa imponenza è l'Azucena di Bruna Castagna che ha la ...
Leggi Tutto
FABBRICATORE
Francesca Seller
Famiglia di editori, copisti, costruttori di strumenti musicali attivi a Napoli nei secoli XVIII-XIX.
Capostipite della famiglia è Nicola. Nato a Napoli intorno alla metà [...] Id., Casa Ricordi 1808-1958, Milano 1958, p. 39; E. De Mura, Enc. della canzone napoletana, I, Napoli 1969, p. 454; J. Rosselli, L'impresario d'opera. Arte e affari nel teatro musicale ital. dell'Ottocento, Torino 1985, p. 247; W. Ashbrook, Donizetti ...
Leggi Tutto
MARCHETTI (Marchetti Fantozzi), Maria Vincenza
Pier Giuseppe Gillio
Nacque il 4 apr. 1761, forse a Venezia. Il padre, Baldassarre, è verosimilmente identificabile con un cantante d'opera, basso buffo. [...] Il teatro di corte dalle origini al 1788, Torino 1976, pp. 426 s., 435; J.A. Rice, Mozart and his singers: the case of M. M. Fantozzi, the first Vitellia, in The Opera Quarterly, XI (1995), 4, pp. 31-52; Un almanacco drammatico. L'Indice de' teatrali ...
Leggi Tutto
BERTANI, Lelio
Ariella Cammarano Lanfranchi
Nacque a Brescia attorno al 1554: questa almeno è la tesi più plausibile, pur se in contrasto con quanto sostenuto da alcuni storici che si occuparono del [...] l'eco delle sue opere doveva nel frattempo essersi sparsa per tutta l'Europa se, verso la fine del secolo, l Vittoria amorosa de diversi authori 204, 247; A. Valentini, I musicisti bresciani ed il Teatro Grande, Brescia 1894, pp. 20 s.; P. Guerrini, ...
Leggi Tutto
CAMPORESE (Camporesi), Violante
Raoul Meloncelli
Nacque a Roma il 23 dic. 1785 da Giulio, noto architetto, e da Maddalena Belli. Avviata dal padre agli studi musicali, rivelò un singolare talento artistico [...] in un concerto di arie tratte da opere, cui fecero seguito numerosi concerti che in scaligera, dopo l'esordio nei Due Valdomiri di P. de Winter (26 prima donna sulle scene dei teatri europei, soprattutto dopo l'apparizione degli astri della Malibran ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Filippo
Alessandra Ascarelli
Nacque a Napoli il 9 ag. 1628 e non ancora decenne fu indirizzato dal padre Orazio allo studio della musica ed affidato a don Giovanni Maria Sabino a quel tempo [...] siano stati essi stessi ad influenzare l'attribuzione al C., malgrado la sua musicò El robo de Proserpina y sentencia de jupiter su Storia del teatro napoletano, Napoli 1969, p. 203; U. Manferrari, Dizion. universale delle opere melodrammatiche, I, ...
Leggi Tutto
GIACHETTI, Rina
Roberto Staccioli
Nacque a Firenze il 25 ag. 1880 da Guido e da Giuseppina Guidalotti; all'età di 15 anni iniziò lo studio del canto nella città natale sotto la guida di C. Carignani, [...] 26 marzo 1902), e Cendrillon, nell'opera omonima, con G. Fabbri (S. di Mascagni accanto a F. De Lucia, facendosi notare per la 1900; Due secoli di vita musicale: storia del teatro Comunale di Bologna, a cura di L. Trezzini, Bologna 1966, III, p. 128; ...
Leggi Tutto
CRISPI, Pietro Maria
Bianca Maria Antolini
Nacque a Roma nel 1737 da Bernardo e Teresa Caputi. La famiglia era di agiate condizioni: il titolo di abate rivela che il C. aveva ricevuto una educazione [...] due parti (libretto di L. B. Salvoni, teatro Pace, carnevale 1765) 385 A. Wotquenne, Catal. de la Bibliothèque du Conserv. royal de musique, II, Bruxelles 1902, del Liceo musicale di Bologna, V, Libretti d'opera in musica, a cura di U. Sesini, Bologna ...
Leggi Tutto
BORONI (Borroni, Buroni, Burroni), Antonio
Silvana Simonetti
Nacque a Roma nel 1738. Iniziati gli studi musicali a Bologna con il p. G. B. Martini, li terminò nel 1757 a Napoli con L. Fago e G. Abos [...] attivo operista dal 1763 al 1766, riportando grandi successi con le opereL'amore in musica (libretto del Goldoni; Teatro S la festa di S. Pietro) e Miserere mei.
Bibl.: J. B. de La Borde, Essai sur la musique ancienne et moderne, III, Paris 1780, ...
Leggi Tutto
FABBRICA, Isabella
Roberta D'Annibale
Nacque a Milano agli inizi del XIX secolo da Pietro e Maria Fabbrica; fu il padre, che esercitava il mestiere di ricevitore al dazio di porta Tosa, a volere che [...] si stabilì a Lisbona, ove divenne l'idolo del pubblico portoghese che ammirò 46), partecipando a varie iniziative del teatro che diede spazio ad opere di altri autori, tra cui Il 1856 prese parte alla prima assoluta de Lavergine di Kent di A. Villanis ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
posa
pòsa s. f. [der. di posare]. – 1. Pausa, sosta, più o meno lunga, che interrompe la continuità di un’attività, e spec. di una fatica, di una condizione penosa e sim.; in questa accezione è quindi spesso sinon. di requie, pace, riposo,...